Riscatto agevolato laurea: chi può chiederlo


Recupero ai fini della pensione degli anni del corso di studi con costo ridotto: a chi spetta la facoltà di avvalersi di questo beneficio?
Stai pensando di riscattare il periodo del corso di studi universitario, o una sua parte, perché ti manca davvero poco al raggiungimento della pensione anticipata. Sai che il costo dell’operazione è tutt’altro che economico, ma hai sentito che, da un po’ di tempo a questa parte, si può chiedere il riscatto della laurea con un onere agevolato.
Ritieni dunque di poter uscire subito dal lavoro pagando pochissimo, grazie a questo nuovo strumento. Devi sapere, però, che non tutti i lavoratori possono accedere al beneficio. Il riscatto agevolato laurea chi può chiederlo? La legge stabilisce che a beneficiare del riscatto agevolato [1] possano essere solo i periodi del corso di studi universitario da valutare col sistema contributivo. Che cosa vuol dire?
Per comprenderlo, devi tener presente che l’importo della pensione, presso le gestioni previdenziali amministrate dall’Inps, si determina con due sistemi diversi: il calcolo retributivo, che si basa sugli ultimi redditi e sull’anzianità contributiva compresa entro determinati periodi; il calcolo contributivo, che si basa sui contributi versati e sull’età pensionabile. Quest’ultimo metodo di calcolo, non considerando solo i redditi più recenti, solitamente i più alti, non “regala” nulla al lavoratore (anzi, possiamo affermare che “tolga”, dal momento che il tasso di capitalizzazione si basa sulla media quinquennale del Pil e che, dunque, il rendimento dei contributi accantonati risulta quasi nullo, relativamente ai periodi più recenti).
Gli iscritti Inps che possiedono almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 beneficiano del calcolo retributivo della pensione sino al 31 dicembre 2011, poi del calcolo contributivo. Gli iscritti che, invece, hanno meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 beneficiano del calcolo retributivo della pensione solo sino al 31 dicembre 1995; il calcolo contributivo si applica dal 1996. A coloro che sono privi di contributi al 31 dicembre 1995 si applica il calcolo integralmente contributivo.
Indice
- 1 Quali anni di laurea si possono riscattare con onere agevolato?
- 2 Chi può usufruire del riscatto agevolato per i periodi precedenti al 1996?
- 3 Come si calcola il riscatto agevolato di laurea?
- 4 Chi altri può usufruire del riscatto della laurea con onere ridotto?
- 5 Quali corsi di studio si possono riscattare con onere agevolato?
Quali anni di laurea si possono riscattare con onere agevolato?
In base a quanto osservato, è possibile riscattare con onere agevolato i periodi del corso di studi:
- dal 2012 in poi, per coloro che hanno almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995;
- dal 1996 in poi, per coloro che hanno meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 o che non hanno contributi al 31 dicembre 1995.
Ma i periodi precedenti al 1996 non possono essere mai recuperati con onere agevolato? Per fortuna, è possibile recuperare anche quei periodi, se ci si avvale di una delle opzioni che comportano il ricalcolo integralmente contributivo del trattamento pensionistico, rinunciando alle quote di pensione da calcolarsi col sistema retributivo.
Chi può usufruire del riscatto agevolato per i periodi precedenti al 1996?
Nel dettaglio, può fruire del riscatto agevolato, per i periodi che precedono il 1996, chi decide di avvalersi del ricalcolo contributivo dell’intera pensione, aderendo a una delle seguenti possibilità, come chiarito dall’Inps [2]:
- opzione contributiva Dini;
- opzione donna;
- computo presso la gestione Separata [3].
Anche per quanto riguarda eventuali domande di riscatto già presentate, chi aderisce alle opzioni elencate può richiedere la rideterminazione dell’onere di riscatto con il criterio contributivo o agevolato. In questi casi, però, il riscatto non deve risultare già definito: la richiesta deve essere presentata entro e non oltre il termine di scadenza fissato per il pagamento dell’onere (o della prima rata, se non saldato in un’unica soluzione).
Il pagamento di almeno una rata del riscatto agevolato, per effetto dell’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo, rende irrevocabile l’opzione stessa.
Come si calcola il riscatto agevolato di laurea?
Il costo agevolato del riscatto si determina moltiplicando:
- il minimale contributivo annuo valido per gli iscritti alla gestione commercianti (15.953 euro per il 2020);
- per l’aliquota di computo per le prestazioni pensionistiche vigente presso il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti Fpld (pari al 33%);
- per il numero di anni da riscattare.
Il livello minimo imponibile contributivo annuo iscritti alla gestione commercianti e l’aliquota di computo variano in base alla data di presentazione della domanda.
Amelia deve riscattare 5 anni di laurea con onere agevolato e presenta la domanda nel 2020. Il costo è determinato in questo modo: 15.953 x 33% x 5=26.322,45 euro.
Chi altri può usufruire del riscatto della laurea con onere ridotto?
Non molti sanno che anche gli inoccupati, cioè le persone che non hanno mai lavorato, possono beneficiare del riscatto della laurea con onere agevolato.
Anche in questi casi, difatti, l’onere di riscatto è costituito, per ogni anno da riscattare, dal versamento di un contributo pari all’imponibile minimo annuo degli artigiani e commercianti, moltiplicato per l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell’assicurazione generale obbligatoria (vigente nell’anno di presentazione della domanda).
Quali corsi di studio si possono riscattare con onere agevolato?
I corsi di studi universitari che possono essere riscattati con onere ridotto sono gli stessi che possono beneficiare del riscatto ordinario e variano in base alla gestione previdenziale considerata. Gli iscritti presso il Fondo pensione lavoratori dipendenti Inps, ad esempio, possono riscattare i periodi relativi al corso legale di studio universitario con conseguimento:
- del diploma universitario di durata di tre anni;
- del diploma di laurea, della laurea triennale, della laurea specialistica, o della laurea magistrale;
- del diploma di specializzazione post-laurea, di durata superiore ai due anni;
- del dottorato di ricerca.
Per gli iscritti presso la gestione Separata Inps gli anni di laurea si possono riscattare solo se successivi al 31 marzo 1996.
Non sono riscattabili i periodi già coperti da contribuzione, né gli anni fuori corso.
Per ulteriori approfondimenti, leggi: Riscatto agevolato laurea.
note
[1] Art.20 Co. 6 DL 4/2019, che ha aggiunto il Co. 5-quater all’Art.2 del D.lgs. 184/1997.
[2] Circ. Inps 6/2020; messaggio Inps 1982/2020.
[3] Art.3 DM 282/1996.
Autore immagine: pixabay.com
Una funzionaria europea può riscattare i 4 anni del corso di laurea finiti nel 1993 (1luglio), avendo lavorato sempre all’estero per favore? A quanto ammonterebbe l’onere? Grazie