Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Covid: ipotesi di chiusure fino a dopo il 1° maggio

25 Marzo 2021 | Autore:
Covid: ipotesi di chiusure fino a dopo il 1° maggio

Il Governo non vuole rischiare. I tecnici consigliano di mantenere il Paese in rosso o arancione. Domani, la cabina di regia per il nuovo Dpcm.

Governo al lavoro in vista del nuovo Dpcm anti-Covid che dovrebbe entrare in vigore tra meno di due settimane, cioè dopo Pasqua, visto che quello attuale scade martedì 6 aprile. Il premier, Mario Draghi, impegnato oggi e domani mattina al Consiglio europeo, ha già fatto sapere che le nuove decisioni verranno prese dopo un’attenta analisi dei dati sull’andamento dei contagi. Un primo incontro della cabina di regia in vista del nuovo decreto è previsto per il pomeriggio di domani, venerdì.

Qualcosa, comunque, comincia a filtrare riguardo le intenzioni del Governo e degli scienziati per dopo Pasqua. Lo stesso Draghi aveva annunciato ieri al Senato, nel corso delle comunicazioni in vista del Consiglio Ue, l’intenzione di riaprire le scuole dopo il Lunedì dell’Angelo, almeno quelle dei più piccoli: «Mentre la campagna di vaccinazione prosegue è bene cominciare a pensare e a pianificare le riaperture – le parole di Draghi -. Noi stiamo guardando attentamente i dati sui contagi ma, se la situazione epidemiologica lo permette, cominceremo a riaprire la scuola in primis. E cominceremo a riaprire le scuole primarie e la scuola dell’infanzia anche nelle zone rosse allo scadere delle attuali restrizioni, ovvero speriamo, subito dopo Pasqua».

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha già predisposto il piano per le riaperture. Il giorno del ritorno nelle aule, tutti gli studenti, compresi i bimbi di nidi e materne, dovranno fare un tampone rapido. Il test sarà ripetuto ogni settimana. In caso di positività, tutta la classe dovrà fare un molecolare.

E saranno solo le scuole a riaprire, secondo le valutazioni degli scienziati. Il Comitato tecnico è pronto a chiedere al Governo di non reintrodurre per il momento le zone gialle, lasciando l’Italia in rosso e in arancione ancora per diverse settimane. E qualche ministro, come quello della Salute, Roberto Speranza, condivide questa idea: l’obiettivo dichiarato è quello di «non vanificare i sacrifici che stiamo facendo», osserva Speranza.

Mano dura, quindi: si parla di non tornare al giallo fino a dopo il 1° maggio. Tenuto conto che il 25 aprile cade di domenica e che la Festa dei Lavoratori è un sabato, non ci sono ponti a rischio, ma si preferisce la cautela: meglio tenere il Paese in arancione e in rosso fino al 3 maggio piuttosto che compromettere l’estate, prorogando lo stato di emergenza fino a giugno.

Bar e ristoranti, dunque, resterebbero chiusi per tutto il mese di aprile. Inoltre, salta la riapertura di cinema e teatri prevista per questo sabato, 27 marzo. Si valuterà la possibilità di rialzare le serrande di parrucchieri e barbieri, anche per evitare che il servizio a domicilio possa aumentare l’indice dei contagi. Il ministro per gli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, ed i governatori ne parleranno in un incontro previsto per oggi. Insomma, la prospettiva più ottimistica del ministro dell’Economia, Daniele Franco, che parlava di possibili riaperture dopo Pasqua, pare destinata a naufragare.

Per quanto riguarda le singole Regioni, oggi cominciano ad arrivare all’Istituto superiore di sanità i dati sull’andamento della pandemia nell’ultima settimana. La decisione finale sui colori, come sempre, verrà presa domani venerdì, ma da ciò che i governatori lasciano trapelare già si fanno delle ipotesi su che cosa succederà da lunedì 29 marzo. Dovrebbero restare in zona rossa Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia e la Provincia autonoma di Trento. A queste si aggiungerebbero Calabria, Toscana e Valle d’Aosta. In arancione, potrebbero passare Veneto e Lazio.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. Ma sono impazziti? Ancora chiusure? Ma come possono fare tutti quelli che hanno un’attività? Che pensate di fare? Qualche bonus mensile secondo voi dà da mangiare a tutte quelle famiglie in difficoltà? Ma credete che una decisione del genere non faccia andare tutti al manicomio o in mezzo ad una strada? Ma che senso ha? Facessero i vaccini e cercassero di adottare un comportamento rispettoso dei divieti che poi vediamo.

  2. Basta con queste chiusure! Ci state rovinando! Ma se proprio volete privarci della nostra libertà di movimento, della possibilità di incontrare la gente, dell’opportunità di socializzare, del bisogno di guadagnare, tagliate i vostri stipendi gonfiati e dateci bonus sostanziosi che ci possano consentire di pagare le spese quotidiane familiari e della nostra attività chiusa

  3. Queste notizie allarmanti ci devono far riflettere perché spesso di dà la colpa a chi ce le riporta, ma in realtà se ci vengono riportate è perché nei piani alti si considera seriamente questa ipotesi, altrimenti non è che uno si sveglia la mattina e decide di pubblicare una notizia per scatenare terrore tra la gente

  4. Io non ce la faccio più a sentire costantemente notizie pessimistiche sul Covid. E lotti di astrazeneca bloccati per il rischio degli effetti collaterali, possibili complicazioni, decessi, aumento dei casi, nuove conseguenze della malattia, strascichi anche dopo la guarigione, vaccini in dosi ridotte, anziani e gente che è sana come un pesce deceduta per il covid, scoperte che poi si rivelano un buco nell’acqua. Siamo ogni giorno tartassati da mille notizie e non possiamo nemmeno uscire per distrarci perché ci sono le limitazioni. E con chiunque ti senti non si parla di altro. E’ una tortura che va avanti da oltre un anno! Speriamo di uscirne presto con questo vaccino perché altrimenti avremo bisogno anche di psichiatri

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube