Scatta la fase 2 della campagna di immunizzazione, che vede coinvolti gli anziani.
Sono stati i più fragili, indifesi e colpiti dalla pandemia: ecco perché, per loro, il vaccino anti-Covid non può più aspettare. Subito dopo i medici e gli infermieri addetti alle somministrazioni, tocca agli anziani ricevere le dosi di siero che promette di proteggere almeno temporaneamente dal Coronavirus.
Febbraio sarà il mese di avvio della campagna di vaccinazione per gli ultraottantenni in molte regioni d’Italia. Non tutte: si va come al solito in ordine sparso e ogni regione ha una sua data di partenza per prenotazioni e somministrazioni. Di seguito, il calendario completo regione per regione.
Indice
Le regioni che hanno già iniziato
Il Trentino Aldo Adige è stato il primo a partire con la campagna vaccinale over 80. Da settimane, la Provincia autonoma di Bolzano sta eseguendo le iniezioni, a causa della presenza massiccia di obiettori di coscienza tra medici e infermieri.
Partita anche la Provincia autonoma di Trento, dove le prenotazioni sono disponibili da ieri. L’8 febbraio, prime iniezioni del vaccino anti-Covid agli over 80 di Umbria, Puglia e Lazio (dove le prenotazioni sono iniziate il primo). Ai nastri di partenza anche la Liguria (il 12 febbraio) e la Campania (prenotazioni dal 30 gennaio e avvio della campagna di immunizzazione tra il 10 e il 15 febbraio).
Le regioni che inizieranno a breve
La Valle D’Aosta è pronta a cominciare l’8 febbraio, data entro la quale verranno eseguite le seconde iniezioni di richiamo su chi aveva già ricevuto la prima dose. In Veneto, si inizierà poco dopo: intorno alla metà di febbraio, dopodiché, come annunciato dal governatore Luca Zaia, si passerà agli over 75 e agli over 65.
Stessa tempistica per il Friuli Venezia Giulia. A fine mese, gli ultraottantenni verranno vaccinati in Emilia Romagna.
Le regioni dove la partenza è slittata
Il Piemonte doveva iniziare la campagna vaccinale sugli ultraottantenni il 30 gennaio, ma la Regione ha deciso di rinviare a data da destinarsi. Nelle intenzioni dell’amministrazione regionale ci si dovrebbe riaggiornare ai primi di marzo, salvo imprevisti o ritardi.
Anche in Lombardia non c’è troppa chiarezza. Inizialmente, si parlava di fine marzo, intorno al 25, ma la neoassessora regionale al Welfare Letizia Moratti ha annunciato un’anticipazione al 24 febbraio.
Basilicata costretta a rinviare l’avvio, causa ritardo nell’approvvigionamento delle dosi. Si parla di un inizio a breve, ma non si sa ancora di preciso quando. Anche in Sicilia si è deciso di partire con le prime iniezioni sugli ultraottantenni a fine mese.
La Sardegna doveva iniziare a metà febbraio, ma si è deciso di aspettare ancora. Probabilmente, le somministrazioni cominceranno a marzo.
Le regioni dove non c’è ancora una data
Ancora nessuna certezza per la Toscana, dove si conta di poter dare avvio alle iniezioni da metà febbraio, ma la Regione non ha ancora comunicato alcunché. Idem per le Marche, la Calabria e il Molise.
In Abruzzo, le prenotazioni sono cominciate e andranno avanti fino al 28 febbraio, mentre non è stata ancora fissata una data per l’inizio delle somministrazioni.