Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Penalizzazione pensione anticipata: cosa c’è da sapere?

20 Agosto 2021 | Autore:
Penalizzazione pensione anticipata: cosa c’è da sapere?

Per i lavoratori più giovani il trattamento pensionistico anticipato viene liquidato con il calcolo misto ordinario o si applicano dei tagli all’assegno?

Con il termine pensione anticipata si intende un trattamento pensionistico che viene liquidato senza necessità di attendere l’età prevista per la pensione di vecchiaia ordinaria, attualmente pari a 67 anni [1]. Ci si chiede però se, in virtù dell’anticipo, sia applicato un taglio all’importo del trattamento. Sulla penalizzazione pensione anticipata cosa c’è da sapere?

In primo luogo, bisogna tener presente che non esiste un’unica tipologia di pensione anticipata: vi sono delle tipologie di pensione anticipata liquidate dall’Inps ed altre tipologie liquidate dalle differenti casse professionali.

La generalità delle gestioni amministrate dall’Inps, nel dettaglio, può liquidare la pensione anticipata ordinaria, contributiva, la quota 41 riservata ai lavoratori precoci, la pensione anticipata quota 100, l’opzione donna, nonché le pensioni di anzianità dedicate agli addetti ai lavori usuranti e notturni ed in regime di totalizzazione e salvaguardia.

I requisiti per questi trattamenti pensionistici sono differenti, così come lo sono le modalità di calcolo della pensione; ne abbiamo parlato anche nella guida alla pensione anticipata.

Ma procediamo con ordine, partendo dai tre fondamentali sistemi di calcolo della pensione.

Come si calcola la pensione?

Il calcolo della pensione, presso la generalità delle gestioni amministrate dall’Inps, è effettuato con il metodo:

  • retributivo sino al 31 dicembre 2011, poi contributivo, per chi possiede oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995;
  • retributivo sino al 31 dicembre 1995, poi contributivo, per chi possiede meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 (cosiddetto calcolo misto);
  • integralmente contributivo per chi non possiede contributi al 31 dicembre 1995, per chi si avvale dell’opzione contributiva, del computo presso la gestione Separata, dell’opzione donna o della totalizzazione.

Pensione anticipata ordinaria

La pensione anticipata ordinaria [2] è liquidata dall’Inps ai lavoratori che soddisfano le seguenti condizioni:

  • requisito contributivo:
    • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
    • 41 anni e 10 mesi per le donne;
  • finestra (periodo di attesa dalla maturazione dei requisiti alla liquidazione del trattamento):
    • 3 mesi per la generalità dei lavoratori;
    • per gli appartenenti al comparto Scuola e Afam, rispettivamente il 1° settembre/1° novembre con requisiti maturati entro il 31 dicembre dello stesso anno;
  • è possibile ottenere questa pensione in regime di cumulo [3], ossia sommando gratuitamente la contribuzione presente in casse diverse, comprese le casse professionali.

Si applicano penalizzazioni alla pensione anticipata ordinaria?

La pensione anticipata ordinaria è calcolata col sistema retributivo sino al 2011 o sino al 1995, in base agli anni di contributi posseduti al 31 dicembre 1995, oppure integralmente contributivo per chi si avvale dell’opzione contributiva o del computo presso la gestione Separata.

In passato, sulla pensione si applicava una penalizzazione percentuale sulla pensione per chi avesse ottenuto il trattamento prima del compimento dei 62 anni di età: dal 2017, questa penalizzazione è stata abolita.

A coloro che possiedono oltre 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 può essere applicato, tuttavia, il cosiddetto doppio calcolo [4], che in alcuni casi risulta penalizzante: in sostanza, l’importo della pensione ottenuto con il calcolo retributivo – misto (retributivo sino al 2011, contributivo dal 2012). Viene confrontato con il calcolo integralmente contributivo. Qualora l’importo del primo calcolo risulti meno elevato, la pensione corrisponderà all’importo calcolato con sistema integralmente retributivo.

Pensione anticipata contributiva

La pensione anticipata contributiva [5] è liquidata dall’Inps ai lavoratori che soddisfano le seguenti condizioni:

  • requisito anagrafico pari a 64 anni;
  • requisito contributivo pari a 20 anni; può essere ottenuta dai soli lavoratori privi di contribuzione antecedente al 1996, o aventi effettuato il computo presso la gestione separata, o in possesso della sola contribuzione accreditata presso questa gestione;
  • requisito economico: una soglia minima dell’assegno pari a 2,8 volte l’assegno sociale;
  • è possibile ottenere questa pensione in regime di cumulo (si tratta di una particolare tipologia di cumulo contributivo [6]), ma i periodi contribuiti presso una cassa professionale, utili per il diritto, rilevano ai fini della misura della pensione solo previa deliberazione della cassa.

Si applicano penalizzazioni alla pensione anticipata contributiva?

La pensione anticipata contributiva è liquidata col sistema di calcolo della pensione integralmente contributivo:

  • per quanto riguarda i lavoratori privi di versamenti anteriori al 1996, si tratta del sistema di calcolo che deve essere comunque applicato a qualsiasi trattamento pensionistico, non essendo presente contribuzione valutabile col sistema retributivo, quindi non sussiste alcuna penalizzazione;
  • per quanto riguarda i lavoratori con versamenti alla data del 31 dicembre 1995 che ottengono la pensione in quanto optanti per il computo presso la gestione Separata [7], può sussistere una penalizzazione, rispetto all’importo della pensione astrattamente spettante col sistema di calcolo misto: questo, in quanto il calcolo contributivo si basa esclusivamente sugli accrediti di contribuzione, rivalutati in base alla media quinquennale del Pil nominale e sull’età pensionabile, al contrario del sistema retributivo, che si basa invece sugli ultimi redditi, rivalutati in base all’indice Foi e sull’anzianità contributiva posseduta entro specifici periodi.

Pensione anticipata precoci

La pensione anticipata con requisito ridotto per lavoratori precoci [8] si ottiene qualora si soddisfino le seguenti condizioni:

  • requisito contributivo: 41 anni di contributi, 12 mesi di contributi da effettivo lavoro accreditati prima del 19° anno di età; non può essere ottenuta dai soli lavoratori privi di contribuzione antecedente al 1996;
  • requisito personale: possono richiedere la riduzione del requisito contributivo per la pensione anticipata i soli lavoratori precoci che appartengano alle categorie dei disoccupati di lungo corso, caregiver, invalidi dal 74%, addetti ai lavori gravosi e usuranti; per approfondire: Pensione anticipata precoci;
  • finestra:
    • 3 mesi per la generalità dei lavoratori;
    • per gli appartenenti al comparto Scuola e Afam, rispettivamente il 1° settembre/1° novembre con requisiti maturati entro il 31 dicembre dello stesso anno;
  • è possibile ottenere questa pensione in regime di cumulo [3].

Si applicano penalizzazioni alla pensione anticipata precoci?

In merito alla pensione anticipata precoci valgono le stesse considerazioni effettuate per la pensione anticipata ordinaria (calcolo col sistema retributivo sino al 2011 o sino al 1995, in base agli anni di contributi posseduti al 31 dicembre 1995), considerando però che il trattamento non è accessibile ai lavoratori privi di contribuzione al 31 dicembre 1995, quindi assoggettati al calcolo integralmente contributivo. Può essere applicato il doppio calcolo della pensione.

Non si applica alcuna penalizzazione percentuale sull’importo della pensione per i lavoratori più giovani. È importante sottolineare che il trattamento è totalmente incumulabile con i redditi di lavoro sino alla maturazione “virtuale” dei requisiti contributivi per la pensione anticipata ordinaria, quindi sino a un massimo di 1 anno e 10 mesi per gli uomini, di 10 mesi per le donne.

Pensione anticipata quota 100

La pensione anticipata con opzione quota 100 [9] si ottiene qualora si soddisfino le seguenti condizioni:

  • requisito anagrafico pari a 62 anni, da maturare entro il 31 dicembre 2021;
  • requisito contributivo pari a 38 anni, da maturare entro il 31 dicembre 2021;
  • finestra:
    • 3 mesi per la generalità dei lavoratori;
    • 6 mesi per i dipendenti pubblici (anche obbligo di dimissioni con 6 mesi di anticipo);
    • per gli appartenenti al comparto Scuola e Afam, rispettivamente il 1° settembre/1° novembre con requisiti maturati entro il 31 dicembre dello stesso anno;
  • è possibile ottenere questa pensione in regime di cumulo, ma solo tra Gestione Separata, Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, forme esclusive e sostitutive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria gestite dall’Inps;

Si applicano penalizzazioni alla pensione anticipata quota 100?

La pensione anticipata quota 100 [9] è calcolata col sistema retributivo sino al 2011 o sino al 1995, in base agli anni di contributi posseduti al 31 dicembre 1995, oppure integralmente contributivo per chi si avvale dell’opzione contributiva o del computo presso la gestione Separata.

Può essere applicato il doppio calcolo della pensione e non si applica alcuna penalizzazione percentuale sull’importo.

È importante sottolineare che la quota 100 è totalmente incumulabile con i redditi di lavoro sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia ordinaria [1], salvo i redditi da lavoro autonomo occasionale, sino a un totale annuo pari a 5mila euro di compensi lordi.

Pensione anticipata opzione donna

La pensione anticipata con opzione donna [10] si ottiene qualora si soddisfino le seguenti condizioni:

  • requisito anagrafico pari a 58 anni per le dipendenti, 59 anni per le autonome, raggiunto entro il 31 dicembre 2020;
  • requisito contributivo pari a 35 anni, raggiunto entro il 31 dicembre 2020;
  • finestra:
    • 12 mesi per le dipendenti;
    • 18 mesi per le autonome;
    • per le appartenenti al comparto Scuola e Afam, rispettivamente il 1° settembre/1° novembre con requisiti maturati entro il 31 dicembre dello stesso anno;
  • non è possibile ottenere questa pensione in regime di cumulo.

Si applicano penalizzazioni alla pensione anticipata opzione donna?

La pensione anticipata con opzione donna è liquidata col sistema di calcolo della pensione integralmente contributivo.

Poiché questo sistema è applicato alle lavoratrici con versamenti alla data del 31 dicembre 1995, che dunque avrebbero in origine diritto al calcolo misto della pensione, può sussistere una penalizzazione, nel concreto. Bisogna comunque valutare caso per caso, considerando che il sistema contributivo:

  • comporta una penalizzazione differente, in base all’evoluzione della singola carriera;
  • in ipotesi peculiari può non comportare penalizzazioni.

In ogni caso, il sistema contributivo utilizzato per il calcolo del trattamento opzione donna non impedisce l’integrazione al trattamento minimo (515,58 euro mensili), contrariamente alle altre ipotesi di calcolo interamente contributivo.


note

[1] Art.24 Co.6 D.lgs. 201/2011.

[2] Art.24 Co.10 D.lgs. 201/2011.

[3] Art.1 co. 239 e ss. L. 228/2012.

[4] L. 190/2014.

[5] Art.24 Co.11 D.lgs. 201/2011.

[6] D.lgs 184/1997.

[7] Art.3 DM 282/1996.

[8] Art.1 Co. 199 L. 232/2016.

[9] Art. 14 DL 4/2019.

[10] Art. 16 DL 4/2019.

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube