Fisco accessibile anche con la carta d’identità elettronica


Possibilità di fruire dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e della Riscossione autenticandosi con la Cie. Ecco cosa si può fare.
Oltre allo Spid e alle credenziali dei servizi telematici di Fisconline ed Entratel, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate Riscossione aprono una terza via di accesso ai contribuenti per usufruire dei servizi online tramite i loro portali Internet. Si tratta della carta d’identità elettronica, che progressivamente sta sostituendo quella cartacea e che viene rilasciata con un codice Pin di 8 cifre.
Grazie a questo documento, sarà possibile accedere all’area autenticata dei siti dell’amministrazione fiscale, nell’ambito del sistema di autenticazione «Entra con Cie».
Una volta identificato con la carta d’identità elettronica, l’utente può accedere a tutti i servizi, come la registrazione di un atto pubblico o di un contratto di locazione, richiedere il codice fiscale e il duplicato della tessera sanitaria, inviare una dichiarazione di successione, comunicare l’Iban per avere un rimborso o consultare il proprio cassetto fiscale. Si pensi che quest’ultimo, solo nel 2020, è stato visionato 42 milioni di volte.
Inoltre, attraverso i servizi della Riscossione (agenziariscossione.gov.it e la App Equiclick) è possibile accedere a un vero e proprio sportello virtuale per svolgere in autonomia la maggior parte delle operazioni che si richiedono comunemente negli uffici.
Entrando con le proprie credenziali, quindi, si possono presentare richieste di rateizzazione ottenendo automaticamente il relativo piano di pagamento, controllare la presenza di cartelle, avvisi e lo stato dei pagamenti e chiedere di sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge.
I contribuenti interessati possono recuperare anche la comunicazione e i bollettini della rottamazione delle cartelle, attivare il servizio di alert per ricevere i promemoria delle proprie scadenze oppure pagare. Oltre ai servizi online, a disposizione dei cittadini, ci sono il contact center della Riscossione al numero 06.0101, oppure gli indirizzi di posta elettronica attivati dall’Agenzia appositamente per le situazioni urgenti.
Anche scegliendo di autenticarsi con la carta d’identità elettronica, se l’utente identificato è stato precedentemente incaricato da un’impresa, da un professionista o da un ente non commerciale, potrà scegliere di operare per conto loro. Gli intermediari abilitati ai servizi Entratel potranno utilizzare la Cie per accedere anche a Equipro, la sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione dedicata ai professionisti per gestire le posizioni dei propri clienti.