Certificato di pensione: dove leggerlo, quali informazioni sono indicate, che cosa cambia dall’anno 2021.
L’Inps, con un recente messaggio [1], ha informato gli utenti della disponibilità del nuovo modello ObisM dinamico, nel portale web istituzionale. Cos’è il modello ObisM dinamico? Questo modello, che può essere consultato accedendo ai servizi on line per il cittadino, alla sezione “Prestazioni e Servizi”, è il certificato di pensione.
Il certificato di pensione, o modello Obis/M, è il documento che riassume le informazioni fondamentali relative alla pensione Inps in pagamento, come la rivalutazione applicata ogni anno, gli importi dei ratei spettanti, al lordo e al netto, l’ammontare di ritenute e trattenute.
Il certificato può essere consultato non solo da chi percepisce una pensione, intesa come trattamento previdenziale (ottenuto sulla base del versamento di un minimo di anni di contributi, in virtù, dunque, del rapporto assicurativo con l’Inps), ma anche da chi percepisce una prestazione economica di assistenza, ottenuta sulla sola base della situazione di bisogno del cittadino (pensione o assegno sociale, pensione d’inabilità civile…).
L’Inps non emette il modello ObisM, salvo particolari eccezioni, per le indennità di accompagnamento alla pensione, come l’Ape sociale o l’assegno straordinario: si tratta di prestazioni previdenziali a sostegno del reddito, che “accompagnano” il lavoratore cessato dal rapporto prima del perfezionamento dei requisiti per la pensione sino alla data di decorrenza della pensione di vecchiaia o anticipata (in base a specifici requisiti in capo al lavoratore ed eventualmente all’azienda, a seconda della tipologia d’indennità erogata). Ma procediamo con ordine.
Indice
Quali informazioni contiene il modello ObisM dinamico?
Il modello ObisM dinamico contiene le seguenti informazioni:
- la rivalutazione della pensione che viene calcolata all’inizio di ogni anno dall’Istat, o perequazione automatica: si tratta dell’adeguamento dell’importo del trattamento pensionistico all’inflazione;
- l’importo mensile lordo della rata di pensione di gennaio e dell’eventuale tredicesima;
- l’informazione relativa all’erogazione della quattordicesima sulla pensione, qualora corrisposta per l’anno in corso;
- le eventuali variazioni nelle condizioni che determinano gli importi (ad esempio, trattamenti di famiglia e addizionali che cessano);
- gli importi mensili netti del rateo di pensione;
- l’Irpef e le eventuali addizionali regionali e comunali trattenute dalla pensione;
- le detrazioni di imposta applicate;
- le eventuali ritenute sulla pensione per quote associative (ad esempio, ritenute sindacali);
- le eventuali trattenute per incumulabilità del reddito di pensione con l’attività lavorativa; a questo proposito, bisogna sottolineare che il divieto di cumulo tra redditi di lavoro e di pensione non è più applicabile alla generalità delle pensioni dirette: vi sono delle eccezioni per quanto riguarda le pensioni per inabilità ed invalidità e, limitatamente a determinati periodi di tempo, in relazione alla pensione quota 100 (fino al compimento dei 67 anni la pensione è totalmente incumulabile con i redditi di lavoro, salvo lavoro autonomo occasionale sino a 5mila euro annui) ed alla pensione anticipata precoci (sino alla maturazione “virtuale” del requisito contributivo della pensione anticipata ordinaria);
- l’eventuale contributo di solidarietà, o taglio pensioni d’oro [2], che si applica, sino al 2021 compreso, alle pensioni di importo più elevato; per approfondire, leggi: Guida al taglio sulle pensioni d’oro.
Come consultare il modello ObisM?
Il modello Obis/M è messo ogni anno dall’Inps a disposizione dei beneficiari di pensione, nel sito internet dell’Istituto; può essere consultato accedendo ai servizi on line dal cittadino, al percorso “Prestazioni e Servizi, Certificato di Pensione – modello ObisM”, utilizzando le proprie credenziali dispositive:
- il Pin dell’Inps dispositivo (si ricorda che l’Inps non rilascia più nuovi Pin a decorrere dal 1° ottobre 2020, ma i vecchi Pin possono ancora essere utilizzati e rinnovati, anche se per poco tempo);
- lo Spid di secondo livello (Sistema pubblico d’identità digitale);
- la Cie (Carta d’identità elettronica);
- la Cns (carta nazionale dei servizi).
L’interessato può scegliere di:
- scaricare l’ultimo modello ObisM disponibile;
- scaricare il certificato relativo a un determinato anno
Per quali pensioni non è emesso il modello ObisM?
Il certificato di pensione ObisM non è disponibile per quasi tutte le prestazioni di accompagnamento a pensione, come l’Ape sociale, l’assegno straordinario, l’assegno con contratto di espansione e l’isopensione (vedi: Scivolo per la pensione).
Queste prestazioni, non consistendo in una pensione, non vengono annualmente rivalutate e continuano ad essere corrisposte con lo stesso importo per tutta la loro durata.
L’unica eccezione è rappresentata dall’indennizzo per commercianti che hanno cessato l’attività: questo assegno di prepensionamento è infatti corrisposto annualmente in misura pari al trattamento minimo (515,58 euro mensili per il 2021) e viene rivalutato proprio come lo stesso trattamento.
Nel dettaglio, il modello ObisM non è emesso per le categorie di prestazione contraddistinte dai seguenti codici:
- 027-VOCRED: si tratta di assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti delle banche ordinarie, comprese le casse di risparmio ed escluse le banche di credito cooperativo;
- 028-VOCOOP: si tratta di assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti delle banche di credito cooperativo (ex Cra);
- 029-VOESO: si tratta di assegni straordinari di sostegno al reddito dei dipendenti Eti;
- 143-APESOCIAL: si tratta dell’Ape sociale;
- 127-CRED27: si tratta di assegno straordinario settore credito;
- 128-COOP28: si tratta di si tratta di assegno straordinario settore credito cooperativo;
- 129-VESO29;
- 198-VESO33;
- 199-VESO92.
Se l’interessato risulta titolare di una prestazione di previdenza o assistenza e di una prestazione di accompagnamento a pensione, il modello ObisM è emesso con le sole informazioni relative alla prestazione previdenziale o assistenziale, senza i dati inerenti alla prestazione di prepensionamento.
Che cosa succede se il beneficiario della pensione è irreperibile?
Per quanto riguarda i beneficiari di pensione dichiarati irreperibili, nel modello ObisM è riportato l’obbligo di indicare la variazione di indirizzo o il trasferimento di residenza al Comune italiano di riferimento, in base a quanto disposto dalla normativa vigente [3].
Perché il modello ObisM 2021 è dinamico?
Come mai il modello di certificato di pensione 2021 è chiamato ObisM dinamico? Il modello è classificato dall’Inps come “dinamico” in quanto, a decorrere dal 2021, il certificato di pensione è messo a disposizione dell’utente in modalità dinamica, cioè allineando le informazioni esposte alla data della richiesta. In parole semplici, i dati esposti sono aggiornati al momento della richiesta di consultazione del documento.
Per i certificati relativi ai tre anni precedenti al 2021, risulta a disposizione la versione statica “storica” già esistente del modello, in quanto riferito ad annualità trascorse.
note
[1] Messaggio Inps 1369/2021.
[2] Art. 1, Co. 262, L. 145/2018.
[3] Art.2 L. 1228/1954; Art. 6 DPR 223/1980.
Autore immagine: pixabay.com