Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Ferie e permessi non goduti in caso di licenziamento

10 Marzo 2021 | Autore:
Ferie e permessi non goduti in caso di licenziamento

Il diritto all’indennità sostitutiva in caso di cessazione del rapporto non è soggetto a limitazioni: va riconosciuto anche se il dipendente non ha lavorato.

Sei stato licenziato in un momento in cui avevi maturato un consistente numero di giorni di ferie e di permessi di cui non avevi ancora usufruito. Hai impugnato il provvedimento e confidi che il giudice ordinerà la reintegra nel posto di lavoro. Ma se così non fosse, perderesti quei giorni che ti sarebbero spettati oppure potresti convertirli in un’indennità monetaria? Le ferie ed i permessi non goduti in caso di licenziamento sono sottoposti ad un regime particolare: è dovuta intervenire la Corte di Giustizia europea per affermare in maniera definitiva il diritto del lavoratore a percepirli anche nei casi in cui non ha potuto rendere la sua prestazione lavorativa.

Ferie e permessi non goduti: si perdono?

Il diritto alle ferie è sancito dalla Costituzione [1], che lo definisce irrinunciabile, ed è ribadito come tale dalle leggi [2]. La funzione delle ferie è quella di garantire al lavoratore un congruo periodo di riposo per recuperare le proprie energie fisiche e mentali e beneficiare delle interruzioni lavorative per svolgere i propri rapporti familiari e sociali o comunque godere di svago e relax.

Per questi motivi, le ferie non sono monetizzabili, cioè non si possono convertire in denaro, tranne che nei casi di cessazione del rapporto di lavoro, come nei casi di dimissioni volontarie, pensionamento o licenziamento: in quel momento, esse vengono riconosciute sotto forma di indennità sostitutiva per ferie maturate ma non godute [3]. Il periodo di preavviso non può essere computato nelle ferie [4]. Per approfondire questi aspetti leggi anche “Ferie non godute: quando vanno pagate?”.

Un analogo regime vale per i permessi non goduti, con l’importante differenza che essi, se si tratta di permessi retribuiti, sono monetizzabili al più tardi entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui erano maturati, se non sono stati ancora fruiti (leggi “Come vengono pagati i permessi non goduti”).

Ferie e permessi in caso di licenziamento: come ottenerli

Se avviene il licenziamento ma il provvedimento datoriale è annullato dal giudice del Lavoro, con reintegra nel posto precedentemente occupato o con il riconoscimento dell’indennità sostitutiva, il lavoratore, se il datore non adempie spontaneamente, può azionare il proprio diritto al pagamento delle somme relative a ferie e permessi non goduti chiedendo al giudice di emettere un decreto ingiuntivo che equivale a un ordine di versare le somme e può essere provvisoriamente esecutivo. Si tratta infatti di un credito retributivo certo e determinato nell’ammontare, e prontamente liquidabile.

Il datore di lavoro però potrebbe opporsi al decreto ingiuntivo emanato nei suoi confronti ed instaurare così una causa civile di cognizione ordinaria, nella quale dovrà essere accertato l’effettivo diritto del lavoratore a percepire tali somme, ad esempio contestando i periodi di spettanza o i criteri di calcolo.

L’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti

In un nuovo caso ora deciso dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione [5] (puoi leggere la sentenza integrale nel box al termine di questo articolo), il datore di lavoro si era opposto al riconoscimento dell’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi non goduti spettanti ad una lavoratrice licenziata e poi reintegrata, sostenendo che esse erano maturate nel periodo intercorrente tra il licenziamento e la reintegra e, dunque, in un arco di tempo nel quale la dipendente non aveva prestato alcuna attività lavorativa: non sarebbe perciò sorto alcun diritto al riposo e a percepire la somma equipollente.

La Suprema Corte, per decidere la vicenda, si è rivolta alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sollevando una questione pregiudiziale su questo delicato punto. I giudici di Lussemburgo sono intervenuti affermando che il diritto alle ferie ed ai permessi annuali retribuiti è parte integrante dei principi dell’Unione Europea e non può essere interpretato in maniera restrittiva.

Perciò, alla lavoratrice è stato riconosciuto il pieno diritto a ricevere le somme maturate a titolo di ferie e permessi non goduti anche durante il periodo intercorrente tra il licenziamento illegittimo e la successiva reintegra. Infatti, il diritto di un lavoratore illegittimamente licenziato e poi reintegrato per ordine del giudice non può essere compresso per il fatto che egli in quell’arco temporale non aveva effettivamente reso alcuna prestazione in favore del datore di lavoro.

Le uniche condizioni legittimanti per riconoscere il diritto all’indennità sostitutiva sono, dunque, l’avvenuta cessazione del rapporto lavorativo e la maturazione, in quel momento, delle ferie e dei permessi che non erano ancora stati fruiti dal lavoratore; ed allora spetta, senza ulteriori limiti e restrizioni, l’indennità sostitutiva equivalente.

Leggi anche  gli articoli “Cosa rischia il datore di lavoro che non riconosce le ferie” e “Ferie maturate e non godute: quando devono essere pagate”.


note

[1] Art. 36 Cost.

[2] Art. 2109 Cod. civ. e D.Lgs. n. 66/2003.

[3] Art. 10, comma 2, D.Lgs. n. 66/2003.

[4] Art. 2118 Cod. civ.

[5] Cass. Sez. Lavoro, sent. n. 6319/21 del 8 marzo 2021.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 20 gennaio – 8 marzo 2021, n. 6319
Presidente Berrino – Relatore Cinque

Fatti di causa

  1. C.C. , dipendente della ICREA Banca spa, veniva licenziata con lettera dell’11.7.2002 all’esito della procedura di mobilità avviata il 1 marzo 2002 e conclusasi il 24 maggio 2002.
    2. Con ordinanza del 4 settembre 2003 il Tribunale di Roma ordinava la reintegrazione della ricorrente la quale riprendeva servizio in data 6 ottobre 2003 ma, contestualmente, veniva sospesa dalla società che avviava la procedura L. n. 300 del 1970, ex art. 5 per l’accertamento della idoneità fisica all’espletamento delle mansioni assegnate.
    3. Con lettera del 13 ottobre/15 novembre 2003 la ICCREA Banca spa recedeva nuovamente dal rapporto, con effetto immediato ed esonerando la lavoratrice dal prestare attività nel periodo di preavviso.
    4. I due atti di licenziamento sono stati entrambi dichiarati illegittimi con provvedimenti divenuti definitivi.
    5. La C. veniva riammessa in servizio a partire dal 26.9.2008 ed il rapporto di lavoro è cessato in forza di un ulteriore atto di recesso intervenuto il 17.9.2010.
    6. Nelle more, previo ricorso al Tribunale di Roma C.C. ne otteneva il decreto n. 5529/08 con il quale veniva ingiunto alla ICCREA Banca spa il pagamento della somma di Euro 3.521,00 oltre accessori, a titolo di importo dovuto per 30,5 giorni di ferie e 5 di permessi per festività soppresse maturate e non godute per l’anno 2003 (fino al 15 novembre 2003).
    7. Il Tribunale di Roma, a seguito di opposizione, con sentenza n. 10952/2010, revocava il decreto ingiuntivo opposto e condannava la ICCREA Banca spa al pagamento della somma lorda di Euro 3.784,82, oltre spese, per la causale richiesta, limitatamente al periodo antecedente la data di irrogazione del secondo licenziamento.
    8. Previo ulteriore ricorso al Tribunale di Roma, C.C. ne otteneva anche il decreto n. 6882/09 con cui veniva ingiunto alla ICCREA Banca spa il pagamento della somma di Euro 2.596,16, oltre accessori, a titolo di importo dovuto per giorni 27 di ferie e 5 di permessi per festività soppresse maturate e non godute per l’anno 2004.
    9. Il Tribunale di Roma, a seguito di opposizione, con sentenza n. 10951/2010 revocava il decreto ingiuntivo opposto e condannava C.C. al pagamento delle spese.
    10. Avverso le predette sentenze la C. proponeva appello e, riuniti i gravami, la Corte di appello di Roma rigettava le impugnazioni evidenziando che: a) l’eccezione di inammissibilità degli appelli, sollevata dalla società, era infondata; b) l’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi, che in ipotesi di licenziamento illegittimo sarebbero maturate nell’arco temporale tra il recesso e la reintegrazione, non spettavano perché erano legate necessariamente al mancato riposo che, nel caso de quo, non era ravvisabile in quanto la dipendente non aveva lavorato; c) la esclusione della natura reale del preavviso aveva determinato la immediata cessazione del rapporto con la conseguenza della non computabilità del preavviso non lavorato nella base di calcolo delle ferie, delle mensilità supplementari e del trattamento di fine rapporto; d) infondata era anche la pretesa di vedersi liquidare le indennità sino al 15.11.2003 al netto e non al lordo.
    11. Nei confronti della decisione di secondo grado ha proposto ricorso per cassazione C.C. affidato a 5 motivi.
    12. L’ICCREA Banca spa ha resistito con controricorso.
    13. All’esito della discussione del giudizio in pubblica udienza, con ordinanza interlocutoria n. 451 del 2019 questa Corte, previa sospensione del processo, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: “Se l’art. 7 par. 2 della direttiva 2003/88 e l’art. 31 punto 2 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, anche separatamente considerati, debbano essere interpretati nel senso che ostino a disposizioni o prassi nazionali in base alle quali, cessato il rapporto di lavoro, il diritto al pagamento di una indennità pecuniaria per le ferie maturate e non godute (e per un istituto giuridico quale le cd. “Festività soppresse” equiparabile per natura e funzione al congedo annuale per ferie) non sia dovuto in un contesto in cui il lavoratore non abbia potuto farlo valere, prima della cessazione, per fatto illegittimo (licenziamento accertato in via definitiva dal giudice nazionale con pronuncia comportante il ripristino retroattivo del rapporto lavorativo) addebitale al datore di lavoro, limitatamente al periodo intercorrente tra la condotta datoriale e la successiva reintegrazione”.
    14. La Corte di Lussemburgo (Prima Sezione), con sentenza del 25.6.2020 (cause riunite C-762/18 e C-37/19), ha così dichiarato: “1) L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una giurisprudenza nazionale in forza della quale un lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel suo posto di lavoro, conformemente al diritto nazionale, a seguito dell’annullamento del suo licenziamento mediante una decisione giudiziaria, non ha diritto a ferie annuali retribuite per il periodo compreso tra la data del licenziamento e la data della sua reintegrazione nel posto di lavoro, per il fatto che, nel corso di detto periodo, tale lavoratore non ha svolto un lavoro effettivo al servizio del datore di lavoro; 2) l’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88 deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una giurisprudenza nazionale in forza della quale, in caso di cessazione di un rapporto di lavoro verificatasi dopo che il lavoratore interessato sia stato illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel suo posto di lavoro, conformemente al diritto nazionale, a seguito dell’annullamento del suo licenziamento mediante una decisione giudiziaria, tale lavoratore non ha diritto a un’indennità pecuniaria a titolo delle ferie annuali retribuite non godute nel corso del periodo compreso tra la data del licenziamento illegittimo e quella della sua reintegrazione nel posto di lavoro”.
    15. Con istanza del 21.9.2020, notificata il 24.9.2020 il giudizio è stato riassunto ad iniziativa di C.C. , nel cui interesse è stata depositata memoria ex art. 378 c.p.c..

Ragioni della decisione

  1. Con il primo motivo la ricorrente ha censurato la violazione dell’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, per motivazione insufficiente e contraddittoria in relazione ad alcuni punti decisivi della controversia tra le parti sotto il profilo della ricostruzione dei fatti” in particolare in ordine alla sospensione cautelare disposta da ICCREA Banca nei suoi confronti nel mese di ottobre 2003 (a seguito della reintegrazione nel posto di lavoro) e al secondo licenziamento disposto con lettera del 13.10.2003 con riguardo all’aspetto di una pretesa violazione del divieto del “ne bis in idem”, per essere i recessi fondati sulla stessa causa.
    17. Con il secondo motivo è stata contestata, con riguardo all’istituto del preavviso relativo ai licenziamenti collettivi ex L. n. 223 del 1991 e D.M. 157 (Settore Federcasse), la violazione della norma relativa ai licenziamenti collettivi da parte di ICCREA Banca spa, degli artt. 86 e 84 del CCNL del 7.12.2000 nonché della L. n. 223 del 1991, art. 4, comma 9, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, con riferimento all’obbligo del preavviso, all’illegittimo reiterato licenziamento collettivo con lettera del 13.10.2003, ricevuta il 15.11.2003, per non avere valutato la Corte di merito la condotta di ICCREA Banca la quale, in relazione al citato licenziamento, aveva ritenuto risolto il rapporto e corrisposto la indennità sostitutiva del preavviso, nonostante il dissenso alla dispensa manifestato dalla lavoratrice, non coincidente peraltro con l’importo effettivamente dovuto da riferire al periodo di sette mesi (come previsto dal CCNL) decorrente dalla data di ricezione del licenziamento (novembre 2003) al giugno 2004 (termine poi prorogato all’esito della malattia al 28.2.2005): il tutto aderendo alla natura di efficacia reale (e non obbligatoria dell’istituto del preavviso).
    18. Con il terzo motivo la ricorrente ha denunziato la violazione dell’art. 360 c.p.c., n. 3, in relazione al combinato disposto dell’art. 41 Cost. e artt. 2103 e 2087 c.c., perché la Corte di merito, non riconoscendo alla lavoratrice il preavviso e la cd. natura reale del preavviso stesso, ha di fatto negato il diritto a fruire dei periodi di ferie maturati e non godute per colpa di società dell’ICCREA Banca spa la quale non aveva ottemperato all’ordine di reintegra ponendo la ricorrente nell’impossibilità di espletare l’attività lavorativa da cui conseguiva il diritto a godere delle ferie per il periodo dal 13.10.2003 al 28.2.2005.
    19. Con il quarto motivo la ricorrente si è lamentata della violazione e falsa applicazione dell’art. 36 Cost., artt. 909, 2099, 2103, 1218, 1223, 1226, 1322, 1362 e ss, 1372 e 1375 c.c., in relazione al CCNL 2000 per i Quadri, gli impiegati, i commessi e gli ausiliari delle Aziende di credito, del D.L. n. 333 del 1992, art. 6, convertito in L. n. 369 del 1992, con riferimento all’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, nonché omessa, insufficiente, illogica e contraddittoria motivazione nella sentenza n. 7697 del 4.10.2013 della Corte di appello ed omesso esame di punti decisivi. Sostiene la C. che la Corte di merito, sotto il profilo delle retribuzioni, non aveva adeguatamente motivato avendo inquadrato il credito vantato come indennità sostitutiva di preavviso; inoltre, obietta che i giudici di seconde cure non avevano mai detto che si trattava di un licenziamento collettivo; che vi erano state altre pronunce della Corte di appello di Roma nelle quali veniva ribadita l’efficacia reale del preavviso con il riconoscimento delle retribuzioni fino al febbraio 2005 e che era stato male interpretato l’art. 2118 c.c. attribuendo efficacia obbligatoria al preavviso e che comunque ad essa spettavano tutti i diritti retributivi maturati nel corso del periodo di preavviso.
    20. Con il quinto motivo si è dedotta la violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 18, comma 4, nel testo modificato dalla L. n. 108 del 1990, in riferimento all’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, nonché l’omessa, insufficiente, illogica e contraddittoria motivazione circa un punto decisivo della controversia e la violazione di due sentenze passate in giudicato (n. 22495/2004 e n. 1030/2008), in relazione alla reintegra della C. in data 26.9.2008, per non avere tenuto conto la sentenza impugnata del fatto che la C. non aveva accettato dall’ICCREA Banca spa, con lettera del 15.11.2003, l’indennità sostitutiva ed anzi aveva offerto la propria prestazione lavorativa così determinando una fattispecie di mora accipiendi del datore di lavoro che le aveva impedito, altresì, illegittimamente il suo ingresso in azienda; eccepisce, inoltre, un errato calcolo della retribuzione globale di fatto posta a base del risarcimento del licenziamento che in altra sede era stato dichiarato illegittimo.
    21. Questo Collegio, in sede di rinvio pregiudiziale alla CGUE, ha già precisato che la pretesa, oggetto del presente giudizio, essendo stato già riconosciuto il diritto ad ottenere il pagamento delle ferie e dei permessi maturati e non goduti con riferimento al periodo 1 gennaio/ 14 novembre 2003 ed essendo stato dichiarato illegittimo anche il licenziamento intimato il 15.11.2003, come riferito in modo incontestato dalle parti in sede di memorie illustrative, era limitata, quindi, all’accertamento del diritto in relazione al successivo periodo 15 novembre 2003/ 31 dicembre 2004. In particolare, con il terzo motivo del ricorso per cassazione, superata la problematica della natura obbligatoria o reale del “preavviso” in considerazione, come detto, dell’accertata illegittimità del recesso del novembre 2003, è stata posta la questione dell’accertamento se spetti o meno al lavoratore, nell’ipotesi appunto di licenziamento dichiarato illegittimo, l’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi che, ove il lavoratore non fosse stato estromesso dall’azienda, sarebbero maturati nell’arco temporale compreso tra il recesso e la reintegrazione.
    22. La Corte di appello di Roma, per quello che interessa, come già evidenziato, ha respinto la pretesa richiamando precedenti giurisprudenziali della Corte Suprema di Cassazione (Cass. 8.7.2008 n. 18707; Cass. 23.10.2000 n. 13953; Cass. 5.5.2000 n. 5624) in cui si affermava che era necessario, ai fini del riconoscimento del suddetto diritto, la circostanza dello svolgimento dell’attività lavorativa non essendo rilevante che questa fosse stata impedita dal rifiuto della prestazione addebitabile al datore di lavoro.
    23. La C. , con il suddetto terzo motivo del ricorso per cassazione, ha -in sostanza- contestato tale statuizione e, in sede di ricorso in riassunzione del 21.9.2020 (pag. 6) ha chiarito espressamente che la domanda oggetto del procedimento è circoscritta all’accertamento del suo diritto ad ottenere l’indennità sostitutiva delle ferie, dei permessi e delle festività non goduti in relazione al periodo che va dal 15.11.2003 al 31.12.2004.
    24. Orbene, preliminarmente, osserva il Collegio che il primo, il secondo, il quarto ed il quinto motivo vanno dichiarati inammissibili.
    25. Invero, dato atto della perimetrazione del thema decidendum, operata dalla ricorrente con la riassunzione del giudizio, va considerato che le censure formulate nei predetti motivi: a) prospettano problematiche che non si confrontano la ratio decidendi della gravata pronuncia; b) riguardano altre vicende, estranee al giudizio in esame, che sono state trattate in differenti procedimenti intercorsi tra le parti e definite con provvedimenti di cui si è segnalato, tra l’altro, il passaggio in giudicato.
    26. Si tratta, quindi, di doglianze non conferenti all’iter logico-giuridico seguito dalla gravata pronuncia.
    27. Il terzo motivo è, invece, fondato relativamente al profilo del diritto al riconoscimento della indennità sostitutiva delle ferie, dei permessi e delle festività non godute, per il periodo sopra indicato, maturate e non potute fruire a causa di un licenziamento, poi dichiarato illegittimo, nell’arco temporale compreso tra il recesso e la reintegrazione.
    28. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (prima Sezione), con la sentenza del 25.6.2020 emessa nelle cause riunite C-762/18 e C37/19, adita in sede di rinvio pregiudiziale nell’ambito del presente giudizio, ha dichiarato, invece, che: “1) L’art. 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una giurisprudenza nazionale in forza della quale un lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel suo posto di lavoro, conformemente al diritto nazionale, a seguito dell’annullamento del suo licenziamento mediante una decisione giudiziaria, non ha diritto a ferie annuali retribuite per il periodo compreso tra la data del licenziamento e la data della sua reintegrazione nel posto di lavoro, per il fatto che, nel corso di detto periodo, tale lavoratore non ha svolto un lavoro effettivo al servizio del datore di lavoro; 2) l’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88 deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una giurisprudenza nazionale in forza della quale, in caso di cessazione di un rapporto di lavoro verificatasi dopo che il lavoratore interessato sia stato illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel suo posto di lavoro, conformemente al diritto nazionale, a seguito dell’annullamento del suo licenziamento mediante una decisione giudiziaria, tale lavoratore non ha diritto a un’indennità pecuniaria a titolo delle ferie annuali retribuite non godute nel corso del periodo compreso tra la data del licenziamento illegittimo e quella della sua reintegrazione nel posto di lavorò.
    29. In particolare, la Corte di Giustizia ha preliminarmente affermato che il diritto alle ferie annuali retribuite non solo riveste la qualità di principio del diritto sociale dell’Unione, come emerge dalla direttiva 2003/88, la cui attuazione da parte delle autorità nazionali competenti può essere effettuata solo nei limiti esplicitamente indicati nella direttiva stessa (sentenza 29.11.2017, King C-216/16 EU:C: 2017: 914 punto 32 e giurisprudenza ivi citata), ma è anche espressamente sancito all’art. 31, paragrafo 2 della Carta, cui l’art. 6 paragrafo 1 TUE riconosce il medesimo valore giuridico dei Trattati (sentenza del 21 giugno 2012 ANGED, C-78/11, EU:C:2012:372 punto 17 e giurisprudenza ivi citata).
    30. Inoltre, è stato dichiarato che il diritto alle ferie annuali retribuite non può essere interpretato in senso restrittivo (sentenza del 30.6.2016, Sobczyszyn, C-178/15, EU:C:2016:502, punto 21 e giurisprudenza ivi citata) e che il diritto ad una indennità finanziaria non è sottoposto, dalla direttiva 2003/88 ad alcuna condizione diversa da quella relativa, da un lato, alla cessazione del rapporto di lavoro e, dall’altro, al mancato godimento da parte del lavoratore di tutte le ferie annuali a cui aveva diritto alla data in cui detto rapporto è cessato (sentenza del 6 novembre 2018, Kreuziger, C-619/16, EU:C:2018::872, punto 31).
    31. Pur avendo il diritto alle ferie una duplice finalità, ossia di consentire al lavoratore, da un lato, di riposarsi rispetto alla esecuzione dei compiti attribuitigli in forza del suo contratto di lavoro e, dall’altro, di beneficiare di un periodo di distensione e di ricreazione (sentenza del 20.7.2016, Maschek, C-341/15, EU: 2016:576, punto 34 e giurisprudenza ivi citata), la Corte di Giustizia con la su indicata pronuncia del 25.6.2020 (punto 59) ha sottolineato che in talune situazioni specifiche, nelle quali il lavoratore non è in grado di adempiere alle proprie funzioni, il diritto alle ferie annuali retribuite non può essere subordinato da uno Stato membro all’obbligo di avere effettivamente lavorato (sentenza del 24.1.2012, Dominguez, C282/10 EU:C:2012:33, punto 20 e giurisprudenza ivi citata).
    32. Non permettendo la direttiva 2003/88 agli Stati membri la possibilità di precludere la nascita del diritto alle ferie retribuite ovvero di prevedere che tale diritto di un lavoratore al quale è stato impedito di esercitarlo si estingua allo scadere del periodo di riferimento e/o di un periodo di riposo fissato dal diritto nazionale (sentenza del 29.11.2017, King, C-214/16 EU:C:2017:914, punto 51 e giurisprudenza ivi citata), la Corte di Giustizia ha equiparato (punto 67 della pronuncia del 25.6.2020) la situazione di cui al presente processo a quella della sopravvenienza di una inabilità al lavoro per causa di malattia (trattandosi di contesti imprevedibili e indipendenti dalla volontà del lavoratore), di talché il periodo compreso tra la data del licenziamento illegittimo e la data della reintegrazione del lavoratore nel suo impiego deve essere assimilato ad un periodo di lavoro effettivo ai fini della determinazione dei diritti alle ferie annuali.
    33. Alla stregua di quanto sopra precisato, il terzo motivo, relativamente alla censura come delimitata, deve essere accolto per quanto di ragione, non risultando, peraltro, che la C. abbia occupato, nel periodo di riferimento, un altro posto di lavoro.
    34. La gravata sentenza deve essere, pertanto, cassata in relazione al suddetto motivo in parte qua ed essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, onde verificare se le suddette indennità siano state nelle more esattamente già corrisposte (cfr. seconda memoria ex art. 378 c.p.c.), la causa va rinviata alla Corte di appello di Roma, in diversa composizione, che procederà ad un nuovo esame e alle dovute verifiche attenendosi ai principi sopra esposti e provvederà altresì sulle spese di giudizio.

P.Q.M.

La Corte accoglie il terzo motivo per quanto di ragione, inammissibili gli altri; cassa la sentenza in parte qua e rinvia alla Corte di appello di Roma, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese di giudizio.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube