Per cambiare scuola occorre presentare la domanda di iscrizione al nuovo istituto e, contestualmente, un’istanza documentata di rilascio di nulla osta all’istituto frequentato.
Non vai d’accordo con i tuoi compagni di classe o non ti trovi bene con i professori? Hai capito che l’indirizzo scolastico scelto non fa per te e vuoi frequentarne uno più confacente alle tue inclinazioni? Devi trasferirti con la tua famiglia in un’altra città? In tutti questi casi, puoi cambiare scuola. Serve, però, un’apposita certificazione: il cosiddetto nulla osta [1]. Come richiedere il nulla osta scolastico?
Per richiedere il nulla osta scolastico devi seguire una procedura burocratica piuttosto semplice e, se le motivazioni addotte sono valide, l’istituto scolastico di provenienza non potrà opporsi al suo rilascio. Un eventuale rifiuto del nulla osta dovrà essere debitamente motivato dalla scuola per iscritto e nell’eventualità potrai contestarlo presentando un ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar).
Non esiste un limite temporale per effettuare la richiesta di rilascio del nulla osta, che puoi presentare in qualsiasi momento dell’anno scolastico. Considera, però, che se depositi l’istanza prima della fine del primo quadrimestre, i nuovi professori avranno il tempo necessario per valutarti. Dal canto tuo, potrai recuperare le nuove materie di indirizzo o comunque portarti alla pari con il programma svolto nelle materie obbligatorie. Quindi, potrai cominciare il secondo quadrimestre al passo con il resto della classe.
Se, invece, decidi di cambiare scuola più tardi, ti conviene aspettare la fine dell’anno scolastico così da iniziare quello nuovo direttamente nell’istituto scelto.
Altresì, puoi richiedere di cambiare scuola sia se stai frequentando il primo anno sia se sei iscritto ad una classe successiva. Se sei un alunno di una scuola superiore e decidi di cambiare indirizzo – ad esempio, se intendi passare da un istituto scientifico ad uno umanistico oppure da un istituto tecnico ad uno linguistico – dovrai sostenere un esame di idoneità necessario per accertare le tue conoscenze e competenze.
Nulla osta: cos’è e a cosa serve?
Il nulla osta è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione. Si tratta di una autorizzazione dell’istituto di appartenenza dello studente a trasferirsi in un nuovo istituto scolastico di pari grado. In altre parole, tale provvedimento amministrativo da un lato certifica che la scuola dalla quale provieni da quel momento in poi non ha più alcuna responsabilità nei tuoi confronti e dall’altro che tu non sei più obbligato a frequentarla.
Come cambiare scuola e come richiedere il nulla osta?
Il primo passo da fare per cambiare scuola è presentare domanda al dirigente scolastico della scuola presso la quale intendi trasferirti, spiegando i motivi della richiesta di trasferimento.
Nello stesso tempo, devi presentare al dirigente scolastico dell’istituto che stai frequentando, una domanda per il rilascio del nulla osta al passaggio tra le due scuole. Quindi, devi recarti presso la segreteria della tua scuola, munito del tuo documento di identità, e devi richiedere l’apposito modulo per il rilascio della certificazione. A tal proposito, al termine del presente articolo, troverai un facsimile da adattare alle tue specifiche esigenze.
Una volta compilato il predetto modulo, nel quale va indicato il nuovo istituto presso il quale intendi iscriverti, devi consegnarlo alla segreteria, che provvede a inoltrarlo al dirigente scolastico. Questi valuta la richiesta e se sussistono i presupposti, l’approva, rilasciando il nulla osta.
Successivamente, la segreteria invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta.
Nulla osta: quali sono le motivazioni per cambiare scuola?
La richiesta di nulla osta deve essere adeguatamente motivata per evitare che venga rigettata. Ad esempio, è possibile addure che:
- lo studente ha deciso di intraprendere un nuovo percorso scolastico poiché si è reso conto di aver fatto una scelta sbagliata;
- vuole dedicarsi ad un nuovo indirizzo di studio;
- deve cambiare residenza.
In particolare, se si tratta di uno studente di scuola primaria o di scuola media inferiore, è possibile argomentare che il minore si trova in una situazione di evidente disagio, magari comprovata da un’adeguata documentazione scritta di un professionista, nel frequentare un determinato istituto o nel rapporto con il gruppo dei compagni di classe o con gli insegnanti.
Per quanto attiene alle tempistiche per il rilascio del nulla osta, è bene precisare che la relativa richiesta va presentata anche se lo studente non ha ancora iniziato a frequentare la scuola o non sono ancora iniziate le lezioni, ma si è già formalmente iscritto.
I tempi dipendono comunque dalle segreterie dei diversi istituti. È ovvio che se la richiesta viene presentata nel corso dell’anno, i tempi sono più ridotti per evitare ritardi nel percorso formativo dell’alunno. Di solito, bisogna aspettare almeno un paio di settimane.
Se la richiesta viene presentata ad inizio anno scolastico, potrebbe essere necessario all’incirca un mese.
Facsimile modulo richiesta nulla osta
Al Dirigente Scolastico
dell’Istituto _________
Il sottoscritto___________________ genitore/tutore dell’alunno____________ _____________________________________nato a __________________( ) il ____________ , iscritto per l’anno scolastico _____/_____presso ______________________________________ , alla classe _____________
CHIEDE
che venga rilasciato certificato di NULLA OSTA al trasferimento dell’alunno presso: ______________________________________________________________________________ (denominazione scuola)
per i seguenti motivi: _____________________________________________________________
Data________________
Firma
____________
note
[1] Art. 4 R.D. n. 653/1925.