Perizia per danni in casa: come richiederla?


Chi verifica le conseguenze di un incendio, un allagamento o un crollo in un immobile. Come viene redatta la relazione e chi è abilitato a farla.
La tua casa ha subìto un danno a causa di un incendio non provocato da te, di un crollo parziale per lo scoppio causato da una fuga di gas nell’appartamento di un vicino, di un allagamento provocato da una tubazione rotta nell’immobile di sopra. È ovvio che qualcuno debba pagare per mettere le cose a posto ma il problema è la cifra, cioè quantificare le conseguenze del nefasto episodio attraverso una perizia per danni in casa: come richiederla?
I motivi che possono rendere necessaria la valutazione dei danni possono essere principalmente due. Il primo, che tu abbia fatto a suo tempo una polizza assicurativa sul tuo immobile per un danno come quello che si è verificato. Il secondo, che tu non sia assicurato ma voglia, comunque, ottenere anche per via giudiziaria se fosse necessario, il risarcimento dal vicino per il danno che ti ha provocato. In entrambi i casi, cioè sia che paghi la compagnia di assicurazioni sia che ci pensi il vicino a sistemare il conto, ci vuole una perizia per danni in casa in modo da avere un’idea precisa, anzi «certificata», del risarcimento. Vediamo come richiederla.
Indice
Perizia per danni in casa: che cos’è?
Una perizia per danni in casa è una verifica effettuata da un tecnico abilitato in un immobile che è stato colpito da un evento straordinario come un incendio, un’alluvione, un allagamento, uno scoppio, il crollo di una parte della casa fatta con materiali scadenti o in base ad un progetto sbagliato, ecc.
Lo scopo della perizia, come detto poco fa, è quello di poter chiedere il risarcimento del danno all’assicurazione (nel caso sia stata sottoscritta un’apposita polizza) oppure in una causa giudiziaria. Nel primo caso, può essere fatta una perizia in forma semplice, vale a dire un documento firmato e timbrato dal tecnico incaricato in cui si riporta il valore del danno. Se, invece, la questione finisce in tribunale, sarà necessaria una perizia asseverata che comporta per il perito la responsabilità penale di quanto dichiarato. Potrebbe essere richiesta anche una perizia giurata, confermata dal tecnico tramite un giuramento presso un notaio o un ufficio giudiziario.
Perizia per danni in casa: chi la fa?
Una perizia per danni in casa deve essere effettuata, come ben si può immaginare, da un tecnico competente. Di norma, viene chiamato in causa un geometra, un architetto o un ingegnere.
L’importante è che si tratti di un tecnico abilitato ed autorizzato e che sia iscritto all’Ordine professionale o al Collegio di appartenenza.
Perizia per danni in casa: cosa riporta?
Trattandosi di un documento ufficiale che indica il valore del danno riportato alla casa, la perizia deve contenere almeno:
- la descrizione dei danni con le rispettive cause;
- il responsabile o i responsabili dei danni alla casa;
- l’entità dei danni e le loro possibili conseguenze.
Perizia per danni in casa: come si fa?
Va da sé che la parte fondamentale di una perizia per danni in casa è il sopralluogo. Per richiederla, dunque, occorrerà contattare un tecnico abilitato a cui si darà l’incarico (come detto sopra, può trattarsi di un architetto, di un ingegnere, un geometra, ecc.) e prendere con lui un appuntamento. Nel caso in cui spetti un risarcimento dall’assicurazione in virtù di un’apposita polizza sottoscritta in precedenza, l’assicurato ha il diritto di ottenere la valutazione di un proprio perito ma, con ogni probabilità, la compagnia invierà anche il suo tecnico di fiducia per avere il relativo parere. Lo stesso capiterà nel caso di una causa civile: il giudice deciderà di nominare un consulente super partes.
Durante il sopralluogo, il professionista esaminerà i danni per accertare cause e responsabilità di quanto accaduto e per avere una stima dell’importo da risarcire. Spesso completa la sua relazione con fotografie o video e con indagini strumentali per meglio documentare lo stato delle cose.
La perizia conterrà, pertanto, una parte descrittiva in cui vengono elencati nel dettaglio i danni riscontrati ed una parte conclusiva nella quale il tecnico dà una sua valutazione su cause e responsabilità e quantifica i danni.
Perizia per danni in casa: quanto costa?
Non è possibile stabilire nel dettaglio quanto costa una perizia per danni in casa. L’importo può variare a seconda dell’episodio e, quindi, delle conseguenze che ha avuto: il sopralluogo per l’incendio di un piccolo locale non sarà impegnativo come quello in un immobile che è stato semidistrutto dalle fiamme. Così come un’infiltrazione e un vero e proprio allagamento non richiederanno lo stesso lavoro di verifica dei danni.
Altro fattore che può influire sul costo della perizia è quello della qualifica e dell’esperienza del tecnico incaricato, oltre all’eventuale necessità di coinvolgere altri esperti per la definizione del risarcimento. Mediamente, ad ogni modo, si parla di una cifra tra i 200 ed i 300 euro, anche se rimane un costo indicativo.