Questo sito contribuisce alla audience di

Cashback: il modulo per i reclami

18 Gennaio 2021
Cashback: il modulo per i reclami

Il bonus di Natale, versione sperimentale dell’agevolazione entrata a pieno regime nel 2021, ha lasciato dietro di sé molti scontenti.

Delusi dal cashback: ce ne sono tanti. Per esempio, chi pensava di aver raggiunto e superato il numero minimo delle dieci transazioni che danno diritto al bonus e invece non avrà un euro, perché molti dei suoi pagamenti non sono stati conteggiati dall’app Io.

Nella maggior parte dei casi, la procedura è andata a buon fine: su 5,8 milioni di italiani che hanno accolto con slancio la nuova agevolazione, 3,2 milioni otterranno il rimborso. Altri o non hanno raggiunto il minimo di transazioni valide ai fini del cashback o non se le sono viste contabilizzare tutte.

Qualcosa si può fare, non nell’immediato ma a breve. Rientra tra le novità che attendono il programma di rimborsi voluto dal Governo per dichiarare guerra all’evasione fiscale (per approfondire leggi qui: Cashback: novità sui rimborsi).

Da febbraio, sarà disponibile il modulo per i reclami. Sarà scaricabile su un portale messo a disposizione dalla Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici (Consap) e permetterà a chiunque lamenti accrediti mancanti o inesatti di chiedere quanto dovuto.

Uno strumento che si è reso necessario a seguito delle tante segnalazioni ricevute dall’Associazione difesa consumatori e ambiente (Adiconsum), che ha subito avviato un tavolo con Consap e farà lo stesso a breve con PagoPa.

Dal suo sito, Consap spiega che «solo in caso di mancato o inesatto accredito dei rimborsi previsti dal Programma sarà possibile presentare eventuale reclamo esclusivamente mediante l’apposito modulo reperibile sul portale che verrà messo a disposizione da Consap per l’iniziativa».



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube