Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Ecco quanti soldi perde un locale chiuso per Covid

26 Gennaio 2021
Ecco quanti soldi perde un locale chiuso per Covid

Le spese restano tante, anche se la saracinesca è abbassata: dall’affitto alle bollette, dal commercialista ai dipendenti e non è finita qui.

Tempi duri per tutte le professioni. Tra chi soffre di più, sicuramente, i ristoratori. Le perdite per il settore sono state ingenti, rispetto al 2019: si parla di qualcosa come più di venti miliardi di euro andati in fumo l’anno passato, a causa delle restrizioni anti-Covid che hanno ridotto drasticamente gli incassi.

Si dirà: «sì, ma ci sono stati i ristori». O anche: «sì, ma la cassa integrazione la paga lo Stato». Un’inchiesta del Corriere della Sera, condotta da Milena Gabanelli, risponde a queste obiezioni che, in realtà, i ristoratori hanno tutto il diritto di lamentarsi.

Si arriva a questa conclusione dopo aver fatto i conti in tasca ai titolari di queste attività. Chi ha un ristorante, anche se deve tenerlo chiuso perché magari si trova in zona arancione o rossa, è costretto a sborsare comunque qualcosa come cinquemila euro al mese.

È l’importo medio – naturalmente potrà salire o scendere nei casi singoli, a seconda di una serie di variabili – che emerge tenendo conto delle spese obbligate per un ristoratore.

La prima è l’affitto: la maggior parte dei titolari di queste attività non è proprietaria dei locali, lo è solo il 39%; il restante 61% deve pagare un canone di locazione mensile.

In genere, l’affitto annuo equivale al 10% del fatturato annuo, quindi, sempre considerando valori medi, circa 40mila euro su 400mila incassati in dodici mesi. Significa tremila euro al mese circa, ma il Governo è intervenuto con il credito d’imposta per aprile, maggio, giugno, ottobre, novembre e dicembre 2020. Vuol dire che la cifra è stata versata per intero ma si è poi riavuto indietro il 60%, quindi vanno considerati sui 1300 euro mensili.

I ristoratori si sono dovuti rivolgere al proprio commercialista per sbrigare una serie di pratiche, come richieste di cassa integrazione per i dipendenti e ristori. «In media il costo di questi servizi è del 3 per cento del fatturato. Quindi: mille euro al mese su un fatturato di 400mila», ha chiarito al CorrSera Luciano Sbraga, vicedirettore Fipe e direttore del relativo Centro studi.

E ancora: il trattamento di fine rapporto ai dipendenti per circa 800 euro mensili; le bollette che si aggirano sui 500-600 euro; stesso importo per l’assicurazione; la tassa sui rifiuti, ora sospesa ma comunque da versare a breve, costerà altri 700 euro circa. Sommando a tutte queste spese Iva, Irpef e tasse varie si arriva più o meno a una media di cinquemila euro al mese con il locale chiuso.

«Con i 2,5 miliardi ricevuti finora dalla categoria con i decreti sui ristori nelle tre tranche di aprile, ottobre e dicembre 2020 non si arrivi nemmeno a pareggiare le spese – osserva Sbraga, sempre dalle colonne del Corriere -. Sarebbe servito il doppio per non rimetterci».



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube