Assemblea: il diritto del condomino di dichiarare a verbale


Durante l’assemblea condominiale, ogni condomino può leggere una sua dichiarazione attinente agli argomenti all’ordine del giorno e farla allegare al verbale, anche contro il parere della maggioranza.
Se durante l’assemblea condominiale hai chiesto di far mettere a verbale una tua dichiarazione o di accludere al verbale stesso un documento da te redatto, l’assemblea non ti può negare tale facoltà, neanche se ad opporsi è la maggioranza degli altri condomini.
Ogni singolo condomino ha, infatti, il diritto di leggere una propria dichiarazione (purché attinente agli argomenti dell’ordine del giorno) e di farla allegare al verbale dell’assemblea. Tale diritto non può essere soggetto ad alcun vincolo, limite o parere della maggioranza degli intervenuti in assemblea.
Se il presidente o gli altri condomini negano o impediscono al condomino la possibilità di intervenire nella discussione che precede la delibera, con intervento orale o scritto, la delibera è impugnabile per come chiarito dal codice civile [1].
In questo senso, la Cassazione [1] ha puntualizzato che a ciascun partecipante all’assemblea di un condominio di edificio deve riconoscersi il diritto di manifestare la propria volontà non soltanto mediante l’espressione conclusiva del voto, con assenso o dissenso sulla proposta contenuta nell’ordine del giorno, ma anche mediante l’intervento nella discussione, al fine di portare a conoscenza degli altri presenti le ragioni del proprio voto.
La lesione di tale diritto rende dunque invalida la delibera dell’assemblea che, così viziata, potrà essere impugnata dall’interessato davanti al giudice.
note
[1] Art. 1137 cod. civ.
[2] Cass. sent. n. 2893/1984.
e se il condomino risulta assente all’assemblea può comunque inviare alcuni giorni prima documenti via pec da verbalizzare e allegare al verbale al quale non sarà presente?
l’assemblea è costretta a leggerli?
è comunque corrispondenza di cui tenere informata l’assemblea, ma possono e devono fare parte integrante del verbale?
l’amm/re ha negato al condomino di inserire all’O.G.prossima assemblea il deliberato di una precedente assemblea dove è risultata nulla la nomina dell’amm/ stesso.A parte l’invalidità della prossima deliberazione assembleare la Corte Cassazione ha precisato che nel caso in cui manchi O.G. su cui il condomino avrebbe dovuto intervenire,l’argomento non può essere trattato e deciso dal Condominio ma al massimo si può discutere in modo informale,programmatico o di controllo reciproco. da parte dei Condomini.
la mia richiesta si riferisce alla nullità della nomina dell’amm/re in una precedente assemblea dove oltre al compenso annuale l’amm/re pretende di includere anche spese straordinarie senza precisare né la natura della
spesa né l’importo contravvenendo arrt.1129 c,c, che prevede la specificità del compenso richiesto e inoltre poiché il mandato si presume oneroso tali spese sono ricomprese nel compenso annuale richiesto.L’amm/re non
risponde alla richiesta del Condomino appunto per evadere
il chiarimento richiesto dal medesimo in sede di assemblea,Che ne pensa la Cassazione?
se io vengo insultato più volte da un altro condomino durante la riunione condominiale posso chiedere che venga scritto a verbale che questa persona mi ha insultato ?
Ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli:
-Insulti dal vicino di casa https://www.laleggepertutti.it/284920_insulti-dal-vicino-di-casa
-Inquilino molesto condominio https://www.laleggepertutti.it/437009_inquilino-molesto-condominio
-Reati condominiali https://www.laleggepertutti.it/378981_reati-condominiali
-Offendere un condomino è diffamazione? https://www.laleggepertutti.it/166254_offendere-un-condomino-e-diffamazione
-Difendersi da offese e minacce del vicino di casa https://www.laleggepertutti.it/198630_difendersi-da-offese-e-minacce-del-vicino-di-casa
-Registrare riunioni condominio: si può? https://www.laleggepertutti.it/239267_registrare-riunioni-condominio-si-puo