Questo sito contribuisce alla audience di

Cartelle esattoriali: arriva la nuova rateazione

27 Gennaio 2021 | Autore:
Cartelle esattoriali: arriva la nuova rateazione

Chi era decaduto da una delle rottamazioni precedenti può presentare una nuova richiesta di dilazione. Ecco i chiarimenti dell’ente di Riscossione.

I contribuenti che alla fine del 2019 sono decaduti da una delle tre rottamazioni delle cartelle e che hanno delle dilazioni pregresse scadute, possono chiedere una nuova rateizzazione senza essere obbligati a pagare prima le quote pregresse. Lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Chi, all’8 marzo, data in cui è entrato in vigore il decreto Cura Italia, era incappato in una rateizzazione scaduta può ottenere un’ulteriore dilazione del debito residuo senza dover pagare prima le rate scadute.

Lo stesso vale per i contribuenti decaduti dalle prime due rottamazioni degli affidamenti. Ecco perché l’agevolazione interessa tutti i debitori che alla fine del 2019 rimanevano fuori dalla sanatoria.

Basterà presentare la richiesta entro la fine del 2021. Non tanto perché c’è un termine stabilito quanto per accedere all’allungamento a dieci rate non pagate della clausola di decadenza dal beneficio del termine. Va ricordato che le domande presentate da qui al 31 dicembre danno la possibilità di ottenere l’aumento da 60mila a 100mila euro del limite di debito oltre il quale comprovare lo stato di difficoltà. Significa, appunto, che in questo modo il contribuente può scegliere il numero delle rate mensili entro un massimo di 72.

Per la maxi-rateazione a 10 anni, bisogna presentare la documentazione relativa all’Isee per le persone fisiche o all’indice di liquidità per le imprese in contabilità ordinaria.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube