Dove lo straniero può ottenere attestato di conoscenza dell’italiano?


Presso quali istituzioni lo straniero può conseguire l’attestato di conoscenza lingua italiana ai fini della presentazione della richiesta di cittadinanza italiana?
La circolare del Ministero dell’Interno n. 6204 del 2019 ha chiarito che la dimostrazione, ai fini del conseguimento della cittadinanza italiana, della conoscenza della lingua italiana al livello B1 (richiesto dall’articolo 9.1 della legge n. 91 del 1992), può essere fornita anche con certificazioni rilasciate da enti ed istituzioni convenzionati con l’Università degli stranieri di Perugia o con l’Università per stranieri di Siena o con l’Università di Roma Tre o con la Società Dante Alighieri.
Pertanto, come precisato dalla circolare n. 6204 del 2019, la certificazione di conoscenza della lingua italiana al livello B1 conseguita presso un ente convenzionato con uno degli enti certificatori (cioè l’Università degli stranieri di Perugia o l’Università per stranieri di Siena o l’Università di Roma Tre o la Società Dante Alighieri) è idonea ai fini dell’ottenimento della cittadinanza italiana.
Per verificare che un ente sia convenzionato con uno dei quattro enti certificatori si possono consultare (come la stessa circolare n. 6204 specifica) le informazioni pubblicate sul sito di uno degli enti certificatori.
Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte