Tutto ciò che si può fare negli Stati Uniti ma è vietato in Italia e talvolta in Europa.
Se vi chiedo «Quali sono le cose illegali in Italia ma non negli Usa» sono sicuro che mi risponderete tutti «le armi». Ed è così: negli Usa, non c’è bisogno di autorizzazione per uscire di casa con una pistola.
Ma le differenze tra la legge statunitense e quella italiana non si fermano qui. Ce ne sono tantissime sul sistema elettorale. Ad esempio, la nostra è una democrazia diretta, dove cioè i membri del Parlamento sono eletti direttamente dal popolo, ma il popolo non può decidere il proprio Presidente della Repubblica, che è invece nominato dalle Camere, né il capo del Governo che viene scelto dal Presidente della Repubblica.
Negli Stati Uniti, invece, il popolo elegge solo i cosiddetti “grandi elettori”, che sono rappresentanti di ogni Stato; sono poi questi ultimi a votare, a loro volta, il Presidente della Repubblica che ha funzioni anche di capo del Governo.
E poi c’è la pena di morte: illegale in Italia ma non negli Usa (anche se ora gran parte degli Stati la sta cancellando).
Accanto a queste macroscopiche divergenze ve ne sono alcune che spesso non si conoscono e che fanno capire quali profonde differenze culturali ci sono tra il nostro Stato e quello a stelle e strisce. Ecco allora alcuni importanti spunti di riferimento. Con una precisazione. Negli Usa, molti Stati, hanno delle legislazioni diverse dagli altri e quindi, in alcuni casi, è possibile trovare delle grosse differenze a seconda del territorio.
Indice
Marijuana
Pariamo dalla cannabis, vietatissima nel nostro Stato, anche se l’uso personale non costituisce un reato ma un semplice illecito amministrativo. Invece, alcuni Stati degli Usa hanno legalizzato la Marijuana. Sembra strano che ciò avvenga proprio nel Paese in cui è nato il proibizionismo e che oggi vieta di fumare le sigarette a chi ha meno di 21 anni (e non 18 come da noi).
Potete farvi le canne se andate in Colorado, Alaska, Oregon, Washington, California, Massachusetts, Maine, Nevada e Vermont. Peace and love.
Gioco d’azzardo
I casinò in Italia, così come il gioco d’azzardo, sono illegali. Invece, in alcuni Stati degli Usa, le scommesse sono legali e, anzi, costituiscono la fonte principale della ricchezza. Ciò succede ad esempio ad Atlantic City, Las Vegas e in tutti i casinò delle riserve indiane. Ma ora si stanno aggiungendo anche altri stati come il Mississippi e il New Jersey.
Ormoni
Gli Usa sono il regno del culturismo. Se da noi non sono illegali gli anabolizzanti quando non usati per competizioni ufficiali, negli Usa si possono trovare alcuni ormoni della crescita muscolare persino nei supermercati. La legge americana, in questa materia, è una delle meno restrittive che esistano.
Sostanze chimiche
La legislazione statunitense è molto permissiva quando si tratta di agenti chimici potenzialmente tossici. Si pensi all’amianto, vietato in Europa e, invece, consentito negli Usa nell’edilizia.
Non solo. Nei cosmetici americani si trovano parabeni, ftalati, formaldeide e altre sostanze nocive che in Italia sono vietate.
Lo stesso dicasi per la chimica degli alimenti. In Italia, ci sono severe restrizioni su alcune sostanze che invece si trovano nel cibo americano. Senza contare degli ormoni nella carne, consentiti oltreoceano e vietati in tutta Europa.
Secondo le statistiche del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, gli Stati Uniti, pur essendo il Paese in cui la cura dei tumori è più avanzata, sono il quinto Paese al mondo in cui ci si ammala di più. L’Italia per fortuna è 24esima.
Chiamare i figli come i padri
Negli Usa, si può chiamare il proprio figlio come il padre, aggiungendo Junior. Da noi, in Italia, è vietato. Da noi, insomma, non avremo un Bush Junior. Per fortuna.
Il taser
Conoscete tutti il taser, la pistola elettrica che lascia scariche in grado di stordire? Negli Stati Uniti, è legale. Da noi, invece, è considerata un’arma, oggi in dotazione solo a reparti speciali della polizia. Se qualcuno vi trova con un taser in mano vi porta in caserma. Negli Usa, è normale come avere un lecca lecca.
Animali esotici in casa
Avere una scimmia, un coccodrillo o una tigre in casa è cosa normale negli Stati Uniti, specie se siete un ricco miliardario con una villa. Immaginate invece cosa succederebbe in Italia se un poliziotto vi trovasse con uno scimpanzé? Da noi, sono solo pochi gli animali esotici che si possono tenere in casa, tra cui l’iguana. Peraltro, se già in condominio si fa fatica ad accettare un cane, immaginate cosa succerebbe con un orso bruno.
Pistole
In buona parte degli Stati americani, chiunque abbia più di 21 anni può acquistare una pistola, mentre i maggiori di 18 anni possono acquistare un fucile o un fucile a canna liscia. Addirittura, è legale avere un lanciafiamme. Da noi, è vietato uscire anche con un coltellino svizzero, a meno che non si abbiano valide ragioni.
Apologia del fascismo
Esaltare il fascismo in Italia è un reato. Almeno quando lo si fa in pubblico e con lo scopo di ricostituire il disciolto partito di Mussolini. Tutto ciò invece non è illegale negli Usa, che chiaramente non hanno la nostra storia. Negli Usa, non è illegale fare il saluto romano in pubblico. Da noi, invece, qualche giudice lo ha ritenuto reato.
Divorzio e patti prematrimoniali
Negli Usa, chi si sposa può firmare un patto prematrimoniale e accordarsi sul mantenimento da assegnare al coniuge in caso di divorzio. Tutto ciò non è ammesso in Italia dove gli alimenti possono essere determinati solo al momento della separazione.
Sempre per rimanere in tema di famiglia, negli Usa si può divorziare immediatamente. Non in Italia dove invece bisogna prima procedere con la separazione.
Lavoro a cottimo
In Italia, il cottimo è vietato. Il lavoratore cioè deve essere pagato solo in base alle ore in cui lavora e non secondo quanto produce. Non è così negli Usa dove invece è possibile commisurare lo stipendio alla produzione.
E sempre per rimanere in tema di lavoro, negli Usa non potete esimervi dal pagare le mance nel conto di bar e ristoranti. Da noi, invece, non sono né vietate né obbligatorie.