Si possono fare le multe alle biciclette?


Ciclisti: multe per guida contromano, eccesso di velocità, passaggio col semaforo rosso. Chi paga la multa se il ciclista è minorenne?
Un nostro lettore ci chiede se si possono fare le multe alle biciclette. Nella specie, si tratta di una infrazione per circolazione contromano.
Alcune delle norme relative al Codice della strada si applicano anche ai ciclisti. Tra queste, ad esempio, l’obbligo di non attraversare l’incrocio con il semaforo rosso, di non superare i limiti di velocità, di non guidare ubriachi, di non circolare contromano.
Esistono poi alcune disposizioni dettate appositamente per le biciclette. In particolare, esiste un articolo, l’articolo 182 del Codice della strada, che si applica ai velocipedi. Ad esempio, chi va in bicicletta non può circolare sul marciapiedi (potendolo fare solo sulla strada o sulle piste ciclabili). La bici inoltre deve essere condotta a mano quando, per le condizioni della strada e del traffico, può essere d’intralcio alla circolazione.
I ciclisti, quando procedono in gruppo, possono pedalare affiancati in numero non superiore a due. Se però si tratta di una strada fuori dal centro abitato, devono procedere su unica fila, salvo che uno di essi abbia meno di 10 anni.
Il ciclista non può circolare “senza mani”: una mano almeno deve essere posata sul manubrio.
In bicicletta, non si possono portare animali al guinzaglio.
Non si può viaggiare in due sulla stessa bici, a meno che il velocipede non sia appositamente attrezzato a tal fine (si pensi a un tandem). In via d’eccezione, un maggiorenne può portare un bambino di non più di 8 anni d’età, solo se assicurato con apposite attrezzature (ad esempio, sellino per bambini).
Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Ritornando alla questione se le biciclette possono circolare contromano, l’articolo 132 comma 11 del Codice della strada si applica tanto agli automobilisti quanto ai ciclisti e sanziona con la multa da 162 a 646 euro chi viaggia in senso opposto a quello di circolazione. Esistono però delle eccezioni contenute in una circolare del ministero dei Trasporti [1] dedicata alle piste ciclabili e alla circolazione delle biciclette:
- nelle zone a traffico limitato (le cosiddette «ztl»);
- sulle strade con una carreggiata di 4,25 m in cui il limite di velocità ammonti a 30 km/h;
- in caso di segnalazione con apposita ed adeguata segnaletica.
Questa sorta di concessione non vige in tutte le strade a senso unico ma solo in quelle con le caratteristiche sopracitate.
Si possono fare multe ai minorenni che, in bicicletta, violano le predette norme del Codice della strada. Tuttavia, la sanzione deve essere intestata non al minore ma ai suoi genitori. Saranno questi quindi a dover pagare la multa.
Ribadiamo dunque i principi appena enunciati nelle seguenti schede.
Indice
Si possono fare multe alle biciclette?
Alcune delle norme relative al Codice della strada si applicano anche ai ciclisti. Dunque, si possono fare multe alle biciclette. Vediamo quando.
Bici contromano
Le bici non possono circolare contromano a meno che si tratti di Ztl o strade con carreggiata di 4,25 metri con limite di velocità di 30 km/h. Deve comunque esservi apposita segnaletica.
Bici sui marciapiedi
Le bici possono circolare solo sulle strade o sulle piste ciclabili. Mai sui marciapiedi.
Ciclisti con cane al guinzaglio
I ciclisti non possono portare il cane al guinzaglio, né possono trasportare altri animali.
In bici in due
Non si può andare in bicicletta in due, a meno che si trasporti un bambino con non più di 8 anni purché assicurato con apposite attrezzature.
In bici dopo aver bevuto
Non si può guidare la bici dopo aver bevuto. In tal caso, si applicano le stesse sanzioni amministrative e penali che valgono per gli automobilisti. Si può quindi fare l’alcoltest al ciclista.
Bici in gruppo
Nei centri urbani, i ciclisti possono guidare affiancati non più di 2 per volta. Fuori dai centri urbani devono invece procedere in fila indiana a meno che uno di questi abbia meno di 10 anni (in tal caso, il minore starà alla destra dell’adulto)
Multe ai minorenni
Si possono fare multe ai minorenni che, in bicicletta, violano le predette norme del Codice della strada. Tuttavia, la sanzione deve essere intestata non al minore ma ai suoi genitori. Saranno questi quindi a dover pagare la multa.
note
[1] Ministero Trasporti, circolare n. 6234 del 21.12.2011.
L’ESPERIENZA DI VEDERE UNA CADUTA DI UN ciclista DAVANTI AL MEZZO CHE SEI ALLA GUIDA FA RIFLETTERE, prima di tutto la fortuna di fermarmi in TEMPO senza andarci SOPRA EVITANDO TUTTE LE CONSEGUENZE DEL caso. è CONVENIENTE CIRCOLARE NELLE Piste Ciclabili e in Campagna. BUONA FORTUNA !