Come acquistare cellulare scontato con legge 104?


I documenti necessari per beneficiare della detrazione fiscale del 19% e dell’Iva agevolata al 4% destinate alle persone con disabilità.
La normativa consente alle persone con disabilità di fruire di diverse agevolazioni grazie alla legge 104 del 1992: permessi e congedi, sconti fiscali sull’acquisto di auto, detrazioni per figli a carico. Ma anche vantaggi per comprare dei dispositivi tecnologici, chiamati formalmente «sussidi tecnici informatici»: pc, tablet, telefonini.
Come acquistare cellulare scontato con legge 104? Quanto si risparmia a comprare uno smartphone con il beneficio di legge? Le agevolazioni previste sono, sostanzialmente, due: l’Iva scontata e la detrazione fiscale. Messe insieme, consentono di acquistare un cellulare scontato grazie alla legge 104. Vediamo come.
Indice
Cellulare con legge 104: in cosa consiste l’agevolazione
Le agevolazioni per l’acquisto di sussidi tecnici informatici con la legge 104 comprendono molto più del cellulare. I mezzi di ausilio per persone con disabilità godono, oltre che della detrazione Irpef del 19%, anche dell’Iva agevolata al 4%, anziché al 22%.
Il beneficio è destinato all’acquisto di «apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati», come precisa l’Agenzia delle Entrate nell’ultimo aggiornamento delle agevolazioni relative alla legge 104. Rientrano, ad esempio, fax, modem, computer, telefono fisso a viva voce o, appunto, il cellulare.
L’importante, ribadisce il Fisco, è che si tratti di sussidi a beneficio di persone «limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio» allo scopo di facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura ed assistere la riabilitazione.
L’agevolazione può essere richiesta anche dai familiari che hanno fiscalmente a carico il soggetto disabile.
Cellulare con legge 104: l’Iva agevolata
Come accennato, oltre alla detrazione fiscale del 19% sulla spesa sostenuta fino a 2.840 euro, sull’acquisto di un cellulare scontato con la legge 104 viene riconosciuta l’Iva agevolata al 4% anziché al 22%, il che consente già un buon risparmio. Insieme al cellulare, godono dell’Iva al 4% altri dispositivi come computer, tablet, touch screen ed attrezzature, come ad esempio:
- servoscala e altri mezzi simili, che permettono alle persone con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche;
- protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti;
- protesi dentarie;
- apparecchi di ortopedia e di oculistica;
- apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
- poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Cellulare con la legge 104: i documenti per l’acquisto scontato
Secondo quanto riporta l’Agenzia delle Entrate nella sua guida aggiornata a luglio 2021, per acquistare un cellulare scontato con la legge 104, o qualsiasi altro dispositivo tecnologico agevolato e fruire dell’aliquota ridotta, «la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata. I verbali delle commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale».
Solo con questi documenti, da presentare al momento dell’acquisto del cellulare, sarà possibile ottenere lo sconto sull’Iva e, quindi, sul prezzo finale.
Per quanto riguarda, invece, la documentazione da allegare alla dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione fiscale del 19% sull’acquisto del cellulare scontato (e degli altri dispositivi), vengono richieste:
- la certificazione di invalidità rilasciata dalla Commissione medica;
- la certificazione di riconoscimento della disabilità rilasciata sempre dall’Asl ovvero autocertificazione non autenticata se accompagnata da un documento di identità;
- la fattura, ricevuta o quietanza del prodotto acquistato.
Aggiornatevi con la finanziaria basta il certificato della 104 per ottenere l iva al 4 x cento non serve piu il certificato dello specialità
Leonardo fai attenzione, la recente modifica all’art. 2 comma 2 del D.M. 14 marzo 1998 introdotta dall’art. 1 del D.M. del 7 aprile 2021 in vigore dal 4 maggio 2021 prevede che per l’applicazione dell’aliquota 4% per cessioni di sussidi tecnici informatici, che attestino il collegamento funzionale tra
menomazione e il sussidio tecnico informatico non deve essere più rilasciato da un medico dell’ASL ma dal tuo MEDICO DI BASE. Per cui prima di fare un acquisto di uno smartphone munitevi del documento della 104 rilasciato dall’INPS (la copia dove non è specificata la vostra patologia per la privacy) poi chiedete al vostro medico curante di farvi una certificazione (che rimarrà sempre quella anche per futuri acquisti) dove si certifica che avete la 104 e che esiste un nesso (un collegamento funzionale tra menomazione e sussidio tecnico informatico). Spero di essere stato chiaro, Vi saluto e Vi auguro tanta salute e di vivere la vostra disabilità con grande coraggio.
Mio figlio disabile con certificato rilasciato da un giudice che attesta la disabilità al 100% ed i requisiti della legge 104 vorrebbe acquistare un cellulare. Ma se devo pagare un certificato medico da euro 70 ed il telefono costa 220 euro quali benefici ci sono? Il guadagno è solo per i medici non per le persone disabili.
Vorrei chiedere delle delucidazioni, vorrei acquistare un cellulare per mio padre attualmente ricoverato, ma nel negozio mi richiedono la presenza della persona invalida, e inoltre mi dicono che non posso effettuare il pagamento a rate a mio nome con il mio IBAN. Premetto che non sono tutore di mio padre. Mi sapete dare delle informazioni? Grazie
Direi che la motivazione supporta pienamente il bisogno dell’acquisto. Va messo nero su bianco da medico ASL o medico curante (non ho ben capito ora chi lo deve fare), oltre al verbale definitivo ASL che attesta l’invalidità.
Puoi fare richiesta per tuo padre, ma non essendo tutore non puoi ne fare il pagamento ne portarlo in detrazione tu perchè il tuo papà non risulta a tuo carico. In quanto alla presenza, ti consiglio di informarti se puoi fornire delega con relativo certificato d’identità. Ciao
Buongiorno vorrei acquistare un telefonino con la 104, sono sordo con protesi. Dalla vostra informazione: «la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata. I verbali delle commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali>>. Quindi se ho capito bene già dal verbale deve risultare il collegamento funzionale, anche grazie alla scheda per la definizione delle capacità che fa parte del decreto, che indica il deficit e il suo livello. Nel caso non si riscontra dal verbale il collegamento funzionale dell’handicap e il bene, allora c’è bisogno del certificato del medico curante, che ne attesti il collegamento. Paccato che ho girato vari store e nessuno ha voluto accettare solo il verbale con la scheda per la definizione delle capacità senza la richiesta del medico. Allora vi chiedo: quello che scrivete fa parte della normativa oppure è grano del vostro mulino? E se fa parte della normativa perchè invece di un sussidio deve diventare un calvario? Grazie
Buonasera, cortesemente volevo sapere quanti telefoni una persona con disabilità del 75% e assegnataria della legge 104, premetto che il nucleo famigiare e compesto solo ed unocamente dalla stessa.
Ringrazio sin d’ora della risposta che vorrete inviarmi.
Eppoi c’è il Bonus telefono e internet per disabili, ma scopri ad esempio che l’agevolazione per una sim ricaricabile di telecom, risulta erogabile solo a maggiorenni in quanto solo un maggiorenne puo’ avere intestata una scheda telefonica!!!
Quindi un minorenne disabile grave non puo’ fruire dell’agevolazione.
Come si puo’ discriminare in questo modo chi vive la disabilita?
Pazzesco.