Lo sai che? Liberalizzato anche il prezzo dei libri
Lo sai che? Pubblicato il 18 gennaio 2012
> Lo sai che? Pubblicato il 18 gennaio 2012
Sarà liberalizzato il prezzo dei libri? Possibile eliminazione del divieto di sconti superiori al 15%.
Sta per cadere, sotto la falce delle nuove liberalizzazioni, una delle norme più ingiustificate e protezioniste degli ultimi anni: la legge n. 128/2011 che attualmente impedisce alle librerie online di praticare sconti superiori al 15% del prezzo di copertina.
La legge (di cui avevamo parlato qua) era nata per proteggere gli interessi economici precostituiti di chi, da più tempo presente sul mercato (le librerie tradizionali), si trovava anche in una posizione di maggiore forza “politica”. La previsione di un tetto massimo di scontistica era stata voluta da chi temeva il mercato dell’e-commerce librario, certamente più efficiente della bottega tradizionale. Il tutto ovviamente ai danni dei cittadini e della concorrenza, ponendo peraltro la nostra nazione in una posizione di arretratezza rispetto al resto dell’Europa a dir poco imbarazzante e scandalosa.
Invece l’art. 2 del nuovo disegno di legge Monti prevede che “ogni impresa che svolga attività commerciale anche al dettaglio, in qualunque settore merceologico, può decidere in autonomia il periodo nel quale effettuare sconti, saldi o vendite straordinarie, la durata delle promozioni e l’entità delle riduzioni”.
Come ha giustamente sottolineato il buon Guido Scorza sul proprio blog, qualora dovesse essere approvata la norma, l’e-commerce dei libri non subirebbe più tale limitazione e il cittadino potrebbe tornare libero di scegliere il mercato più conveniente e di maggior risparmio.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.