Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Mutamento regime patrimoniale coniugi italiani in Francia

6 Marzo 2021
Mutamento regime patrimoniale coniugi italiani in Francia

Un atto di cambiamento di regime patrimoniale di coniugi italiani, fatto in Francia da un notaio francese, seguendo la legislatura italiana, ma avvenuto in assenza di testimoni può essere considerato nullo?

In virtù della Convenzione dell’Aja del 14 marzo 1978 nonché della L. n. 218/1995, i coniugi possono convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano regolati da una legge diversa da quella a loro applicabile, purché sussista un criterio di collegamento (che, nel caso di specie, è la cittadinanza italiana).

Nello scegliere la legge italiana, quale legge applicabile per il regolamento dei rapporti patrimoniali (separazione dei beni), l’atto notarile stipulato dalla lettrice e da suo marito  fa espresso riferimento agli articoli 215 e ss. del codice civile italiano. In altri termini, la scelta effettuata riguarda, non la modalità di mutamento del regime patrimoniale, bensì la regolazione sostanziale dei rapporti patrimoniali. A tal proposito, non rileva la forma attraverso la quale il mutamento del regime è avvenuto (dovendo a riguardo applicarsi la legge dello Stato francese in cui l’atto è stato stipulato); l’opzione è stata esercitata solo per la disciplina normativa italiana vigente in ordine alle regole sostanziali di separazione dei beni.

Peraltro, la necessità che, nell’ordinamento italiano, l’atto pubblico di mutamento del regime patrimoniale dei coniugi sia stipulato, a pena di nullità, dinanzi a due testimoni, non è prescritta dal codice civile, bensì dalla Legge notarile (Legge 16/2/1913 n. 89) che è legge speciale applicabile esclusivamente agli atti notarili stipulati in Italia.

L’atto notarile in questione, qualora abbia rispettato la forma prevista dall’ordinamento francese, è pertanto valido.

Articolo tratto da una consulenza dell’avv. Maria Monteleone



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube