Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come ricevere denaro con PayPal?

14 Agosto 2021 | Autore:
Come ricevere denaro con PayPal?

La procedura per essere pagati sul conto virtuale ed anche per ricaricarlo dal proprio conto corrente bancario.

Fare un pagamento con PayPal è diventato, ormai, un’abitudine per chi utilizza il commercio elettronico in qualsiasi settore. Ma come ricevere denaro con PayPal? Ad esempio, se l’oggetto della transazione non è l’acquisto di un bene ma un prestito di qualche centinaio di euro, è possibile utilizzare questo sistema per trasferire del denaro ad un’altra persona che si trova dall’altra parte dell’Italia o del mondo?

PayPal è una rete di pagamenti che mette a disposizione di chi ha un indirizzo e-mail la possibilità di inviare e di ricevere dei soldi in tempo reale utilizzando degli strumenti già esistenti come conti correnti o carte di credito. In Europa ha sede a Lussemburgo, mentre la capogruppo si trova in California.

Il sistema è pensato, come detto, sia per privati sia per aziende. I privati possono: fare acquisti via Internet digitando la propria e-mail con password o il proprio numero di cellulare autenticato dal Pin; inviare denaro in tutto il mondo seguendo la stessa procedura; ricevere denaro inviando la richiesta ad un indirizzo e-mail o ad un numero telefonico.

Dal canto loro, le aziende possono: ricevere pagamenti da ogni parte del mondo tramite e-mail; inviare fatture via posta elettronica e richiederne il saldo tramite il pulsante di pagamento con PayPal integrato.

Vediamo come funziona il sistema e come ricevere denaro con PayPal.

PayPal: come aprire un account

La prima cosa da fare per ricevere denaro con PayPal è registrarsi sul sito della società. L’operazione è gratuita e non c’è un abbonamento mensile o annuale da pagare.

Una volta entrati nell’area della registrazione, l’utente deve scegliere se desidera aprire un conto personale (come privato) o un conto business (come azienda). Dopodiché, sarà il momento di indicare il Paese in cui avrà sede il conto virtuale e di inserire i propri dati: nome, cognome, indirizzo di posta elettronica. Il sistema chiederà la creazione e la conferma di una password che deve contenere almeno un numero o un simbolo.

La creazione del conto si completerà con l’inserimento dell’indirizzo di residenza, della data di nascita e del numero di telefono. Infine, verrà chiesto di associare uno strumento per le transazioni, cioè per pagare o per ricevere dei soldi: un conto corrente, una carta di credito, un numero di telefono.

PayPal: come collegarlo ad un conto corrente

Sempre sul sito di PayPal c’è la sezione «Collega conto bancario o carta». Cliccando qui e, successivamente, su «Collega un conto bancario» è possibile fare l’abbinamento.

Per completare l’operazione, occorre inserire il proprio codice Iban. Si riceverà un codice via sms o attraverso una telefonata sul cellulare per confermare l’identità dell’utente. Inserito il codice, vengono depositate sul conto due piccole somme (massimo di 1 euro) a cui sono associati due codici. Controllando sul proprio estratto conto, vanno rintracciati gli accrediti e i codici. Andando, poi, nella sezione «Portafoglio» di Paypal, si clicca sul nome del conto e si seleziona l’apposita voce per confermare il conto corrente. Per concludere, vanno inseriti gli importi dei due accrediti ricevuti.

PayPal: come collegarlo ad una carta di credito

Se si vuole associare il conto PayPal ad una carta di credito o di debito, nella sezione «Collega conti bancari o carte» si dovrà selezionare «Collega carta». Si apre una sezione dove vanno inseriti tutti i dati della carta di credito ovvero di una prepagata o del Bancomat. Vanno, quindi, compilati i relativi campi e, premendo su «Salva», si aggiunge la carta come metodo di pagamento.

PayPal consente di associare fino ad un massimo di otto carte, collegandole una alla volta. Per scegliere quella preferita per effettuare i pagamenti, occorre indicarne i dati cliccando su «Imposta come preferito» nell’apposita sezione «metodo preferito per pagare online».

PayPal: come versare soldi dal conto bancario

Se si desidera fare un pagamento con PayPal ma non si ha la sufficiente disponibilità di denaro sul conto virtuale, è possibile trasferire i soldi dal proprio conto bancario. A tal proposito, bisogna:

  • entrare nel sito di PayPal;
  • cliccare sulla voce «ricarica conto»;
  • prendere nota dei dati che appaiono nella pagina web successiva: nome del beneficiario, banca alla quale indirizzare i soldi, codice Iban e codice Bic.

Con questi dati, è possibile disporre un bonifico direttamente dalla propria banca riportando come causale «Ricarica». Il bonifico può essere effettuato recandosi personalmente presso il proprio istituto di credito oppure utilizzando il servizio di home banking, purché chi invia e chi riceve il denaro siano la stessa persona, come previsto dalla legge antiriciclaggio.

Sia nel primo sia nel secondo caso la transazione è gratuita ed occorrono due/tre giorni lavorativi affinché il trasferimento di denaro sia completato.

PayPal: come ricevere il denaro?

Una volta creato l’account, è possibile effettuare le operazioni desiderate. Ricevere denaro con PayPal è estremamente semplice. Entrando nel sito, si accede alla sezione «Invia e richiedi» e qui si clicca su «Richiedi denaro».

Dovrai compilare il modulo che compare sulla pagina e digitare nell’apposito campo l’indirizzo e-mail della persona che deve effettuare il pagamento. Si clicca su «Avanti» e si inserisce nel campo che appare la cifra relativa ai soldi che devi ricevere. Il destinatario del messaggio di posta elettronica collegherà la richiesta ricevuta al suo conto PayPal e procederà, quindi, al pagamento. Se privo di profilo PayPal verrà invitato a registrarsi seguendo le istruzioni.

Ogni volta che un utente invia un pagamento, PayPal manderà un avviso, sempre via e-mail. In alcuni casi, occorre accettare il pagamento prima che venga visualizzato sul conto virtuale: succede, ad esempio, quando è stato inviato del denaro in una valuta indesiderata.

Importante: è possibile ricevere fino a 2.500 euro sul conto PayPal. Questo limite scatta nel momento in cui si riceve il primo pagamento e viene azzerato ogni anno.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube