Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Buoni fruttiferi postali: tassi e rendimento

13 Ottobre 2021 | Autore:
Buoni fruttiferi postali: tassi e rendimento

Quanto rendono i prodotti di risparmio emessi dalla Cassa depositi e prestiti tramite Poste Italiane? Ecco tutte le percentuali a seconda della tipologia.

La garanzia dello Stato su un prodotto dal guadagno sicuro: è il biglietto da visita con cui si presentano i buoni fruttiferi postali, la forma di investimento che la Cassa depositi e prestiti mette a disposizione dei risparmiatori attraverso Poste Italiane. Esistono da diverso tempo i buoni fruttiferi postali. Tassi e rendimento sono diversi a seconda del tipo di prodotto e della scadenza. Ed è quello che vedremo nel dettaglio di seguito.

Uno dei vantaggi dei buoni fruttiferi postali è che, essendo garantiti dallo Stato, non sono soggetti alle fluttuazioni del mercato. Oltretutto, sia sul sito della Cassa depositi e prestiti sia su quello di Poste Italiane ci sono dei calcolatori per poter verificare in ogni momento il valore attuale del buono acquistato.

Oggi, i buoni fruttiferi postali sono reperibili in forma cartacea o dematerializzata, cioè in versione digitale via Internet o con l’app BancoPosta. Non hanno costi di sottoscrizione e rimborso, salvo gli oneri fiscali. Il risparmiatore può richiedere in qualsiasi momento il rimborso del capitale investito. La tassazione è agevolata al 12,50%. Vediamo tassi e rendimenti delle varie tipologie.

Buoni fruttiferi postali: quali tipologie ci sono?

I buoni fruttiferi postali attualmente sottoscrivibili sono:

  • il buono ordinario: investimento fino a 20 anni, rendimenti fissi crescenti, possibilità di rimborso in qualsiasi momento con interessi riconosciuti dopo 1 anno dalla sottoscrizione e successivamente ogni bimestre, corrisposti al momento del rimborso;
  • il buono 3×4: investimento fino a 12 anni, rendimenti fissi crescenti e possibilità di rimborso in qualsiasi momento con gli interessi maturati dopo 3, 6 e 9 anni;
  • il buono 4×4: investimento fino a 16 anni, rendimenti fissi crescenti e possibilità di rimborso in qualsiasi momento con gli interessi maturati dopo 4, 8 e 12 anni;
  • il buono 4 anni risparmio semplice: investimento di 4 anni, possibilità di rimborso in qualsiasi momento, rendimento premiale alla scadenza dello 0,50% annuo lordo al raggiungimento di almeno 24 sottoscrizioni periodiche del Piano risparmiosemplice;
  • il buono dedicato ai minori: investimento fino alla maggiore età con interessi che maturano nel tempo, sottoscrivibile da persona maggiorenne;
  • il buono Obiettivo 65: investimento per ottenere una rata complessiva mensile fino agli 80 anni, modificabile nell’importo se si acquistano nuovi buoni e rimborsabile in qualsiasi momento.

Buoni fruttiferi postali: quanto si guadagna?

Abbiamo visto in sintesi le tipologie dei buoni fruttiferi postali attualmente proposti dalla Cassa depositi e prestiti tramite Poste Italiane. Ma quanto si guadagna con questi prodotti? Ecco tassi e rendimento delle varie soluzioni.

I buoni ordinari hanno una durata massima di 20 anni. Il tasso di rendimento lordo è:

  • dal 1° al 4° anno: 0,05%
  • nel 5° anno: 0,10%;
  • nel 6° anno: 0,13%;
  • nel 7° anno: 0,16%
  • nell’8° anno: 0,17%
  • nel 9° anno: 0,19%;
  • nel 10° anno: 0,20%;
  • nell’11° anno: 0,22%
  • nel 12° anno: 0,23%;
  • nel 13° anno: 0,25%;
  • nel 14° anno: 0,26%
  • nel 15° e 16° anno: 0,27%;
  • nel 17° anno: 0,28%;
  • nel 18° e 19° anno: 0,29%;
  • nel 20° anno (cioè alla scadenza): 0,30%.

I buoni fruttiferi 3×4 hanno una durata di 12 anni. Si chiamano così perché gli interessi maturano ogni tre anni nell’arco della durata dell’investimento (tre anni per quattro volte). Il tasso di rendimento lordo è:

  • dopo 3 anni: 0,10%;
  • dopo 6 anni: 0,20%;
  • dopo 9 anni: 0,30%
  • dopo 12 anni (cioè alla scadenza): 0,50%.

I buoni fruttiferi 4×4 hanno una durata di 16 anni. Si chiamano così perché gli interessi maturano ogni quattro anni nell’arco della durata dell’investimento (quattro anni per quattro volte). Il tasso di rendimento lordo è:

  • dopo 4 anni: 0,20%;
  • dopo 8 anni: 0,30%;
  • dopo 12 anni: 0,40%;
  • dopo 16 anni (cioè alla scadenza): 0,75%.

I buoni fruttiferi 4 anni «risparmiosemplice» hanno un tasso di rendimento lordo di:

  • 0,25% alla fine di ogni anno nella modalità standard;
  • 0,50% alla fine di ogni anno nella modalità premiale.

I buoni fruttiferi minori hanno una durata fino al 18° anno di età del ragazzo. Il tasso di rendimento lordo è:

  • fino a 1 anno e 6 mesi: 0,50%;
  • fino a 2 anni: 0,50%;
  • fino a 3 anni: 0,50%;
  • fino a 4 anni: 0,75%;
  • fino a 5 anni: 1,00%;
  • fino a 6 anni: 1,25%;
  • fino a 7 anni: 1,25%;
  • fino a 8 anni: 1,50%;
  • fino a 9 anni: 1,50%;
  • fino a 10 anni: 1,50%;
  • fino a 11 anni: 1,50%;
  • fino a 12 anni: 2,00%;
  • fino a 13 anni: 2,00%;
  • fino a 14 anni: 2,00%;
  • fino a 15 anni: 2,00%;
  • fino a 16 anni; 2,50%;
  • fino a 17 anni: 2,50%;
  • fino a 18 anni (cioè fino alla scadenza): 2,50%.

I buoni Obiettivo 65 danno la possibilità di costruire una rata mensile acquistando nuovi buoni fino a 54 anni. La rendita viene erogata dal compimento dei 65 anni fino all’80° compleanno. Il buono è sottoscrivibile nella sola forma dematerializzata ed è sottoscrivibile in un’unica soluzione oppure parzialmente, per importi pari a 50 euro e multipli, senza costi aggiuntivi.

Se il rimborso dei buoni Obiettivo 65 avviene:

  • prima di 3 anni dalla data di sottoscrizione, si otterrà esclusivamente il capitale investito;
  • dopo 3 anni dalla data di sottoscrizione e fino al compimento dei 65 anni di età, si otterrà il capitale e gli interessi maturati fino alla data di rimborso;
  • nella fase di rendita, si otterrà il capitale investito e gli interessi maturati al netto delle rate già corrisposte.

I tassi di rendimento lordi variano dal 2,25% al 2,55% a seconda dell’età dell’acquirente al momento della sottoscrizione dei buoni. Il valore percentuale è decrescente con l’aumentare dell’età. Ad esempio, il tasso è:

  • del 2,55% se l’acquirente ha tra 18 e 21 anni al momento della sottoscrizione;
  • del 2,25% se l’acquirente ha tra 49 e 55 anni al momento della sottoscrizione.

Buoni fruttiferi postali: come si può verificare il valore?

Come abbiamo anticipato, ci sono due strumenti online per poter verificare il valore dei buoni fruttiferi postali. Si tratta di due calcolatori sui quali inserire alcuni dati per ottenere l’andamento del prodotto acquistato.

Calcolatore della Cassa depositi e prestiti

Con il calcolatore online della Cassa depositi e prestiti è possibile vedere in tempo reale quanto vale un buono fruttifero postale e simulare il suo rendimento.

Bisogna collegarsi alla pagina in cui si trova il calcolatore, cioè all’indirizzo «cdp.it/sitointernet/it/calcolo_dei_rendimenti.page» ed inserire le informazioni richieste, ovvero:

  • tipologia del buono;
  • data di sottoscrizione;
  • importo per il quale è stato acquistato;
  • data del rimborso (cioè la scadenza).

Calcolatore di Poste Italiane

Per usare il calcolatore di Poste Italiane occorre collegarsi alla pagina «buonielibretti.poste.it/risparmiare-con-i-buoni.html#valore». Le informazioni da inserire saranno le stesse, cioè:

  • data di sottoscrizione
  • data del rimborso
  • tipologia di buono
  • importo.

Chi è già registrato al sito di Poste Italiane può accedere al calcolatore anche dalla propria area personale.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA