Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Addio Pin Inps: come accedere con delega 

14 Agosto 2021 | Autore:
Addio Pin Inps: come accedere con delega 

Lo strumento che consente di accedere ai servizi online dell’Istituto a chi è privo delle credenziali Spid, Cie o Cns: chi può fruirne e cosa può fare.

Da quasi un anno, precisamente dal 1° ottobre 2020, l’Inps non rilascia più il codice Pin per accedere ai servizi online, e tutti i Pin esistenti saranno disabilitati il 30 settembre 2021. È la conseguenza dell’entrata in vigore delle nuove norme sull’identità digitale, che richiedono di autenticarsi con lo Spid o, in alternativa, con la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. Molte persone, però, non dispongono di questi strumenti digitali e non hanno familiarità con Internet. L’Inps ha pensato anche a loro ed ha realizzato un meccanismo che consente di accedere non direttamente, ma attraverso una delega conferita ad una persona di fiducia. Così, visto che l’addio al Pin Inps è definitivo, vediamo come accedere con delega. 

L’Inps ha realizzato una procedura per venire incontro a tutti coloro che, per varie ragioni (età avanzata, malattia, infermità, ecc.), sono impossibilitati a collegarsi ad Internet. Se non ci fosse la possibilità di delega, essi non potrebbero fruire di tutti i servizi offerti dall’Inps, che ormai sono in massima parte disponibili attraverso il web e non più ai tradizionali sportelli fisici delle varie sedi. Dal 16 agosto 2021, potranno farlo autorizzando una persona già munita delle proprie credenziali di accesso. Le nuove norme prevedono facilitazioni per i soggetti impossibilitati a muoversi e stabiliscono anche le regole per chi ha un tutore, un curatore o un amministratore di sostegno.

Abolizione Pin Inps

Il Codice dell’Amministrazione Digitale [2] prevede che l’accesso ai servizi online di tutte le pubbliche amministrazioni debba avvenire con lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), la Carta di identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).

L’Inps si è adeguato a tale normativa e, dal 1° ottobre 2020, non rilascia più nuovi Pin; quelli già esistenti sono rimasti validi per il periodo transitorio di un anno, fino alla data del 30 settembre 2021, quando saranno dismessi e non potranno più essere utilizzati per l’accesso al sito. L’unica eccezione riguarda i Pin già rilasciati ai cittadini residenti all’estero e privi di un documento di riconoscimento italiano: essi rimarranno validi anche oltre tale data.

Una nuova circolare dell’Inps [1] stabilisce la possibilità, per tutti i cittadini impossibilitati a servirsi degli strumenti online, di delegare persone di fiducia, a partire dal 16 agosto 2021. A seguire, ti esporremo i passaggi necessari per ottenere l’accesso al sito Inps tramite delega.

Richiesta di delega: chi può presentarla e come?

La richiesta di delega può essere effettuata:

  • direttamente dal delegante presso qualsiasi Ufficio dell’Inps, esibendo il modulo di richiesta di registrazione di delega dell’identità digitale (mod. AA08 scaricabile dal sito dell’Inps) e un documento di riconoscimento;
  • dai genitori esercenti la potestà genitoriale sui figli minori (l’esercizio della potestà genitoriale può essere attestato con autocertificazione);
  • dai tutori, curatori e amministratori di sostegno dell’interessato, che autocertificano la rappresentanza legale o producono la documentazione che ne fornisce prova, cioè il provvedimento di nomina emesso dal giudice.

Se il richiedente è impossibilitato a muoversi e a recarsi presso gli sportelli dell’Inps (ad esempio perché non deambulante o ricoverato in ospedale, clinica, casa di cura o Rsa), potrà chiedere la registrazione della delega anche attraverso il delegato, che dovrà presentare l’attestazione, rilasciata da un medico del Servizio sanitario nazionale, dell’impossibilità del delegante di recarsi all’Inps.

Durata di validità della delega e limiti

La delega si intende conferita a tempo indeterminato se il delegante non ha fissato un termine di validità. Rimane salva la facoltà di revoca, da parte del delegante, in qualsiasi momento, con l’esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela o amministrazione di sostegno.

Quanto ai limiti nel conferimento delle deleghe, si ricorda che:

  • ogni persona può designare un solo delegato;
  • ogni delegato può essere designato da non più di cinque persone;
  • il limite di cinque deleghe non si applica ai tutori, ai curatori e agli amministratori di sostegno.

Come si usa la delega?

Il delegato, non appena la delega è stata validata dall’Ufficio, può accedere ai servizi online dell’Inps per conto del delegante, autenticandosi con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta entrato nel sito, il delegato potrà scegliere se operare in prima persona oppure in luogo del delegante. L’Inps ricorda che, per prevenire eventuali abusi, tutte le attività svolte online dal delegato sono tracciate nei sistemi informatici.

La delega registrata è valida anche per effettuare richieste presso gli sportelli dell’Inps, dove il delegato verrà identificato con il proprio documento di identità.


note

[1] Circ. Inps n.127 del 12.08.2021.

[2] D.Lgs. n. 82 del 07.03.2005, modificato dal D.L. n.76/2020 (Decreto Semplificazioni) conv. in L. n. 120/2020.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Ho provato a far valere questa opzioni ma non c’è verso di farla comprendere al personale INPS

  2. Alla faccia della semplificazione.
    Adesso, chi ha poca dimestichezza con l’era digitale deve per forza procurarsi un delegato che così viene a sapere tutti i fatti miei o procurarmi un Amministratore di Sostegno che non è gratis solo per accedere ad un sito.
    Ma i sindacati che starnazzano per ogni cazzata dove erano, dormivano.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA