Questo sito contribuisce alla audience di
Tech | Articoli

Come capire se un sito è sicuro per acquisti online?

16 Agosto 2021
Come capire se un sito è sicuro per acquisti online?

Come riconoscere un e-commerce affidabile? Consigli per fare acquisti su Internet in tutta tranquillità.

Come capire se un sito è sicuro per gli acquisti online? Fare compere online permette di risparmiare molto tempo: è un metodo pratico, veloce e la spesa arriva direttamente a casa tua. Una bella comodità. Non a caso, negli ultimi anni, il numero delle persone che ha scelto di fare acquisti sul web è aumentato in maniera esponenziale e si prevede sia destinato a crescere in futuro.

Se non c’è alcun dubbio che comprare su un e-commerce sia decisamente più allettante di dover uscire di casa per raggiungere il negozio e fare la fila per provare la merce nei camerini o per pagare alla cassa, è altrettanto vero che occorre stare molto attenti a non incappare in siti truffaldini.

Ma, in pratica, come capire se un sito è sicuro per gli acquisti online? Questa è una domanda fondamentale a cui rispondere, in quanto potresti trovarti nella spiacevole situazione di ordinare cose che non ti verranno mai consegnate oppure, ipotesi ancora più grave, i truffatori potrebbero carpire i dati della tua carta di credito.

In questo articolo ti forniremo alcune indicazioni utili per evitare di cadere vittima di e-shop non sicuri: se ti atterrai ad alcune regole base, potrai continuare ad effettuare i tuoi acquisti su Internet senza alcun timore.

Come riconoscere un e-commerce affidabile?

Prima di tutto, osserva la pagina web che hai di fronte: se è piena di fastidiosi pop-up o se richiede una qualsiasi installazione per la visualizzazione dei contenuti, ti consigliamo di stare allerta perché il sito di un’azienda seria, solitamente, non presenta queste caratteristiche.

Ancora più sospetta è una home page piena di errori grammaticali o di frasi che sembrano tradotte alla buona dall’inglese: devi sapere che, generalmente, questi e-commerce fasulli, con dominio estero, non perdono tempo per tradurre i testi affidandosi, spesso, a programmi come Google Translate e il risultato è un italiano decisamente maccheronico.

Un altro consiglio che possiamo darti è quello di prestare attenzione al cosiddetto protocollo Https (Hypertext transfer protocol secure) il quale serve a protegge i dati scambiati tra i computer e i vari siti. Pertanto, guarda la barra dove digiti l’indirizzo della homepage: se è presente l’immagine di un lucchetto vuol dire che sei in un canale criptato quindi, molto probabilmente, sicuro. Perché diciamo molto probabilmente? Perché bisogna sottolineare che ci sono e-store fasulli che hanno adottato lo stesso sistema, per cui non è sempre detto che “lucchetto” significhi automaticamente affidabilità. Quindi, mai abbassare la guardia.

Ricorda, inoltre, che una pagina web non dovrebbe redirezionarti verso altri portali, perciò tieni d’occhio gli indirizzi di destinazione dei link che trovi.

Ti facciamo un esempio.

Se stai navigando su www.compraonline.xxx, è normale trovare collegamenti che ti reindirizzano a pagine del tipo www.compraonline.xxx/shop/carrello.xxx; se invece vieni rimandato a domini che non hanno nulla a che vedere con quello principale, la cosa è alquanto sospetta.

Un’altra strategia utile per individuare un e-commerce fasullo è verificare da quanto tempo è online: le truffe su Internet, infatti, hanno vita breve e, generalmente, dopo una ventina di giorni chiudono baracca e burattini. Ti consigliamo pertanto di digitare l’URL dell’e-shop da verificare a questo sito Domain Tools in cui potrai controllare la longevità del sito: se scopri che è nato da poco, usa massima cautela.

E-commerce: cosa dice la legge?

La giurisprudenza stabilisce chiaramente le regole che un sito di commercio online deve rispettare per essere a norma. Esistono, infatti, una serie di informazioni generali obbligatorie che l’e-commerce deve mettere a disposizione del consumatore, come il nome, la denominazione o la ragione sociale, il domicilio o la sede legale.

Inoltre, il compratore deve essere in grado di visionare con facilità tutti gli estremi – come indirizzo e-mail e recapito telefonico – che gli consentano di contattare rapidamente il venditore e di comunicare direttamente con lo stesso [1].

Pertanto, un e-shop che non presenta un’adeguata anagrafica o un’opportuna “sezione contatti” nella quale siano presenti un numero di telefono dedicato al servizio clienti, una mail o una chat di assistenza, dovrebbe farti sorgere qualche dubbio.

A questo proposito, presta ulteriore attenzione a questi dettagli: non c’è numero di telefono di rete fissa ma solo di telefonia mobile? Ci sono mail “generiche” di contatto che non contengono il dominio del sito? Considera che questi elementi sono indice di poca affidabilità.

Sappi, inoltre, che un e-shop, per legge, deve esporre il numero della partita Iva [2] e che questa, di solito, si trova nel footer della homepage, cioè nel piè di pagina: quello che ti suggeriamo di fare è cercarlo e controllarne l’esistenza sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Un’altra garanzia di trovarsi di fronte a un negozio online in piena regola è il poter facilmente consultare prezzi, tariffe dei servizi forniti, costi di consegna e modalità con cui effettuare il reso della merce [3]: una prova di serietà per un e-commerce è, inoltre, la specifica della garanzia di due anni dalla consegna del prodotto per difetti di conformità [4].

Controlla le recensioni

Sai qual è l’arma migliore per verificare la reputazione di un e-commerce? Chiedere online. Prima di tutto, puoi avvalerti di uno strumento come Scamadviser, che raccoglie le segnalazioni delle vittime di truffe: in questo modo, capirai subito se ti trovi di fronte a un sito affidabile o meno. Un altro sito molto utile in questo senso è Trustpilot che ti permette di consultare molte recensioni di e-shop.

Un’altra opzione è rivolgersi direttamente a Google: basterà inserire il nome del negozio sulla barra di ricerca, facendolo seguire da parole chiave come, ad esempio, “affidabilità” e “pareri” e vedere cosa esce fuori. Esistono anche shop che hanno un’area appositamente designata per il feedback: leggere le esperienze di chi, prima di te, ha usufruito di un determinato servizio, è sicuramente utile.

A tale proposito, vogliamo farti notare che un sito che non presenta una sezione di questo tipo, non è detto che sia fraudolento, ma non è tra quelli da preferire perché, impedire ai propri clienti di lasciare recensioni, potrebbe essere un tentativo di nascondere un servizio di bassa qualità.

Accorgimenti sempre validi

Se hai letto l’articolo fino a qui, sei già in possesso di strumenti importanti per evitare di cadere vittima di qualche falso e-commerce, ma vogliamo aggiungere qualche altro consiglio.

Ricorda che per fare acquisti online in tutta sicurezza è fondamentale tenere il tuo sistema operativo aggiornato e installare un buon antivirus. Ti suggeriamo, inoltre, di utilizzare carte prepagate con poco denaro, così, nel malaugurato caso dovessero rubarti i soldi, la cifra che andresti a perdere non sarebbe troppo alta. Inoltre, mantieni sempre sotto controllo il conto corrente e segnala qualsiasi movimento sospetto o spesa che non ricordi di aver fatto: se scopri qualche transazione strana, provvedi a bloccare la tua carta e a sporgere denuncia.


note

[1] D. Lgs. n. 70. del 9.04.2003.

[2] Art. 35, DPR n. 633, del 26.10.1972.

[3] D. Lgs. n. 70. del 9.04.2003.

[4] D. Lgs. n. 206 del 6.09.2005.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube