Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Investigatore privato: si alla prova del tradimento

25 Maggio 2014
Investigatore privato: si alla prova del tradimento

Scatta l’addebito della separazione a carico del coniuge con l’amante inchiodato dalle foto dell’investigatore privato, anche se la coppia dorme in camere separate e si litiga spesso.

 

Nella causa contro il coniuge fedifrago può avere un ruolo determinante la relazione dell’investigatore privato. Difatti, con una recente sentenza [1], la Cassazione ha ritenuto ammissibili le prove del tradimento fornite attraverso tabulati telefonici, foto e resoconti di un detective.

È bene, però, avvertire che l’orientamento dei giudici è anche quello di non dare valore al semplice “report” dell’agenzia investigativa, in quanto si tratta di un atto di parte, formato peraltro fuori dal processo. L’unico modo di far entrare, all’interno della causa, il rapporto dello 007 è di chiamare quest’ultimo a testimoniare sui fatti di cui è venuto a conoscenza attraverso la propria attività investigativa (leggi l’articolo “La prova dell’investigatore vale solo come testimonianza”).

Dunque, il coniuge che sospetta di essere tradito può far seguire la moglie da un detective e usare le “prove” nel corso del giudizio di separazione al fine di ottenere la dichiarazione di addebito.

Secondo la Suprema Corte, è legittimo il ricorso alla relazione dell’investigatore privato sia nelle cause di separazione [2], che in quelle tra datore di lavoro e lavoratore [3]. Addirittura, in una pronuncia dello scorso inverno che ha fatto assai discutere, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento, intimato dal datore di lavoro che fa pedinare il proprio dipendente per verificare se davvero fruisce dei permessi della “legge 104 (leggi l’articolo “Possibile pedinare il dipendente col detective”).

Non vi è alcun dubbio, dunque, secondo i Supremi Giudici, che sia lecito l’utilizzo, nel processo, della relazione investigativa redatta dallo 007 incaricato da una delle parti: così come per le infedeltà dei lavoratori, il ricorso al detective privato è ben consentito anche in materia familiare, con l’unico limite che non si può chiedere, alla controparte, il rimborso delle spese sostenute per l’incarico, neanche se quest’ultima perde il giudizio.

Dalla stessa sentenza emerge un altro importante chiarimento. Le frequenti liti e perfino l’uso di camere separate fra i coniugi non è sufficiente a far ritenere al tribunale la sussistenza di una crisi matrimoniale tale dal legittimare il tradimento di uno dei coniugi.  La questione è assai importante: infatti, se l’adulterio sopraggiunge quando ormai il rapporto tra gli sposi è “ai ferri corti”, il partner fedifrago non subisce la dichiarazione di addebito.

Di fronte all’adulterio documentato davanti al giudice, il coniuge che chiede l’addebito all’altro assolve all’onere che grava su di lui: cioè provare il tradimento. Spetterà, a questo punto, all’altro coniuge – che voglia evitare l’addebito – dimostrare che la “storia parallela” sia sopravvenuta in un contesto familiare già disgregato, al punto che la convivenza fosse solo un’apparenza.


note

[1] Cass. sent. n. 11516/14.

[2] Cass. sent. n. 8512/06; Cass. sent. n. 683/75.

[3] Cass. sent. n. 20613/12; 12489/11; 3590/11; 26991/09; 18821/08; 9167/03.

Autore immagine: 123rf . com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Finalmente si iniziano a raccogliere i risultati del decreto sulle capacità tecniche degli investigatori privati.

  2. Per questi motivi è indispensabile affidarsi ad Agenzie Investigative serie e professionalmente preparate, magari con l’affiancamento di un Avvocato, capaci di produrre prove solide e nel rispetto delle normative vigenti, soprattutto in materia di Privacy.
    Gli interventi di Detectives improvvisati potrebbe avere spiacevoli conseguenze anche per il cliente, seppur incolpevole dell’operato dell’agenzia.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube