Patente: quando bisogna rinnovarla nel 2021


Il calendario delle proroghe per i permessi di guida con le modifiche introdotte a causa dell’emergenza Covid.
L’emergenza Covid ha modificato tante scadenze, comprese quelle che riguardano la patente di guida e le altre abilitazioni per potersi mettere al volante, come il foglio rosa o i titoli per gli autisti professionisti.
Va detto, innanzitutto, che chi ha presentato la domanda per la patente ha un anno di tempo per fare l’esame di teoria. Significa raddoppiare il termine, visto che di norma la prova va fatta entro sei mesi dalla domanda. Merito del decreto Milleproroghe approvato di recente dal Governo.
Per quanto riguarda il rinnovo della patente, il decreto Cura Italia e quello che ha prolungato lo stato di emergenza hanno stabilito, nell’insieme, nuove scadenze per tutti i titoli di guida. Nello specifico, la patente scaduta dopo il 31 gennaio 2020 resta valida fino al 30 aprile 2021. C’è ancora un po’ di tempo, dunque, per il rinnovo, anche se è sempre consigliabile portarsi avanti per evitare intasamenti ed eventuali ritardi dell’ultima ora.
Tuttavia, chi ha la patente scaduta dopo il 31 gennaio 2020 ma ha prenotato per patologia la visita della Commissione medica locale in data successiva, può guidare ancora fino a tre mesi dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. Considerando che, attualmente, lo stato di emergenza finisce il 31 gennaio, questi automobilisti potrebbero guidare fino al 1° maggio prima di rinnovare la patente. Ma proprio in questi giorni il Governo sta decidendo una proroga in merito, probabilmente fino al 30 aprile.
Le norme sopra descritte valgono sia per le patenti sia per i vecchi patentini dei ciclomotori (oggi chiamati certificati di idoneità alla guida), così come per le patenti rilasciate da altri Stati europei a chi ha spostato la residenza in Italia.
La validità di 90 giorni dopo lo stato di emergenza interessa anche il figlio rosa ed i certificati per gli autisti professionisti (Cqc e Cfp). Va precisato, però, che alle certificazioni Cqc rilasciate con scadenza compresa tra il 30 marzo ed il 31 dicembre 2020 viene riconosciuta una proroga di sette mesi.