Questo sito contribuisce alla audience di

Portare un cane bagnato in auto: si rischia il sequestro

12 Gennaio 2021
Portare un cane bagnato in auto: si rischia il sequestro

Per i giudici si tratta di maltrattamento di animali.

Trasportare cuccioli di cane bagnati nel bagagliaio di un’automobile può configurare il reato di maltrattamento di animali. È più grave dell’abbandono, tant’è che si può rischiare la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da cinquemila a trentamila euro (a fronte dell’arresto fino a un anno e una somma da pagare compresa tra i mille e i diecimila euro, nei casi di abbandono).

Per i maltrattamenti, inoltre, a differenza dell’abbandono, può scattare il sequestro preventivo degli animali. E dato che tenere cuccioli bagnati e infreddoliti in un bagagliaio equivale a commettere maltrattamenti, i cani in questione possono essere sequestrati al proprietario.

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione, pronunciandosi sul ricorso di un uomo cui erano stati portati via gli animali. Sette cuccioli trovati in una macchina e in condizioni molto precarie dalle forze dell’ordine. Non erano solo fradici, ma anche affamati e assetati: non avevano né cibo, né acqua. Erano stati tenuti stipati nella parte posteriore dell’auto, alimentata da una bombola di gpl.

I giudici della Suprema Corte, in questo caso, hanno ritenuto che bastasse quello che in gergo tecnico viene chiamato «fumus commissi delicti», ossia degli indizi che il reato sia stato commesso (cioè, appunto, il fatto di aver tenuto gli animali bagnati, senz’acqua e cibo).

Non c’è, ad esempio, la prova di lesioni sugli animali o di malattie dovute al cattivo stato in cui sarebbero stati tenuti. Sono però sufficienti le condizioni in cui i cuccioli si trovavano al momento del ritrovamento per poter parlare di maltrattamenti. Da qui, il motivo per cui è stato respinto il ricorso dell’uomo e confermato il sequestro.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube