Su determinati tratti stradali sono attivi dispositivi per il rilevamento della velocità.
Tra gli strumenti utilizzati dalla polizia stradale per il rilevamento delle infrazioni al Codice della strada e, più precisamente, delle violazioni dei limiti massimi di velocità, rientrano i sistemi tutor o più semplicemente tutor. Si tratta di particolari tipi di autovelox mediante i quali è possibile calcolare la velocità media su un determinato tratto di strada compreso tra due portali, di solito lungo tra i 10 e i 25 km.
Nella maggior parte dei casi, i tutor si trovano posizionati sulle autostrade ma alcune installazioni sono presenti anche su superstrade e tangenziali. Appare utile fornire una mappa aggiornata tutor, tenendo presente che nel 2021 i chilometri coperti da tali sistemi sono arrivati a circa 1.400. Infatti, nell’anno in corso, sono stati attivati 25 tutor in più rispetto al 2020 e le tratte attualmente sorvegliate sono in totale 134. Peraltro, il maggior numero di tutor si trova concentrato sull’Autosole, l’Adriatica, la Milano-Brescia e l’A13.
In ogni caso, si possono avere gli aggiornamenti sul funzionamento dei tutor attivi anche tramite l’app MyWay di Autostrade per l’Italia oppure collegandosi alla pagina specifica sul sito della polizia di stato.
Indice
Come funzionano i tutor?
I tutor sono stati sviluppati da Autostrade per l’Italia ma sono gestiti dalla polizia stradale, che ne programma l’attività, definendone le ore di accensione e i relativi parametri di funzionamento. Quelli più recenti si basano sulla tecnologia Sicve Pm, acronimo di Sistema informativo per il controllo della velocità – Plate Matching, che consente di confrontare non solo la targa ma l’intera immagine del veicolo, identificandolo in maniera univoca.
I tutor funzionano così:
- il passaggio dell’auto sotto il primo portale attiva un fascio di sensori (spire magnetiche poste nell’asfalto), che individua la categoria del mezzo (motociclo, automobile, autocarro, ecc.). Contemporaneamente, si attivano le telecamere poste in alto sul portale, vicino ai pannelli luminosi dove di solito sono contenute le informazioni sul traffico e sui tempi di percorrenza. La targa della macchina viene fotografata e memorizzata insieme alla data e all’orario di passaggio;
- il secondo portale effettua un rilevamento simile al primo per cui le telecamere si attivano al passaggio del mezzo e leggono la targa, la data e l’ora, inviando i dati al sistema centrale;
- il sistema centrale, quindi, effettua gli abbinamenti. Per ogni targa e per ogni veicolo confronta l’ora di ingresso e quella di uscita e calcola i tempi di percorrenza. I dati dei veicoli che non hanno superato i limiti di velocità vengono immediatamente cancellati. Invece, per i veicoli in violazione, il sistema interroga gli archivi della Motorizzazione e degli autonoleggi per risalire all’intestatario e i dati rilevati vengono inviati alla polizia stradale per la contestazione.
I tutor funzionano anche di notte e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, compreso il caso di pioggia o di nebbia. Quando il limite massimo di velocità consentito sull’autostrada pari a 130 km/h, diminuisce a 110 km/h a causa della pioggia, anche il limite del tutor viene abbassato.
Le telecamere sono in grado di rilevare i veicoli che viaggiano in corsia di emergenza oltre a quelli che transitano in diagonale o a cavallo delle corsie, nonché riescono a rilevare la presenza di rimorchi connessi ai mezzi e, conseguentemente, ad associare il limite di velocità corrispondente.
Quali sono i tutor attivi?
La mappa aggiornata dei tutor attivi è la seguente:
- A1 Milano-Napoli direzione Nord: Santa Maria Capuavetere–Capua, Caserta Nord–Santa Maria Capuavetere, San Vittore–Cassino, Cassino–Pontecorvo, Colleferro–Valmontone, San Cesareo–Monteporzio Catone, Allacciamento Racc. Roma Sud A1–Allacciamento A24 A1 Sud, Allacciamento Racc. Roma Nord A1-Ponzano Romano, Ponzano Romano–Magliano Sabina, Magliano Sabina–Orte, Firenzuola–Badia, Reggio Emilia–Campegine, Campegine–Parma, Modena Sud–Modena Nord, Allacciamento A15 A1 N QM–Fidenza, Fidenza– Fiorenzuola, Fiorenzuola–Piacenza Sud, Piacenza Sud–Piacenza Nord, Piacenza Nord–Casale, Casale–Lodi, Lodi–Milano Sud;
- A1 Milano-Napoli direzione Sud: Milano Sud–Lodi, Lodi–Casale, Casale–Piacenza Nord, Piacenza Nord–Piacenza Sud, Allacciamento A21 A1 Sud–Fiorenzuola, Fiorenzuola–Fidenza, Fidenza–Allacciamento A15 A1 Nord, Allacciamento A15 A1 Nord–Parma, Parma–Campegine, Modena Sud–Allacciamento A14 A1 Nord, Badia Firenzuola, Orte–Ponzano Romano, Ponzano Romano–Allacciamento Racc. Roma Nord A1, Allacciamento A24 A1 S QM–Allacciamento Racc. Roma-Sud A1 N, Allacciamento A1 per Roma Sud Colleferro, Monteporzio–San Cesareo, Frosinone–Ceprano, Pontecorvo–Cassino, San Vittore Caianello, Capua–Santa Maria Capuavetere, Santa Maria Capuavetere–Caserta Nord;
- A4 Torino-Trieste Direzione Ovest: San Stino–San Donà, Ospitaletto–Rovato, Rovato–Palazzolo, Palazzolo–Ponte Oglio, Ponte Oglio–Grumello, Grumello–Seriate, Seriate–Bergamo, Dalmine–Capriate, Capriate–Cavenago;
- A4 Torino-Trieste Direzione Est: Trezzo–Dalmine, Dalmine–Bergamo, Bergamo–Seriate, Seriate –Grumello, Grumello–Ponte Oglio Qm, Ponte Oglio Q–Palazzolo, Palazzolo–Rovato, Rovato–Ospitaletto, Cessalto–San Stino, San Stino–Portogruaro, Villesse–Redipuglia;
- A5 Torino-Monte Bianco Direzione Francia: Traforo Monte Bianco Sud-Traforo Monte Bianco Nord;
- A5 Torino-Monte Bianco Direzione Italia: Traforo Monte Bianco Nord-Traforo Monte Bianco Sud;
- A7 Milano-Genova Direzione Nord: Busalla–Ronco Scrivia, Ronco Scrivia–Isola del Cantone;
- A7 Milano-Genova Direzione Sud: Busalla–Bolzaneto;
- A8 Milano-Varese Direzione Nord: Castellanza–Busto Arsizio;
- A8 Milano-Varese Direzione Sud: Busto Arsizio–Castellanza, Castellanza–Origgio;
- A10 Genova-Ventimiglia Direzione Ovest: Celle Ligure–Albisola;
- A10 Genova-Ventimiglia Direzione Est: Albisola-Celle Ligure;
- A13 Bologna-Padova Direzione Nord: Bologna Interporto–Altedo, Altedo-Ferrara Sud, Ferrara Nord QM-Occhiobello, Occhiobello–Rovigo Sud, Rovigo Sud-Rovigo, Rovigo–Boara Di Nord, Boara–Monselice, Monselice–Terme Euganee, Terme Euganee–Padova Sud;
- A13 Bologna-Padova Direzione Sud: Padova Zona Industriale QM–Padova Sud, Terme Euganee–Monselice, Rovigo–Rovigo Sud, Rovigo Sud– Occhiobello, Ferrara Nord–Ferrara Sud, Ferrara Sud–Altedo;
- A14 Bologna-Taranto Direzione Nord: Bari–Bitonto, Andria Barletta–Canosa, Canosa–Allacciamento A16, Allacciamento A16–Cerignola Est, Cerignola Est–Foggia Zona Industriale, Foggia Zona Industriale QM–Foggia, Foggia–San Severo, San Severo–Poggio Imperiale, Valle del Rubicone–Cesena, Forlì–Faenza, Faenza–Allacciamento Ravenna, Imola–Castel San Pietro, Castel San Pietro–San Lazzaro, Allacciamento Ramo Casalecchio–Borgo Panigale;
- A14 Bologna-Taranto Direzione Sud: Faenza–Forlì, Castel San Pietro–Imola, Cesena-Valle del Rubicone, Valle del Rubicone–Rimini, San Severo–Foggia, Foggia–Foggia Zona Industriale, Foggia Zona Industriale–Cerignola Est, Allacciamento A16–Canosa, Canosa–Andria Barletta, Andria Barletta–Trani, Trani–Molfetta, Molfetta–Bitonto;
- A16 Napoli-Canosa Direzione Ovest: Monteforte Baiano;
- A16 Napoli-Canosa Direzione Est: Monteforte-Avellino Ovest;
- A23 Alpe-Adria Direzione Ovest: Udine Nord–Gemona, Gemona- Carnia;
- A23 Alpe-Adria Direzione Est: Gemona–Udine Nord, Udine Sud–Nodo QM A23-a4;
- A26 Genova-Gravellona Toce Direzione Nord: Masone–Broglio, Ovada–Predosa;
- A26 Genova-Gravellona Toce Direzione Sud: Predosa–Ovada, Masone–Massimorisso;
- A28 Portogruaro – Conegliano: Azzano Decimo–Villotta;
- A30 Caserta-Salerno Direzione Nord: Salerno–Nocera Pagani, Sarno–Palma Campania, Nola–Allacciamento QM A30 A1;
- A30 Caserta-Salerno Direzione Sud: Allacciamento QM A1 per A30–Nola, Allacciamento A16 Palma Campania, Sarno–Nocera Pagani;
- A56 Tangenziale di Napoli Direzione Ovest: Camaldoli–Vomero, Fuorigrotta–Agnano;
- A56 Tangenziale di Napoli Direzione Est: Agnano–Fuorigrotta, Arenella–Capodimonte.
Tutor: quali multe si applicano per la violazione dei limiti di velocità?
Quando viene rilevato un eccesso di velocità mediante l’utilizzo dei tutor, si applica una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma che va:
- da 42 euro a 173 euro, se si superano i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h;
- da 173 euro a 695 euro, se si superano i limiti massimi di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h;
- da 544 euro a 2.174 euro, se si superano i limiti massimi di velocità di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi;
- da 847 euro a 3.389 euro, se si superano i limiti massimi di velocità di oltre 60 km/h. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei a dodici mesi [1].
note
[1] Art. 142 co. 7, 8, 9 e 9-bis cod. strada.