Questo sito contribuisce alla audience di

Imu: cambiamenti e aumenti in arrivo

15 Marzo 2021 | Autore:
Imu: cambiamenti e aumenti in arrivo

Immobili in degrado o inutilizzati: agevolazioni per sistemarli, tasse più alte per chi li lascia così nel tempo.

Si chiama «disegno di legge sulla rigenerazione urbana» ed è il provvedimento che ha appena ricevuto il via libera dal Senato e che dovrebbe cambiare i connotati di alcuni tributi locali, a cominciare dall’Imu. Con cambiamenti positivi ma anche con aumenti in arrivo.

L’obiettivo di questo ddl è quello di eliminare o, quanto meno, ridurre il numero degli edifici in degrado e inutilizzati attraverso una doppia strategia: quella dell’incoraggiamento a risanare gli immobili grazie ad uno sconto consistente sulle tasse e quella dello scoraggiamento a lasciarli marcire aumentando l’Imu.

Da una parte, dunque, si darà la possibilità di rimettere in sesto gli edifici rimasti vuoti e trascurati fino al degrado, contribuendo così a risanare anche l’immagine delle città. A tal fine, i Comuni decideranno quali saranno gli immobili da agevolare. Verrà fatto un monitoraggio del territorio per identificare le situazioni di degrado urbanistico, ambientale e sociale. Dopodiché, il Consiglio comunale dovrà deliberare gli interventi da realizzare ed i relativi benefici, tra cui ci sono le esenzioni dal pagamento di Imu, Tasi e Tari.

Gli enti locali, inoltre, avranno la possibilità di decidere autonomamente un’eventuale riduzione della Tosap, la tassa sull’occupazione del suolo pubblico. Ci sarà un taglio del 10% sugli oneri dei costruttori ed un versamento forfettario di 600 euro che comprende le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Quindi, 200 euro per ciascuna.

E fin qui il lato positivo del nuovo disegno di legge. Quello negativo riguarda la parte che chiamavamo di «scoraggiamento» a lasciare gli immobili inutilizzati o degradati così come sono. Il provvedimento in arrivo lascia ai Comuni la facoltà di aumentare l’Imu su questi edifici, in particolare su quelli lasciati vuoti oppure incompiuti da più di 5 anni. Un modo per dire: o lo sistemi o paghi di più. L’aumento potrebbe avvenire in maniera progressiva.

Non solo: per rendere ancora meno conveniente il fatto di lasciare degli edifici alla loro sorte, anche le Regioni avranno la possibilità di aumentare la relativa aliquota dell’addizionale Irpef di uno 0,2%.

Questo disegno di legge modificherebbe, dunque, il decreto legislativo del 2011 [1] secondo cui la base imponibile Imu viene ridotta alla metà per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussiste tale condizione. Con una recente ordinanza [2], la Cassazione aveva confermato lo sconto del 50% dell’Imu per questo tipo di edifici previa presentazione da parte del proprietario di un’autocertificazione alternativa alla perizia comunale sullo stato dell’immobile.

La Suprema Corte ribadisce a tal proposito che «il rapporto tra enti impositori e contribuenti si basa sul principio della collaborazione e della buona fede», così come stabilito dallo Statuto del contribuente.


note

[1] Art. 13 D.lgs. n. 201/2011.

[2] Cass. ordinanza n. 1263/2021 del 21.01.2021.

Autore immagine: canva.com/


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube