Reato per chi lancia dal balcone o dalla finestra le cicche di sigarette: cosa scrivere nell’avviso e dove affiggerlo.
Un nostro lettore vive al terzo piano di un condominio. Sopra di lui vivono due famiglie di condomini che sono solite fumare dalla finestra le sigarette per poi buttare le cicche verso il basso. Alcune di queste finiscono sul balcone del lettore che pertanto ci chiede quale potrebbe essere il più corretto messaggio da affiggere sulla bacheca di condominio in modo da avvisare i responsabili senza, nello stesso tempo, cadere in una diffamazione.
L’avviso in condominio per cicche di sigarette è certamente lecito ma, come giustamente scrive l’interessato, è bene non degenerare in frasi offensive che possano danneggiare l’altrui reputazione. Nello stesso tempo sarà bene evitare di riportare, sull’avviso, i nomi dei presunti colpevoli.
Il quadro normativo della questione ci aiuterà ad affrontare meglio il problema e a comprendere cosa scrivere nell’avviso ai condomini incivili che lanciano le cicche di sigaretta fuori dal balcone o dalla finestra senza incorrere in una querela.
Indice
Gettare cicche di sigaretta dal balcone: cosa si rischia?
Il lancio dal balcone dei mozziconi di sigaretta, oltre a rientrare nell’ambito della cattiva educazione civica, può configurare la fattispecie del reato di getto pericoloso di cose previsto dall’articolo 674 del Codice penale. Il comportamento vietato dalla norma è quello di chi getta, in un luogo privato di uso comune o soggetto al transito pubblico, cose atte a offendere, imbrattare o molestare persone, a maggior ragione se la condotta descritta dovesse cagionare dei danni fisici ai passanti – quali per esempio scottature, in questa circostanza – o danneggiamenti agli oggetti. La sanzione è costituita dall’ammenda fino a 206 euro.
Avviso condomini incivili: luogo e contenuto
Vediamo innanzitutto il luogo dove affiggere l’avviso contro i condomini incivili per poi analizzarne il contenuto.
Sicuramente il posto migliore per mettere in evidenza un avviso di questo tipo è la bacheca condominiale di cui gran parte dei condomini è ormai dotata. Non c’è bisogno di chiedere il permesso all’amministratore, trattandosi di un bene comune a tutti i condomini.
Se l’edificio non dovesse essere munito di una bacheca, sarà possibile attaccare il cartello sul portone, nell’ascensore o nell’androne, avendo cura di non rovinare i muri. Trattandosi infatti di un oggetto facilmente rimovibile, non potranno essere sollevate eccezioni sull’uso illegittimo delle parti comuni.
Vediamo ora cosa scrivere. Bisognerà innanzitutto evitare di fare i nomi dei presunti colpevoli, non solo perché – fino a sentenza definitiva del giudice – c’è sempre una presunzione di non colpevolezza, ma anche perché il responsabile ha diritto alla tutela della propria privacy nei confronti di terzi estranei che potrebbero entrare all’interno del condominio e leggere il suo nome.
Il secondo limite è quello della cosiddetta “continenza”: le frasi da utilizzare infatti non devono essere irriguardose e offensive. Lo stesso termine “condomini incivili” dovrà essere evitato se non si vuol subire una querela per diffamazione. Ed allora sarà bene condannare il comportamento avvisando i trasgressori delle conseguenze civili e penali che questo comporta, senza poi trascendere in invettive personali.
Avviso ai condomini incivili in assemblea
Naturalmente, nulla vieta di interessare l’amministratore di condominio affinché si faccia carico del problema ed avvisi tutti i condomini con un avviso affisso in bacheca o nel corso di una discussione in assemblea di condominio. Discussione che, non dovendo essere votata, non necessita di essere inserita all’ordine del giorno, rientrando piuttosto nel punto «varie ed eventuali».
Avviso condomini incivili: cosa scrivere?
Qui di seguito formuleremo un possibile contenuto dell’avviso ai condomini per le cicche di sigarette. Naturalmente il testo può essere modificato e adattato alla situazione concreta.
Avviso importante
«Si sono più volte verificati episodi di lancio di cicche di sigarette dalle finestre o dai balconi di questo condominio. Si fa presente che un comportamento del genere integra gli estremi del reato previsto dall’articolo 674 del codice penale. Pertanto, si avvisano i diretti responsabili che un gesto del genere non sarà più tollerato e verrà segnalato alle autorità competenti per gli opportuni provvedimenti».