Con lo stipendio di luglio milioni di lavoratori ricevono anche una mensilità di retribuzione aggiuntiva.
Stai pianificando le ferie per la prossima estate. Per programmare al meglio le spese che dovrai sostenere vorresti sapere quando ti verrà pagata dal tuo datore di lavoro la quattordicesima mensilità. Ti chiedi dove puoi reperire questa informazione.
La maggior parte dei contratti collettivi di lavoro prevede che i dipendenti abbiano diritto, in aggiunta allo stipendio mensile, a una o due mensilità aggiuntive. In particolare, in occasione delle ferie estive, numerosi Ccnl prevedono il pagamento della quattordicesima: ma quando arriva esattamente questo emolumento?
Questa prestazione economica spetta solo ai lavoratori ai quali si applica un Ccnl che la prevede. Per conoscere se si ha diritto alla quattordicesima e la data di pagamento occorre, dunque, consultare il contratto collettivo del proprio settore. Ma andiamo per ordine.
Indice
Quattordicesima: cos’è?
Il contratto di lavoro prevede uno scambio tra prestazione lavorativa e retribuzione: il dipendente svolge l’attività prevista nel contratto e, in cambio, riceve lo stipendio su base mensile, per le dodici mensilità che compongono l’anno di calendario. Alcuni contratti collettivi di lavoro, tuttavia, prevedono che il lavoratore abbia diritto ad ulteriori mensilità di stipendio: si tratta della tredicesima e della quattordicesima.
Quattordicesima: a chi spetta?
La quattordicesima non è un diritto che spetta a tutti i lavoratori dipendenti poiché non è previsto dalla legge ma è stato introdotto dalla contrattazione collettiva. Ne deriva, come abbiamo detto in premessa, che questa mensilità aggiuntiva spetta solo se il Ccnl applicato in azienda ne prevede l’erogazione. Inoltre, il contratto collettivo potrebbe anche selezionare la platea degli aventi diritto escludendo, ad esempio, i neo-assunti o coloro che non hanno ancora maturato determinati requisiti di anzianità.
Quattordicesima: quando arriva?
Generalmente, la quattordicesima viene pagata al lavoratore nel mese di luglio, insieme alla retribuzione di giugno. Lo scopo di questo emolumento è, infatti, supportare economicamente le famiglie durante le ferie d’estate. Con riferimento alla data di pagamento della quattordicesima, tuttavia, non esiste una regola generale valida in tutti i settori. Come abbiamo detto, infatti, questa mensilità aggiuntiva è stata creata ed è interamente disciplinata dal contratto collettivo e occorre, dunque, consultare la relativa disciplina contenuta nel Ccnl per verificare quando deve essere pagata.
Quattordicesima: come si calcola?
L’ammontare della quattordicesima e la relativa base di calcolo sono disciplinati dal Ccnl di settore. In linea generale, questa mensilità aggiuntiva equivale ad uno stipendio mensile.
La quattordicesima matura durante lo svolgimento del rapporto di lavoro in ratei mensili che possono essere calcolati dividendo l’importo complessivo della mensilità aggiuntiva per 12 (mesi di calendario).
Se lo stipendio mensile è di 1.200 euro, il rateo mensile di quattordicesima sarà pari a 100 euro.
Se il lavoratore viene assunto nel corso dell’anno, a luglio non avrà diritto alla quattordicesima piena ma ai ratei maturati a partire dalla data di assunzione. Allo stesso modo, quando il rapporto di lavoro cessa, il dipendente avrà diritto ad ottenere il pagamento dei ratei maturati a partire dall’ultima liquidazione della mensilità aggiuntiva.
Quattordicesima: quali Ccnl la prevedono?
Come abbiamo detto, non tutti i dipendenti hanno diritto alla quattordicesima ma solo quelli a cui si applica un Ccnl che prevede l’erogazione di questa mensilità aggiuntiva.
In particolare, i seguenti contratti collettivi prevedono il diritto al pagamento della quattordicesima:
- Ccnl Terziario, distribuzione e servizi;
- Ccnl Turismo;
- Ccnl Pubblici esercizi;
- Ccnl Energia e Petrolio;
- Ccnl Industria Alimentare.
Viceversa, non hanno diritto alla quattordicesima i lavoratori ai quali si applicano i seguenti Contratti collettivi di lavoro:
- Ccnl Chimica Industria;
- Ccnl Industria della gomma e plastica;
- Ccnl Credito;
- Ccnl Metalmeccanica – aziende industriali.
Quattordicesima non pagata: che fare?
Se il lavoratore si accorge che, con la mensilità di stipendio erogata a luglio, non ha ricevuto la quattordicesima deve chiedersi, innanzitutto, se ha diritto a questa mensilità aggiuntiva che, come abbiamo visto, non spetta a tutti i lavoratori. A tal fine, occorre verificare qual è il Ccnl applicato al rapporto di lavoro e accertarsi che preveda il diritto alla mensilità aggiuntiva.
Se dovesse emergere che la quattordicesima spetta al lavoratore ma non è stata pagata, occorre chiedere chiarimenti all’ufficio del personale. Se non arrivano risposte adeguate bisogna scrivere una lettera formale al datore di lavoro, personalmente oppure tramite un sindacato o un legale, e intimare il pagamento della mensilità aggiuntiva.
Se nemmeno l’intimazione formale produce gli effetti sperati, non resta che avviare, con l’assistenza di un avvocato, un’azione di recupero coattivo del credito tramite ingiunzione di pagamento.