Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Covid, più zone arancioni scuro da oggi: cosa si può fare

2 Marzo 2021 | Autore:
Covid, più zone arancioni scuro da oggi: cosa si può fare

Tutta l’Emilia-Romagna tranne Forlì da oggi, quasi tutta la Lombardia da domani. Cosa cambia tra spostamenti, scuola e visite ai parenti.

Sempre più province e Regioni irrigidiscono le misure anti-Covid e passano dall’arancione puro all’arancione scuro. Tutta l’Emilia-Romagna tranne Forlì e buona parte della Lombardia sfiorano il lockdown più severo in virtù delle ordinanze firmate ieri sera dai rispettivi governatori.

L’Emilia-Romagna è entrata in arancione scuro questa mattina. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato l’ordinanza, preannunciata nei giorni scorsi, che istituisce questa fascia per tutti i Comuni, esclusi quelli del distretto Ausl di Forlì, e quindi quelli delle province di Rimini, Ravenna e del Cesenate. Si tratta di un atto, in vigore da oggi 2 marzo e fino al 14 marzo, analogo a quelli già adottati per l’Imolese e la Città metropolitana di Bologna.

E poi c’è la Lombardia. Attilio Fontana manda da domani, mercoledì 3 marzo, in fascia arancione scuro (o rinforzato, che dir si voglia) tutta la provincia di Como, 18 Comuni della provincia di Mantova, 12 della provincia di Pavia, 10 della provincia di Milano e 9 della provincia di Cremona, compreso il capoluogo. Si aggiungono a tutta la provincia di Brescia, agli 8 Comuni della provincia di Bergamo e a Soncino, nel Cremonese. L’ordinanza di Fontana resterà in vigore per una settimana, fino a mercoledì 10 marzo. Nelle zone citate, resteranno chiuse tutte le scuole tranne gli asili nido.

In queste zone, come nelle altre tinte di arancione scuso, stop agli spostamenti, anche all’interno del proprio Comune, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità.

Non si potrà quindi uscire dal proprio Comune, anche se di popolazione inferiore a 5.000 abitanti (come ora previsto e disciplinato per le zone rosse). Resta la possibilità di recarsi in quelli limitrofi, ma solo per particolari necessità come, ad esempio, andare a fare un acquisto di un bene introvabile all’interno del Comune di residenza o andare a fare la spesa in un supermercato del Comune vicino perché più conveniente.

Vietate le visite a parenti e amici una volta al giorno, anche all’interno del proprio Comune, o recarsi nelle seconde case, salvo situazioni di necessità. Si può rientrare nel proprio domicilio, abitazione o residenza e c’è la possibilità per gli studenti di frequentare le lezioni in presenza, ove previste, se la scuola ha sede in un Comune non compreso tra quelli soggetti a restrizione: potranno ovviamente andare e tornare.

Non vengono invece sospese le attività economiche, nei limiti delle regole consentite in fascia arancione, comprese quelle per i servizi alla persona: restano, quindi, aperti i parrucchieri ed i centri estetici.

Le pubbliche amministrazioni devono limitare la presenza del personale ed assicurare esclusivamente le attività che ritengono indifferibili e che richiedono la presenza fisica. Il personale non in presenza presta la propria attività lavorativa in smart working.

Per quanto riguarda lo sport, sono sospesi gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva, così come l’attività svolta nei centri sportivi all’aperto. Resta consentito lo svolgimento di attività sportiva solo in forma individuale ed esclusivamente all’aperto. È possibile svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Sospese, infine, le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Fanno eccezione le biblioteche, dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione, e gli archivi.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube