Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Nuovo Dpcm: cosa cambia per la scuola

15 Gennaio 2021
Nuovo Dpcm: cosa cambia per la scuola

Liceali di nuovo a lezione in presenza – almeno in parte – dal 18 gennaio. Agli istituti è richiesta flessibilità.

La sfida continua. Perché tale è la pandemia di Coronavirus per le scuole: uno stress-test senza fine, per dimostrare di essere all’altezza dal punto di vista della logistica.

Il nuovo Dpcm, firmato e in vigore da domani, 16 gennaio, regolamenta di nuovo la quotidianità (per approfondire leggi qui: Nuovo Dpcm gennaio: il testo originale da scaricare), scuole comprese.

In alcune regioni, la campanella era già tornata a suonare l’11 gennaio per gli studenti delle secondarie di secondo grado, in presenza al 50%, per poi aumentare gradualmente. Questa la regola stabilita a livello nazionale, ma molti territori avevano derogato, con ordinanze regionali, in virtù di un’alta curva dei contagi.

Il nuovo decreto dispone che, da lunedì 18 gennaio, liceali e studenti di istituti tecnici tornino in classe almeno al 50% e fino a un massimo del 75% della popolazione studentesca. La restante percentuale dell’attività didattica si svolgerà a distanza. Agli istituti è richiesto di adottare «forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica». Se il programma prevede attività in laboratorio, queste dovranno svolgersi in presenza.

Il tutto nelle zone gialle e arancioni, perché nelle regioni rosse la didattica per i liceali e gli studenti di seconda e terza media dovrà svolgersi necessariamente a distanza, mentre i bambini della materna e delle elementari e i ragazzini della prima media potranno continuare le lezioni in presenza. Tornare fisicamente a scuola si può quando è necessario l’uso dei laboratori o a fini di inclusione scolastica degli alunni disabili.

Resta possibile, per i governatori regionali, emanare ordinanze con misure ancora più restrittive di quelle governative. Non è invece fattibile il contrario, cioè che le decisioni a livello regionale siano più «permissive».

Ne è un esempio la decisione della Corte Costituzionale – ordinanza depositata ieri – con la quale è stata sospesa in via cautelare la legge regionale della Valle D’Aosta di qualche tempo fa, che autorizzava la riapertura dei negozi in zona rossa (per approfondire leggi qui: Salute pubblica: ecco chi decide tra Stato e Regioni).

Questo in base al principio che le norme a tutela della salute pubblica sono di competenza del Governo centrale e le Regioni non possono scavalcarle con provvedimenti più leggeri.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube