Questo sito contribuisce alla audience di
Politica | Articoli

Crisi di governo: domani Conte in Aula o al Quirinale

12 Gennaio 2021 | Autore:
Crisi di governo: domani Conte in Aula o al Quirinale

Palazzo Chigi: se Renzi lascia, impossibile un altro Esecutivo con Italia Viva. Domani il premier andrà alle Camere o da Mattarella.

Governo ai ferri corti, anzi: cortissimi. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, risponde per le rime a Matteo Renzi e agli altri esponenti di Italia Viva che minacciano la crisi di Governo non appena sarà finito il Consiglio dei ministri convocato alle 21.30 di questa sera per approvare il Recovery plan. «Se il leader di Iv Renzi si assumerà la responsabilità di una crisi di governo in piena pandemia – si legge in una nota – per il presidente Conte sarà impossibile rifare un nuovo Esecutivo con il sostegno di Italia Viva». Il che può significare solo questo: o Conte trova un nuovo alleato per garantirsi i numeri alle Camere, oppure va in Aula a far sì che Renzi dica ufficialmente che non lo sostiene più o, ancora, sale dritto al Quirinale per dire al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che la sua esperienza di governo è finita.

Pronta la replica di Renzi: «Quello che noi stiamo facendo si chiama POLITICA», scrive proprio a caratteri cubitali il leader di Iv sulla sua enews. «Studiare le carte, fare proposte, dare idee. Molti pensano che fare politica sia solo mettere un like. Noi in Italia Viva pensiamo che fare politica sia approfondire, studiare e poi decidere, non vivere di slogan e superficialità. Irresponsabile – incalza Renzi – sarebbe sprecare centinaia di miliardi dei nostri figli facendo debito cattivo e non investendo sulla sanità, sull’educazione, sull’innovazione».

Già questa mattina, alla trasmissione Radio Anch’io Rai, la ministra renziana Teresa Bellanova (che insieme alla collega Elena Bonetti potrebbe dare le dimissioni al termine del Cdm di questa sera), aveva suggerito che entro sera le cose potrebbero non andare bene per il Governo: «Facciamo un passo per volta. Per adesso possiamo dire che sul Recovery abbiamo portato un risultato, non per noi, ma per il Paese, perché è stato abbondantemente modificato. Ora – ha aggiunto Bellanova – valuteremo merito per merito le singole questioni. Per quanto riguarda la situazione più complessiva è evidente che rimangono delle problematiche aperte, rispetto ad esempio la questione sanitaria». Dove per «questione sanitaria» si deve leggere «sì al Mes». D’altronde, è lo stesso Renzi a scrivere su Facebook: «Se ci sono poche risorse, bisogna scegliere chi curare. Ho una idea più semplice. Se ci sono poche risorse, prendiamo il Mes. Ci vuole tanto a capirlo?». È uno dei chiodi fissi di Renzi per giustificare la sua spinta a Conte verso l’abisso. Ci vuole tanto a capirlo?



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube