Concorsi pubblici: tutti i bandi aperti


Gli ultimi aggiornamenti sui concorsi indetti dal ministero della Difesa, dal ministero della Giustizia e dal Miur.
Dopo la pausa forzata per la pandemia causata dal Covid-19, ripartono i concorsi pubblici. Quali sono i requisiti di accesso? In cosa consistono le prove? Come ed entro quando presentare le domande? In questo articolo, troverai le informazioni relative a tutti i bandi aperti dei concorsi pubblici indetti dal ministero della Difesa (nell’Esercito, nella Marina Militare, nel Corpo delle capitanerie di porto e nell’Aeronautica militare), dal ministero della Giustizia (ispettore logistico-gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco), dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (funzionari non dirigenziali).
Indice
Concorsi nel ministero della Difesa
Il concorso pubblico indetto dal ministero della Difesa, in scadenza il 20 agosto 2021, prevede il reclutamento di 2251 VFP 4 nell’Esercito, nella Marina Militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell’Aeronautica militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, anno 2021. Per partecipare è necessaria la licenza media.
Limite di età: i candidati devono aver compiuto i 18 anni e non aver compiuto il 30° anno di età entro la scadenza del bando.
A seguire, la suddivisione dei posti a concorso.
Esercito
Sono previsti 1211 posti nell’Esercito di cui:
- 1111 per incarico/specializzazione che verrà assegnato/a dalla Forza armata;
- 20 per «elettricista infrastrutturale»;
- 20 per «idraulico infrastrutturale»;
- 20 per «muratore»;
- 3 per «meccanico di mezzi e piattaforme»;
- 10 per «fabbro»;
- 20 per «falegname»;
- 3 per «operatore equestre, posizione organica maniscalco»;
- 4 per «operatore informatico con qualifica di operatore addetto alla sicurezza informatica».
Il reclutamento avverrà in un’unica immissione, con prevista incorporazione a partire da marzo 2022. La domanda di partecipazione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con il bando di concorso 2019, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con qualunque bando/blocco relativo ad anni precedenti, dal 21 luglio 2021 al 20 agosto 2021 estremi compresi.
Marina militare
Ci sono poi 564 posti nella Marina militare, di cui:
- 370 per il Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM);
- e 194 per il Corpo delle capitanerie di porto (CP).
Il reclutamento avverrà in unica immissione, con prevista incorporazione a partire dal mese di gennaio 2022.
Come presentare la domanda di partecipazione? La domanda di partecipazione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con il 1° e 2° blocco 2020, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con qualunque blocco/incorporamento relativo ad anni precedenti al 2020 dal 21 luglio 2021 al 20 agosto 2021 estremi compresi.
Aeronautica militare
Vi sono 476 posti nell’Aeronautica militare in un’unica immissione. La domanda di partecipazione può essere presentata dai VFP 1 incorporati con l’unico blocco 2019, 1° e 2° incorporamento, nonché dai VFP 1 in servizio (anche se precedentemente congedati per fine ferma prefissata di un anno), in rafferma o in congedo per fine ferma, incorporati con qualunque blocco/incorporamento relativo ad anni precedenti al 2019, dal 21 luglio 2021 al 20 agosto 2021 estremi compresi. Non è consentita, pena l’esclusione dal concorso, la partecipazione allo stesso per più forze armate e/o per più corpi previsti dal bando, salvo quanto di seguito specificato.
Partecipazione concorso forze armate o più corpi previsti dal bando
I candidati per l’Esercito che dovessero richiedere la partecipazione ai posti previsti per «elettricista infrastrutturale», «idraulico infrastrutturale», «muratore», «meccanico di mezzi e piattaforme», «fabbro», «falegname», posizione organica di «operatore equestre, posizione organica maniscalco» e qualifica di «operatore informatico con qualifica di operatore addetto alla sicurezza informatica» potranno chiedere di partecipare per i posti previsti per incarico/specializzazione che verrà assegnato/a dalla Forza armata.
I candidati per la Marina militare che prestano servizio quali VFP 1 in uno dei settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche di tale Forza armata, qualora dovessero partecipare al concorso, non potranno candidarsi per il concorso straordinario per il reclutamento di VFP 4 delle Forze speciali e Componenti specialistiche, che verrà indetto nel 2021.
I candidati che, provengono da una Forza armata diversa, possono comunque presentare domanda per l’Esercito, la Marina militare o per l’Aeronautica militare.
Il 10% dei posti disponibili di ogni immissione per ciascuna Forza armata è riservato alle seguenti categorie [1]:
- diplomati presso le Scuole militari;
- assistiti dell’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina militare;
- assistiti dell’Opera nazionale figli degli aviatori;
- assistiti dell’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei carabinieri; figli di militari deceduti in servizio.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (requisiti che devono essere mantenuti, fatta eccezione per quello dell’età, fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale):
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- compimento del diciottesimo anno d’età e non aver superato il giorno del compimento del trentesimo anno di età;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell’art. 957, comma 1, lettere b) ed e-bis) del Codice dell’ordinamento militare;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
- non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
I candidati per l’Esercito che intendono accedere ai posti previsti per «elettricista infrastrutturale», «idraulico infrastrutturale», «muratore», «meccanico di mezzi e piattaforme», «fabbro», «falegname», posizione organica di «operatore equestre, posizione organica maniscalco» e qualifica di «operatore informatico con qualifica di operatore addetto alla sicurezza informatica» devono possedere, oltre ai requisiti di partecipazione indicati, anche i titoli elencati in appendice all’allegato A al bando.
Le prove del concorso
Il concorso prevede:
- una prova di selezione a carattere culturale, logico deduttivo e professionale;
- gli accertamenti dell’idoneità psicofisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica con parametri differenziati per uomini e donne;
- la valutazione dei titoli.
Ministero dell’Interno: vigili del fuoco
È stato indetto il concorso pubblico, per esami, di 128 posti per l’accesso alla qualifica di ispettore logistico-gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Titolo di studio richiesto? Il diploma. Si può partecipare fino a 45 anni d’età. È possibile presentare la domanda entro il 29 agosto 2021.
Cosa fa l’ispettore logistico gestionale? Collabora all’attività di organizzazione e partecipa alla gestione e al controllo delle attività amministrative e contabili; esegue operazioni di contabilizzazione ed economato, cassa e magazzino, di tenuta e gestione di archivi; segue le procedure di acquisto e la valutazione di offerte nonché la conformità di forniture secondo quanto previsto dal codice dei contratti pubblici; collabora e partecipa alla gestione e all’attuazione dell’attività di formazione del personale del Corpo nazionale e può partecipare, in qualità di componente, alle commissioni di esame; svolge funzioni di segretario in commissioni, anche di concorso; partecipa alla redazione degli atti dell’ufficio cui è assegnato e redige gli atti di competenza connessi al servizio espletato.
Prove concorso vigili del fuoco
Il concorso prevede una prova preselettiva; una prova scritta e una prova orale.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- età non superiore agli anni 45. Non e’ soggetta ai limiti massimi di età, ai sensi dell’art. 78, comma 2, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, la partecipazione al concorso del personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva di un sesto dei posti di cui all’art. 1, comma 2, lettera a) del presente bando;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal decreto del Ministro dell’interno 4 novembre 2019, n. 166;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dai licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane, in tutti gli indirizzi, sezioni e opzioni individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti tecnici, in tutti i settori e gli indirizzi individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88;
- possesso delle qualità morali e di condotta di cui agli articoli 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle Forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione nonché coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di partecipazione. I requisiti di idoneità fisica, psichica ed attitudinale devono sussistere al momento degli accertamenti effettuati dalla commissione medica e permanere fino alla data di immissione in ruolo.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica sul sito del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco seguendo le istruzioni qui specificate. Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso dello Spid.
La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico che, alle ore 24,00 del termine utile, non consentirà l’invio, ma solo l’accesso per la visione e la stampa della domanda precedentemente inviata.
In caso di avaria temporanea del sistema informatico di acquisizione delle domande, l’Amministrazione si riserva di posticipare il termine per il solo invio on-line delle stesse.
Ministero della Giustizia: funzionari polizia penitenziaria
È stato indetto il concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 120 allievi commissari della carriera dei funzionari del Corpo di polizia penitenziaria. È
possibile presentare la domanda entro il 12 agosto 2021. Età massima: 32 anni non compiuti (fino a 35 non compiuti per i militari).
Dal 30 Settembre, saranno pubblicati calendario e luogo della prova preliminare sul portale del ministero della Giustizia.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;
- non aver superato il 32° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria che concorre per la riserva di posti di cui all’art. 1, comma 2;
- essere in possesso dei requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale previsti dal decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198 e dal decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207;
- essere in possesso di laurea magistrale o specialistica rientrante tra le seguenti classi di laurea ad indirizzo giuridico ed economico di cui al decreto ministeriale 13 maggio 2020, conseguita presso una università della Repubblica italiana o presso un istituto di istruzione universitario equiparato:
- classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01);
- classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
- classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56);
- classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali (LM-77);
- classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62);
- classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
- classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
- classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);
- classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
- classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);
- classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S);
- per il personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria che concorre per la riserva di posti (di cui all’art. 1, comma 2), non aver riportato, nel triennio precedente, un giudizio complessivo inferiore ad «ottimo» né sanzioni disciplinari pari o più gravi della pena pecuniaria.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, ad eccezione del diploma di laurea del precedente punto che può essere conseguito entro la data di svolgimento della prima prova, anche preliminare.
Prove
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
- eventuale prova preliminare;
- prove scritte;
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici
- accertamenti attitudinali;
- prova orale.
Concorso allievi Carabinieri
Pubblicato il bando del Concorso allievi Carabinieri 2021 (aperto ai vivili) per il reclutamento di 2.938 allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.
Titolo di accesso: per partecipare al concorso bisogna aver conseguito il diploma di maturità. Per partecipare da VFP è, invece, sufficiente la licenza media.
Limiti di età: dai 17 ai 26 anni non compiuti per i civili, fino ai 28 anni non compiuti per chi partecipa alle aliquote riservate ai VFP e per chi ha svolto servizio militare.
La scadenza bando è fissata per il 4 settembre 2021.
I posti messi a concorso saranno così ripartiti:
- 2057 per:
- i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 1 mese continuativo ovvero in riafferma annuale;
- i volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale, che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, non abbiano superato il ventottesimo anno di età;
- 881 per:
- i cittadini italiani che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età (per coloro che abbiano già prestato servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni);
- i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
- i volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo e in riafferma biennale.
Concorso allievi Carabinieri: com’è strutturato?
Il concorso per allievi Carabinieri 2021 si articola in diverse prove di selezione:
- prova scritta: un test di 100 domande su materie scolastiche (tra cui italiano, storia, matematica, ecc.) e di carattere logico deduttivo (comprensione del testo, ragionamento numerico e capacità verbale);
- prova di efficienza fisica: corsa piana 1000 metri; piegamenti sulle braccia; salto in alto. Oltre a quelle obbligatorie, il candidato può aggiungere due prove facoltative: trazioni alla sbarra; salto in lungo.
- accertamenti dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione degli eventuali titoli.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata online tramite il portale ufficiale concorsi dei Carabinieri. Per la compilazione della domanda occorrerà munirsi di Spid e Pec.
Concorso funzionari Miur
È stato pubblicato il bando di concorso per 304 funzionari (personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale III, posizione economica F1, nei vari profili professionali dei ruoli del personale del Ministero dell’Istruzione).
I posti disponibili sono suddivisi come segue:
- 255 funzionari amministrativi, elevabili fino a 577;
- 7 funzionari socio–organizzativi–gestionali;
- 7 funzionari per la comunicazione e per l’informazione;
- 35 funzionari informatici.
Il bando precisa che il cinque per cento dei posti a concorso è riservato al personale di ruolo del ministero dell’Istruzione. Qualora non coperti, i posti riservati sono assegnati agli altri concorrenti in ordine di graduatoria. I complessivi 304 posti sono elevabili fino a 648.
Le domande di partecipazione vanno presentate tramite il sito del ministero dell’Istruzione entro il 27 agosto 2021. Il bando non prevede alcun limite di età.
Requisiti di partecipazione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure cittadinanza di uno Stato diverso da quelli appartenenti all’Unione europea, qualora ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a diciotto anni;
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo; f) Diploma di Laurea (DL) oppure Laurea (L) oppure Laurea Specialistica (LS) oppure Laurea Magistrale (LM), rilasciati da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle classi indicate nel bando, in ordine a ciascun profilo professionale.
Prove concorso
Il concorso prevede:
- eventuale prova preselettiva consistente in un test incentrato su capacità logico deduttiva; ragionamento logico matematico; ragionamento critico verbale; cultura generale.
- prova scritta;
- colloquio orale.
note
[1] Art. 702 D. L. n. 66 del 15.03.2010.
Finalmente qualcosa si sta sbloccando. Io sono in attesa del concorso per Carabinieri dall’anno scorso. Vediamo se quest’anno è la volta buona. Appena diplomato ho pensato di provare la carriera nei Carabinieri anche perché la passione la ho sin da quando ero bambino e il mio papà mi faceva provare cappello e camicia della sua divisa
Ottimo! Non pensavo fossero già usciti tutti questi bandi e che i vari ministeri avessero già indetto questi concorsi pubblici. Ora, presenterò la domanda online e speriamo che stavolta non venga più rimandato nulla e che riesco a trovare il posto fisso statale così posso iniziare a fare dei progetti per il futuro come ad esempio comprare un’auto nuova, farmi un mutuo ecc.