Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quanto costa una visura catastale online?

26 Ottobre 2021 | Autore:
Quanto costa una visura catastale online?

Non sempre il rilascio di una visura catastale comporta delle spese.

Il rilascio di una visura catastale può essere richiesto per svariate ragioni ad esempio per la stipula di un atto di compravendita oppure per calcolare le imposte come la tassa sui rifiuti. Tramite tale documento, infatti, si conoscono i dati identificativi di un immobile, cioè di un fabbricato o di un terreno, intestato a un determinato soggetto, sia esso una persona fisica o una persona giuridica (ad esempio, una società). 

La visura catastale va richiesta al competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate-Territorio (ex ufficio del Catasto), presso gli sportelli catastali decentrati presenti nelle sedi dei Comuni, delle comunità montane, delle unioni di Comuni e delle associazioni di Comuni oppure in modalità telematica tramite il servizio Entratel/Fisconline.  

Quanto costa una visura catastale online? Dipende se la consultazione della banca dati catastale è effettuata relativamente ad un immobile di cui il richiedente sia titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento (consultazione personale) oppure se è effettuata da un soggetto non titolare del diritto di proprietà/altri diritti reali di godimento sull’immobile interessato.

Nella prima ipotesi la consultazione è gratuita mentre nella seconda bisogna pagare i tributi speciali catastali. Comunque il costo di una visura catastale online è piuttosto contenuto.

Procedura di consultazione personale online

Per richiedere il rilascio di una visura catastale o, più semplicemente, per la consultazione personale online della banca dati catastale, il titolare del diritto di proprietà, anche pro quota, o di altro diritto reale sull’immobile deve essere abilitato ai servizi telematici Entratel/ Fisconline.

In particolare se si tratta di:

  • una persona fisica, può accedere all’area riservata utilizzando una delle tre modalità di autenticazione universali, Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) o Csn (Carta nazionale dei servizi) riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni;
  • una persona giuridica, registrata ai servizi telematici Entratel/Fisconline, può accedere alle informazioni tramite i soggetti incaricati, abilitati dal proprio gestore.

Le informazioni vengono estratte esclusivamente in base al codice fiscale del richiedente la consultazione personale online. Il risultato della ricerca è la lista delle Province in cui si trovano i beni di cui risulta, all’attualità, quale intestatario catastale.

Selezionata una Provincia, è possibile richiedere la visura per soggetto all’attualità. 

In alternativa, dopo aver selezionato la Provincia e l’immobile che interessa, si può effettuare una:

  1. visura per immobile attuale per l’unità immobiliare selezionata, che fornisce anche i dati degli eventuali altri intestatari;
  2. visura per immobile storica per l’unità immobiliare selezionata, nella quale non sono riportati i dati degli eventuali altri intestatari;
  3. visura della mappa per la particella di catasto terreni selezionata;
  4. visura planimetrica per l’unità immobiliare urbana selezionata.

In cosa consiste il servizio di visura catastale telematica?

Se il richiedente non è titolare, neanche in parte, dell’immobile, l’accesso telematico alla banca dati catastale avviene tramite il servizio di visura catastale telematica.

In questo caso, è possibile richiedere una:

  • visura attuale per soggetto, ossia limitata agli immobili in relazione ai quali il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali;
  • visura, attuale o storica, di un immobile (fabbricato o terreno), impostando la ricerca attraverso i dati identificativi catastali;
  • visura della mappa di una particella censita al catasto dei terreni, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali.

I documenti sono forniti su file in formato pdf.

Quali sono i costi per ottenere una visura catastale online?

Il costo di una consultazione online della banca dati catastale cambia a seconda se il richiedente sia titolare o meno del diritto di proprietà o di altro diritto reale sul bene di cui si chiede la visura. 

Nel primo caso, la visura è erogata gratuitamente mentre nel secondo è previsto il pagamento dei tributi speciali catastali, per come stabiliti nella specifica tabella allegata alla circolare n. 4 dell’Agenzia delle Entrate, in vigore dal 1° ottobre 2012.

In particolare, per ogni visura rilasciata il costo del servizio è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10% perché riferita a visure erogate telematicamente ed aumentata del 50%, trattandosi di visure fornite non su base convenzionale.

Più nel dettaglio, accedendo al servizio visura catastale telematica l’importo dovuto è pari a:

  • 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10, nel caso di visura per soggetto;
  • 1,35 euro nel caso di visura, attuale o storica, per immobile;
  • 1,35 euro per una visura della mappa.

Come si paga il servizio di visura catastale telematica?

Il pagamento per l’accesso al servizio di visura catastale telematica va effettuato contestualmente alla richiesta mediante il sistema pagoPA. 

Il servizio viene erogato a condizione che sia disponibile sul sistema telematico, la ricevuta di pagamento positiva, rilasciata dal sistema pagoPA.

Nella maggior parte dei casi, tale ricevuta viene rilasciata subito dopo il pagamento da parte dell’utente. Tuttavia, le specifiche di pagoPA prevedono che i tempi per la notifica della ricevuta possono anche superare le 24 ore.

Va comunque detto che i documenti richiesti rimangono disponibili fino a 7 giorni dal pagamento; successivamente non sarà più possibile visualizzarli né prelevarli. 

Visura catastale presso gli uffici dell’AdE: come fare e quanto costa?

Quando la richiesta di consultazione della banca dati catastale viene effettuata presso uno sportello dell’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate-Territorio, la visura catastale viene rilasciata al richiedente in formato cartaceo.

Se a richiedere il documento è il proprietario o il titolare di altro diritto reale di godimento sull’immobile, è necessario:

  • compilare l’apposito modulo di autocertificazione, presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, recante l’autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili;
  • esibire un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità.

In questo caso il rilascio della visura catastale è gratuito.

Nell’ipotesi in cui la visura sia domandata da un soggetto non titolare del bene, l’utente deve:

  • compilare l’apposito modulo di richiesta, presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in caso di domanda presentata presso gli uffici provinciali oppure il modulo per lo sportello decentrato, se la richiesta avviene presso uno di questi uffici;
  • pagare i tributi speciali catastali.

I moduli possono essere scaricati dal sito oppure reperiti direttamente presso lo sportello.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA