Infortuni, ecco il nuovo modello di denuncia Inail


Inseriti i campi per rider, lavoratori agili, percettori di reddito di cittadinanza e studenti in alternanza scuola e lavoro. I modelli da scaricare.
L’Inail ha pubblicato sul suo sito la nuova modulistica per la comunicazione e/o per la denuncia di un infortunio sul lavoro o malattia professionale. La principale novità è che il modello è destinato anche a rider, lavoratori agili, studenti in alternanza scuola e lavoro e percettori del reddito di cittadinanza coinvolti in progetti di pubblica utilità.
Per quanto riguarda i rider, l’Inail garantisce la copertura sia ai dipendenti sia agli autonomi, in quest’ultimo caso, solo dal 1° febbraio 2020. Nella sezione «Lavoratore – Rapporto di lavoro» è possibile scegliere la polizza «dipendenti» e la voce tariffa. Ci sarà da precisare, nel campo «tipologia lavoratore», se l’interessato è «dipendente», «parasubordinato a progetto/collaborazione coordinata e continuativa» oppure «autonomo». Se si tratta di un lavoratore dipendente, nel campo «Ccnl- settore lavorativo Cnel» si può scegliere tra «altri vari» oppure «aziende di servizi» o «trasporti».
Chi percepisce il reddito di cittadinanza beneficia dell’Assicurazione Puc attiva dal 1° gennaio 2020. Significa che vanno segnalati solo gli eventi successivi a quella data. Nel modello appena aggiornato dall’Inail, sono state inserite le voci «Lavoratore addetto a progetti utili alla collettività (Puc)» e l’alternativa «Addetto a progetti utili alla collettività (art. 4, comma 15, legge 4/2019 e s.m.i.)».
La copertura assicurativa dei lavoratori agili parte dal 14 giugno 2017 ed interessa solo i dipendenti.
Inserita anche la nuova qualifica per gli studenti in alternanza scuola e lavoro, con la copertura assicurativa che parte dal 16 luglio 2015 prevista solo in caso di «polizza speciale scuole».
Ai servizi online sul portale dell’Inail per la denuncia o la comunicazione dell’infortunio o della malattia professionale si può accedere tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Dal 28 febbraio 2021, non verranno più rilasciate nuove credenziali Inail. Dal 1° ottobre 2021, si avrà accesso ai servizi online esclusivamente con i dispositivi sopra indicati.
Puoi scaricare il modulo per la denuncia/comunicazione dell’infortunio o della malattia professionale e le istruzioni dettagliate per la compilazione.