Se non bastasse il lungo elenco di spiegazioni pubblicate sul portale, l’utente può inviare la sua domanda.
Bonus a ripetizione. Senz’altro una buona notizia. Eppure, non è sempre facile districarsi nella giungla di regole per ottenere le agevolazioni. Ne sa qualcosa chi si è imbarcato nell’avventura del cashback, tra ritardi, app Io in affanno e un iter più farraginoso che mai.
Invece, con il Superbonus 110%, la maxi-detrazione per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici, il problema è che le informazioni da incamerare sono tante. Di conseguenza, i possibili dubbi, che possono investire una serie di temi: dai beneficiari, agli interventi che danno o meno diritto all’agevolazione, fino alle modalità di cessione del credito, giusto per dirne alcune.
Ebbene, da oggi, c’è uno strumento che può fare al caso dei tanti interessati: un portale dedicato, cui si accede dal dominio governo.it/superbonus. Una porzione del sito della Presidenza del Consiglio dei ministri appositamente dedicata alla misura, con tutte le frequently asked questions (faq) – domande più comuni – e le relative risposte.
Mal comune, in tal caso, è davvero mezzo gaudio, perché è possibile che il dubbio che ci attanaglia se lo sia già posto qualcun altro e sul portale ci siano già tutte le indicazioni al riguardo.
Sull’homepage, sono presenti alcune «rubriche», che illustrano in parole semplici il provvedimento: che cos’è il superbonus, quali sono i requisiti, come si fa ad averlo ecc. Ma se si vuole saltare la lettura di questa parte perché si è già sufficientemente informati e l’obiettivo è trovare risposta a un dubbio in particolare, si può cliccare sul pulsante «Invia la tua domanda».
L’utente viene reindirizzato a un’altra pagina, suddivisa in 11 sezioni; in ognuna, si trovano le faq relative all’argomento. «Prima di inviare la tua richiesta ti invitiamo a controllare che la riposta non sia già contenuta nei quesiti di seguito elencati», ammonisce il sito. Dunque, l’interessato può prima cercare la risposta tra le sezioni ripartite per tema e poi, se il dubbio permane, potrà porre direttamente una domanda scorrendo per intero la pagina delle faq di suo interesse.
«Se il tuo quesito non è tra i presenti, hai provato a cercare nelle altre tipologie?», chiedono i gestori del sito, in fondo alle faq su un argomento. Basterà rispondere sì e si aprirà un’altra schermata dove inserire il proprio nome, cognome, email, argomento e domanda. Una volta tanto, è più facile farlo che spiegarlo.