Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Assegno unico figli

11 Ottobre 2021 | Autore:
Assegno unico figli

Nuovo assegno familiare spettante alle famiglie con figli sino a 21 anni o inabili: requisiti, come funziona.

Sarebbe dovuto partire dal 1° luglio 2021, ma diventerà operativo soltanto a partire dal 2022: l’assegno unico figli, o assegno unico e universale, per ora è disciplinato soltanto dalla legge quadro [1], che ne regolamenta i principi generali e rinvia a successivi decreti attuativi la definizione della disciplina di dettaglio.

L’assegno unico e universale, per la precisione, è un beneficio economico attribuito a tutti i nuclei familiari con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza sino al compimento del 21° anno di età del figlio. L’assegno spetta anche per i figli inabili a carico, a prescindere dall’età.

In attesa dell’operatività di questo beneficio, alle famiglie non destinatarie dell’assegno per il nucleo familiare, o Anf, spetta l’assegno temporaneo [2], o assegno ponte, mentre per le famiglie beneficiarie di Anf l’importo dell’assegno mensile è aumentato sino a 55 euro per ogni figlio.

La maggiorazione dell’assegno per il nucleo familiare spetta dal 1° luglio al 31 dicembre 2021: successivamente, gli Anf saranno soppressi e sostituiti dall’assegno unico figli. Anche l’assegno ponte sarà sostituito dall’assegno unico a partire dal 2022. Ma procediamo con ordine e vediamo, nel dettaglio, come funzionerà l’assegno unico e universale.

Requisiti assegno unico figli

L’assegno unico e universale spetta, dal 1° gennaio 2022, in presenza dei seguenti requisiti, in capo al richiedente:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro Ue; il richiedente può essere anche un familiare di un cittadino italiano o europeo, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • in alternativa, cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea e possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca, di durata almeno annuale;
  • assoggettamento al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • residenza o domicilio in Italia, insieme con i figli a carico, per la durata del beneficio;
  • residenza in Italia per almeno due anni, anche non continuativi; in alternativa, titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, o a tempo determinato di durata almeno biennale.

Per quali figli spetta l’assegno unico?

L’assegno unico spetta per i figli minori. Per i figli maggiorenni a carico, sino ai 21 anni, spetta a condizione che il figlio soddisfi almeno uno dei seguenti requisiti:

  • frequenza di un percorso di formazione scolastica o professionale o di un corso di laurea;
  • svolgimento di un tirocinio o di un’attività lavorativa limitata, con reddito complessivo inferiore a un determinato importo annuale;
  • registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o un’agenzia per il lavoro;
  • svolgimento del servizio civile universale.

L’assegno spetta, senza maggiorazioni, anche per i figli disabili a carico che abbiano compiuto 21 anni, dunque senza limiti di età.

Con quali benefici è compatibile l’assegno unico figli?

L’assegno unico e universale non è considerato tra i redditi per la richiesta e per il calcolo delle prestazioni sociali agevolate, dei trattamenti assistenziali e di altri benefici e prestazioni sociali previsti a favore dei figli con disabilità: in altri termini, il diritto all’assegno unico non pregiudica la possibilità di ottenere i trattamenti di assistenza elencati.

Per quanto riguarda gli aventi diritto a una borsa di lavoro volta all’inclusione dei disabili nel mercato dell’impiego, i compensi non sono considerati ai fini dell’accesso all’assegno unico e per la determinazione del suo ammontare. In parole semplici, le somme derivanti dalle borse di lavoro per disabili non pregiudicano il diritto all’assegno.

Inoltre, l’assegno unico è pienamente compatibile con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle regioni, dalle province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali.

Quali misure saranno superate o soppresse dall’assegno unico?

L’operatività dell’assegno unico e universale determinerà il graduale superamento o la soppressione delle seguenti misure a favore delle famiglie con figli:

  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • assegno di natalità, o bonus bebè;
  • premio alla nascita, o bonus mamma domani;
  • fondo di sostegno alla natalità;
  • detrazioni fiscali per i figli a carico;
  • assegno per il nucleo familiare Anf;
  • altri assegni familiari [3].

A quanto ammonta l’assegno unico figli?

La legge [1] stabilisce che l’accesso all’assegno unico e universale è assicurato per ogni figlio a carico con criteri di progressività, per un ammontare medio mensile:

  • maggiorato dal secondo figlio in poi;
  • maggiorato dal 30% al 50% in caso di figlio disabile under 21;
  • maggiorato per le madri under 21;
  • variabile in base alla situazione economica del nucleo familiare, come determinata ai fini Isee, considerando l’età dei figli a carico ed i possibili effetti di disincentivo all’offerta di lavoro del secondo percettore di reddito nel nucleo familiare.

Come è riconosciuto l’assegno unico figli?

L’assegno unico e universale è concesso al 50% tra i genitori:

  • sotto forma di credito d’imposta;
  • in alternativa, come erogazione mensile di una somma in denaro;
  • qualora il nucleo familiare sia titolare di reddito di cittadinanza, l’assegno viene corrisposto congiuntamente a quest’ultimo (con cui è dunque compatibile), ossia attraverso la ricarica della carta Rdc.

In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. Nel caso di affidamento congiunto o condiviso l’assegno, in mancanza di accordo, è ripartito in pari misura tra i genitori.

L’importo è ridotto per i figli che raggiungono la maggiore età, i quali potranno richiederne la concessione diretta.

Approfondimento

Se vuoi sapere chi ha diritto agli Anf, a quali condizioni ed a quanto ammontano, ti consiglio di leggere la Guida agli assegni al nucleo familiare.


note

[1] L. 46/2021.

[2] DL 79/2021.

[3] Previsti dal DPR. 797/1955.

Autore immagine: pixabay.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA