Questo sito contribuisce alla audience di
Donna e famiglia | Articoli

Finta separazione: cosa si rischia?

14 Agosto 2021
Finta separazione: cosa si rischia?

Cosa succede se marito e moglie simulano una crisi coniugale?

Sei sposata da circa dieci anni. Le cose andavano a gonfie vele fino a quando l’azienda di tuo marito ha cominciato ad avere problemi economici. Per evitare che i creditori aggrediscano i vostri beni, soprattutto lo chalet in montagna, avete pensato di lasciarvi. In questo articolo parleremo della finta separazione: cosa si rischia?

Il fenomeno della finta separazione è ampiamente diffuso e studiato a tavolino. In pratica, la coppia stipula un accordo con cui il marito lascia alla moglie le proprietà immobiliari. Per rendere ancora più credibile la magagna, i due coniugi cambiano residenza, quindi vanno ad abitare in due appartamenti diversi. In questo modo, non sarà possibile pignorare i beni che sono entrati nel patrimonio dell’altro. Tale condotta, però, non è priva di conseguenze.

In casi del genere, si può smascherare l’intento fraudolento sia dal punto di vista civile che penale. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di analizzare la questione punto per punto.

Finta separazione: cosa vuol dire?

Quando si parla di separazione si fa riferimento a quella fase transitoria della crisi matrimoniale che rappresenta l’anticamera del divorzio. I coniugi, in buona sostanza, vengono autorizzati dal giudice a vivere in due dimore diverse, pur essendo ancora sposati. La separazione potrebbe concludersi con una riconciliazione oppure con una pronuncia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (a seconda che l’unione sia celebrata in Comune oppure in chiesa). Fino ad allora, marito e moglie non sono più tenuti alla coabitazione e alla fedeltà reciproca, ma sussiste comunque l’obbligo di mantenere i figli e il coniuge economicamente più debole.

Alcune volte, però, la coppia ricorre alla cosiddetta separazione fittizia, vale a dire ad un accordo finalizzato a simulare la fine dell’unione coniugale per non pagare eventuali creditori. Ti faccio un esempio per farti capire meglio cosa intendo.

Tizio e Caia sono sposati. A causa della crisi economica, Tizio, noto imprenditore, comincia a chiedere dei prestiti ad amici e parenti. Con il passare del tempo, però, l’uomo non riesce a saldare i debiti. Temendo che i creditori possano procedere con il pignoramento della sua casa, propone alla moglie Caia una finta separazione per trasferirle la proprietà dell’immobile.

Come puoi notare nell’esempio che ti ho riportato, Tizio e Caia non vogliono separarsi per mettere fine al matrimonio, ma solo per evitare il pignoramento.

Finta separazione: cosa si rischia?

Le coppie che simulano la separazione possono incorrere nella responsabilità penale per il reato di truffa [1] ai danni del creditore oppure di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte [2] se lo scopo è quello evadere il Fisco e i debiti sono di importo superiore a 50 mila euro. Nel primo caso, la pena base è la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da euro 51 a euro 1.032. Nel secondo caso, invece, è prevista la reclusione da 6 mesi a 4 anni (oppure da 1 a 6 anni se le imposte evase superano i 200 mila euro).

Dal punto di vista civile, i creditori possono agire in due modi per dimostrare l’intento fraudolento dei coniugi, quindi che la separazione è tutta una messa in scena. In particolare, la legge prevede i seguenti strumenti:

  • azione simulatoria: in pratica, il giudice accerta che il trasferimento della proprietà del bene è fittizio e, pertanto, condanna il coniuge alla restituzione;
  • azione revocatoria: in tal caso, il giudice dichiara inefficace il trasferimento rispetto al creditore, il quale avrà la possibilità di espropriare i beni alienati a terzi. L’azione può essere esercitata entro cinque anni dalla data del trasferimento. Secondo la Corte di Cassazione, inoltre, sono soggetti a questo tipo di azione anche «gli atti con un profondo valore etico e morale» [3]. Pensa, ad esempio, al marito indebitato che, grazie ad un accordo di separazione, trasferisce alla moglie la proprietà di un bene quale adempimento dell’obbligo di mantenimento nei confronti della prole.

Attenzione: se l’atto è a titolo oneroso, il creditore deve dimostrare la consapevolezza dell’intento fraudolento sia del coniuge debitore sia del terzo.
Viceversa, se si tratta di un atto a titolo gratuito, basta provare il dolo del debitore.

Finta separazione: come si fa?

Per mettere in campo una separazione fittizia è sufficiente un accordo tra i coniugi con cui uno dei due intesta all’altro tutti i beni o parte di essi, in modo da sottrarli al Fisco ed evitare il pignoramento.

Un’alternativa lecita è scegliere, come regime patrimoniale della famiglia, la separazione dei beni. In questo modo, ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva degli acquisti compiuti durante il matrimonio e i patrimoni di ognuno rimarranno distinti. Ne consegue, che i creditori potranno soddisfarsi esclusivamente sui beni di cui è titolare il debitore.

Per avere altre informazioni su questo argomento ti consiglio di leggere l’articolo “I vantaggi della separazione dei beni nel matrimonio“.


note

[1] Art. 640 cod.pen.

[2] Art. 11 d.lgs n. 74/2000.

[3] Cass. civ. sent. n. 15603/2005 del 26.07.2005.

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube