Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Mance: quali tasse e come giustificarle

22 Gennaio 2021
Mance: quali tasse e come giustificarle

Che fare con i soldi in contanti raccolti per le mance? Bisogna indicarli in dichiarazione dei redditi? Si possono depositare in banca?

Un nostro lettore lavora come fattorino in una pizzeria. A fine serata, raccoglie le mance della giornata e le mette in un salvadanaio. Al termine di ogni mese, si reca in banca ed effettua un versamento sul proprio conto corrente del denaro così raccolto. Il lettore ci chiede pertanto che problemi, da un punto di vista fiscale, potrebbe avere comportandosi in tal modo. È necessario “denunciare” le somme in questione nella dichiarazione dei redditi? Bisogna pagare le tasse sulle mance? Cerchiamo di fare il punto della situazione.

Sulle mance si pagano le tasse?

Le mance costituiscono donazioni di piccolo importo per le quali il Codice civile non prescrive alcuna formalità. Possono pertanto essere corrisposte in contanti e senza l’emissione di alcun documento di carattere fiscale. 

L’Agenzia delle Entrate (circolare n. 3/2018), aveva stabilito che le donazioni di modico valore non sono soggette a tassazione, il che significava quindi che non ci sono tasse sulle mance.

Tuttavia, la Cassazione [1] ha recentemente dichiarato il contrario: le mance rientrano nel reddito da lavoro dipendente e, pertanto, occorre inserirle nella dichiarazione dei redditi. È questa l’interpretazione che la Suprema Corte ha dato dell’articolo 51 del Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR) dove, al primo comma, si legge: «Il reddito da lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro». In altre parole, secondo la pronuncia della Cassazione, le mance vanno tassate.

In verità, già esisteva in passato un orientamento secondo cui le mance rientravano nel reddito di lavoro dipendente e, come tale, sarebbero state soggette a tassazione. Questa posizione sembrava ormai abbandonata: la mancia – si pensava – instaura un rapporto diretto tra cliente e lavoratore, dal quale l’azienda è tagliata completamente fuori, anche quando la mancia viene consegnata al datore di lavoro (si pensi al caso di chi paga il conto al parrucchiere o in pizzeria, aggiungendo qualche spicciolo per chi lavora nell’esercizio commerciale). Le mance sono dunque considerate come una liberalità, rimessa alla scelta discrezionale dei singoli clienti. Ora, la Cassazione ha rispolverato il vecchio orientamento e stabilito che anche le mance devono finire, oltre che in tasca o sul conto corrente del beneficiario, anche nella sua dichiarazione dei redditi.

Come giustificare le mance depositate in banca?

Il problema del lettore è però un altro. Indubbio il fatto che le mance siano esenti da qualsiasi tassazione, che fare con i contanti che si accumulano nel tempo nel salvadanaio? 

Il problema, come accennato poco fa, nasce da quella disposizione contenuta nel Testo unico sulle imposte sui redditi secondo cui tutti i versamenti di denaro fatti sul conto corrente si presumono essere reddito imponibile, ossia proventi per attività lavorativa. Su di essi, quindi, si devono pagare le tasse. 

Dunque, se tali somme non sono state riportate nella dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate può ritenere che le stesse siano state dolosamente nascoste dal contribuente e che quindi costituiscano il frutto di evasione fiscale. 

In buona sostanza, e detto in modo ancora più pratico, tutti i versamenti di denaro in banca, se non dichiarati, si presumono “reddito in nero”. 

Al contribuente viene però data la possibilità di fornire la prova documentale contraria. Prova però che, nel caso delle mance, non esiste, proprio perché, come anticipato, non solo le convenzioni ma anche il diritto non richiede per le donazioni di modico valore la sottoscrizione di un documento o il rilascio di ricevute o altri documenti fiscali.

Quindi, nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse controllare il conto corrente del dipendente su cui questi periodicamente ha depositato le mance, l’ufficio potrebbe presumere che si tratti di proventi in nero, in mancanza di “pezze giustificative” che dimostrino la provenienza del denaro e, quindi, la sua natura di reddito esente. 

Naturalmente, il problema non si porrebbe nel caso in cui le mance dovessero essere pagate dal cliente con carta di credito: trattandosi di pagamenti tracciabili, non potrebbero mai destare sospetti.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. scusate ma il cccnl turismo vieta le mance,quindi come potrei mai dichiararle???siamo alla follia.E poi in che campo del 730 vado ad inserirle???? ma dai…………..

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube