Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quali sono gli interessi usurari per un prestito?

31 Agosto 2021 | Autore:
Quali sono gli interessi usurari per un prestito?

Come si determina la soglia oltre la quale scatta il reato di usura? Cosa fare se si scopre che sono stati applicati dei tassi illeciti?

Una spesa improvvisa, piuttosto consistente, alla quale non puoi rinunciare ti mette con le spalle al muro e ti trovi nelle condizioni di dover chiedere un prestito. La necessità di avere urgentemente quei soldi non ti fa badare bene alle condizioni a cui ti viene concesso il finanziamento fino a quando, nel tempo, ti accorgi che stai pagando degli interessi troppo elevati. Ti viene il dubbio che qualcuno «ci abbia marciato», cioè abbia approfittato della tua situazione per ottenere un guadagno oltre la soglia della legalità. Quali sono gli interessi usurari per un prestito? Quando viene superato quel limite?

A stabilire quella linea di confine ci pensa trimestralmente la Banca d’Italia, che fissa periodicamente i tassi medi ed i tassi d’interesse usurari sui quali non si discute: nel momento in cui la soglia dettata da Bankitalia viene oltrepassata, subentra l’usura, cioè il gap eccessivo tra ciò che il richiedente ottiene e quello che deve restituire. Fondamentale, quindi, conoscere il criterio adottato per determinare gli interessi usurari di un prestito.

Reato di usura: che cos’è?

Come detto, la Banca d’Italia determina ogni trimestre i tassi medi e i tassi d’interesse usurari relativi ai finanziamenti, compreso il prestito. In pratica, il tasso medio aumentato di un quarto a cui si aggiunge un altro 4% determina il tasso massimo oltre il quale subentra il reato d’usura.

Tecnicamente, tale reato scatta «quando taluno si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari» [1]. Il Il Codice penale prevede per chi commette questo delitto la reclusione da due a dieci anni e la multa da 5.000 a 30.000 euro. Rischia la stessa pena chi opera in qualità di mediatore.

Interessi usurari: come vengono stabiliti?

Per stabilire il tasso di interesse usurario si prendono come riferimento le commissioni, le remunerazioni a qualsiasi titolo e le spese (escludendo quelle relative a imposte e tasse) relative al prestito. In questo modo, viene determinato il Tegm, cioè il tasso effettivo globale medio. Come accennato prima, il tasso medio stabilito trimestralmente dalla Banca d’Italia viene aumentato di un quarto, a cui si aggiunge il 4%. La differenza tra il tasso medio e il limite oltre il quale scatta l’usura non deve superare l’8%.

Questa regola vale, tra le altre operazioni, per:

  • prestiti personali;
  • finanziamenti per acquisti a rate;
  • aperture di credito in conto corrente;
  • mutui;
  • credito revolving con carte di credito;
  • operazioni di leasing e factoring.

Interessi usurari: quali sono le soglie attuali?

Prendendo come riferimento il secondo trimestre 2021, quindi fino al 30 giugno 2021, i tassi di interesse effettivi globali stabiliti dalla Banca d’Italia sono i seguenti.

Apertura di credito in conto corrente fino a 5.000 euro:

  • tasso medio: 10,48%;
  • tasso soglia: 17,1%.

Apertura di credito in conto corrente oltre i 5.000 euro:

  • tasso medio: 7,92%;
  • tasso soglia: 13,9%.

Scoperti senza affidamento fino a 1.500 euro:

  • tasso medio: 14,9%;
  • tasso soglia: 22,625%.

Scoperti senza affidamento oltre i 1.500 euro:

  • tasso medio: 14,35%;
  • tasso soglia: 21,9375.

Anticipi e sconti fino a 50mila euro:

  • tasso medio: 6,83%;
  • tasso soglia: 12,5375%.

Anticipi e sconti da 50mila a 200mila euro:

  • tasso medio: 4,99%;
  • tasso soglia: 10,2375%.

Anticipi e sconti oltre 200mila euro:

  • tasso medio: 2,98%;
  • tasso soglia: 15,4875%.

Crediti personali:

  • tasso medio: 9,19%;
  • tasso soglia: 15,4875%.

Altri finanziamenti:

  • tasso medio: 9,78%;
  • tasso soglia: 16,225%.

Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione fino a 15mila euro:

  • tasso medio: 11,28%;
  • tasso soglia: 18%.

Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione oltre i 15mila euro:

  • tasso medio: 7,49%;
  • tasso soglia: 13,3625%.

Credito finalizzato:

  • tasso medio: 8,98%;
  • tasso soglia: 15,225%.

Credito revolving:

  • tasso medio: 15,94%;
  • tasso soglia: 23,925%.

Finanziamenti con utilizzo di carte di credito:

  • tasso medio: 10,28%;
  • tasso soglia: 16,85%.

Mutui ipotecari tasso fisso:

  • tasso medio: 1,8%;
  • tasso soglia: 6,25%.

Mutui ipotecari tasso variabile:

  • tasso medio: 2,26%;
  • tasso soglia: 6,825%.

Interessi usurari: come difendersi?

Nel caso in cui ti venga il dubbio che ti sono stati applicati degli interessi usurari sul prestito, puoi chiedere una perizia bancaria al fine di accertare se effettivamente è stata superata la soglia che porta al reato di usura. Appurato che così sia, hai la possibilità di sporgere denuncia presso la Procura della Repubblica e, nel caso in cui il contratto sia già in corso, avviare una causa civile per recuperare gli importi che hai pagato indebitamente.

Devi sapere, comunque, che nel caso in cui scatti l’usura, la clausola relativa all’applicazione degli interessi è nulla e, quindi, non sarai tenuto a pagare alcun interesse. Il che vuol dire che la banca dovrà restituirteli.

Altro effetto della denuncia è quello di sospendere per 300 giorni l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e dei termini che riguardano i processi esecutivi mobiliari e immobiliari.


note

[1] Art. 644 cod. pen.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA