Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Autonoleggio: come contestare falsi danni addebitati?

30 Ottobre 2021 | Autore:
Autonoleggio: come contestare falsi danni addebitati?

Come dimostrare che l’auto è stata restituita così com’era stata ritirata? Che cosa controllare per non pagare ciò che non spetta?

Hai noleggiato una macchina durante un breve viaggio di lavoro o di vacanza. Finché hai tenuto l’auto, sei sicuro di non avere mai sbattuto da nessuna parte, l’hai lasciata di notte nel parcheggio chiuso dell’albergo, nessuno l’ha sfrisata, insomma: sei convinto di riconsegnare il veicolo nelle stesse condizioni in cui l’hai ricevuto. Eppure, successivamente, ti viene contestato un danno o una violazione del contratto. Può essere un colpo sul parafango che non avevi notato, il serbatoio del carburante non pieno, una multa per divieto di sosta o per eccesso di velocità, ecc. Fai di nuovo mente locale e insisti sul fatto che la macchina era in perfette condizioni, che hai fatto il pieno al distributore che si trova a 200 metri da dove hai consegnato la macchina, che non hai trovato alcuna multa sul parabrezza, che hai rispettato i limiti di velocità. Ma non riesci a convincere l’autonoleggio. Come contestare falsi danni addebitati, a questo punto?

La cosa migliore sarebbe porsi questa domanda ancor prima di ritirare la macchina e di salirci a bordo e che ci sia un eventuale problema su cui discutere. Niente di meglio di un cellulare con cui scattare foto o fare un video girando attorno all’auto per documentare come ti è stata consegnata. Lo stesso vale al momento della restituzione per poter fare il confronto. Se ciò non dovesse bastare, però, se per un assurdo ti sentissi dire che hai truccato le foto e che sul veicolo è stata riscontrata qualche anomalia da parte dell’autonoleggio, come contestare i falsi danni addebitati? Vediamolo di seguito.

Autonoleggio: in che modo la compagnia dimostra il danno?

Quando vai all’autonoleggio a chiedere una macchina in affitto, la compagnia ti fa firmare un documento in cui ti assumi la responsabilità di eventuali danni creati al veicolo durante il noleggio e a pagare la relativa riparazione.

Per poter dimostrare che un’ammaccatura, un fanale rotto o un problema all’interno della macchina sono avvenuti mentre l’auto ce l’avevi tu, dovrai firmare due moduli:

  • uno al momento di ritirare la macchina, in cui si descrive lo stato del veicolo nel preciso istante in cui ti viene consegnato;
  • l’altro al momento di restituire l’auto: anche in questo caso, verranno descritte le condizioni del veicolo per poter fare un confronto con il primo modulo e vedere se ci sono delle differenze.

In entrambi i casi, i moduli riportano anche uno schema dell’auto su cui vengono segnati, al momento della restituzione, gli eventuali danni di cui dovrai rispondere se sono accertati.

Autonoleggio: come dimostrare di non avere fatto il danno?

La compagnia di noleggio auto metterà sul tavolo le sue ragioni per attribuirti eventuali danni al veicolo di cui ti ritiene responsabile. Ma tu, come puoi contestare quelli che ritieni falsi danni addebitati?

Abbiamo detto all’inizio che la prima mossa da fare è quella di scattare delle foto o di registrare un video nel momento in cui ti viene consegnata l’auto. Sarà uno strumento prezioso nel caso in cui ti venga addebitato un danno non procurato da te, per dimostrare che la macchina ti era già stata consegnata così. È importante, a tale scopo, che il tuo smartphone abbia inserita la geolocalizzazione: in questo modo, oltre al giorno e alla data, su foto e video rimarrà registrata la tua posizione. Devi completare la documentazione fotografica con le immagini del veicolo scattate nel momento in cui lo restituisci alla compagnia.

Con le immagini e la tua copia dei moduli di ritiro e di consegna, puoi effettuare il reclamo inviando online tutta la documentazione alla compagnia di autonoleggio da cui ti sei servito.

Nel frattempo, controlla l’estratto conto della tua carta di credito, soprattutto nel caso in cui non dovessi ottenere risposta al reclamo o non venisse accettato. Come sai, nel momento in cui avvii la pratica del noleggio dell’auto, la compagnia ti chiede gli estremi della carta di credito per addebitarti il costo del servizio e per recuperare il costo di eventuali riparazioni. Se ritieni di non avere torto e scopri che ti sono stati addebitati dei falsi danni, la società che gestisce la tua carta farà le opportune verifiche e, nel caso, provvederà al rimborso dei soldi che ti sono stati scalati.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA