Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Un coinquilino può ospitare persone?

13 Marzo 2021
Un coinquilino può ospitare persone?

Siamo due coinquilini. L’altro conduttore ospita regolarmente una terza persona in casa. Può farlo? Come mi tutelo?

La presenza di un terzo all’interno di un appartamento locato a più conduttori è lecita se il proprietario, nel contratto di locazione, non ha vietato ai conduttori la sublocazione, anche parziale, dell’immobile e la concessione in comodato, anche parziale, dello stesso (vedasi articolo 1594 del Codice civile).

Pertanto, se nel contratto di locazione relativo all’immobile in cui lei dimora, non sono stati inseriti i divieti per i conduttori di sublocare e di concedere in comodato l’immobile o anche parte di esso, allora i conduttori potevano e possono sia sublocare a terzi che concedere in comodato (uso gratuito) a terzi l’immobile o parte di esso.

Ma anche se la presenza di terze persone all’interno dell’immobile in cui lei abita fosse lecita in quanto non vietata dal contratto, lei avrebbe comunque il diritto di pretendere nei confronti dell’altro coinquilino e dell’ospite (quale sub conduttore o comodatario):

  • un’equa suddivisione delle spese per i servizi comuni (gas, elettricità, acqua);
  • il rimborso di eventuali somme che lei fosse costretto a versare al proprietario per danni prodotti all’immobile che fossero attribuibili alla esclusiva responsabilità dell’ospite.

Se, invece, la presenza di un ospite come sub conduttore o come comodatario fosse vietata dal contratto, allora sarebbe il proprietario a doversi attivare per contestare al conduttore trasgressore la presenza del terzo (ad esempio risolvendo il contratto o attraverso gli altri rimedi stabiliti dal contratto stesso).

Chiaramente a lei, anche nei confronti del terzo illecitamente presente in casa (illecitamente sotto il profilo civile), spetterebbero sempre l’equa suddivisione delle spese per i servizi comuni ed il rimborso di eventuali somme per danni come indicato poco sopra.

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube