Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Pirata della strada: cosa significa e come comportarsi

3 Ottobre 2021 | Autore:
Pirata della strada: cosa significa e come comportarsi

Incidente stradale e auto in fuga: come farsi risarcire dal Fondo di Garanzia Vittime della strada. 

Anche se siamo abituati a dare del «pirata della strada» a chiunque guida male, in modo spericolato o distratto, questo termine ha un preciso significato. In particolare, per «pirata della strada» si intende colui che provoca un incidente o che investe un pedone e che, invece di fermarsi per comunicare i dati della propria assicurazione necessari al risarcimento e – laddove necessario – prestare o chiedere soccorso (così come prescrive la legge), si dà alla fuga. 

Questa condotta, come vedremo a breve, in alcune ipotesi, costituisce reato. Tuttavia, la denuncia non è necessaria per poter ottenere il risarcimento. Risarcimento che, in questa particolare ipotesi, non potendo essere pagato dall’assicurazione del danneggiante (rimasta infatti ignota), sarà erogato da un apposito fondo statale chiamato «Fondo di Garanzia Vittime della Strada». 

Proprio la specialità di questa procedura richiede maggiori chiarimenti. Ecco dunque cosa significa Pirata della strada e come comportarsi. 

Incidente stradale: cosa bisogna fare?

In caso di incidente stradale, è fatto obbligo alle parti coinvolte di fermarsi per svolgere le seguenti attività:

  • individuazione delle eventuali responsabilità dei conducenti;
  • scambio dei dati delle relative polizze assicurative;
  • nel caso in cui vi siano feriti, apprestare o richiedere soccorsi. 

Si tratta di tre obblighi diversi la cui violazione, come vedremo a breve, implica differenti conseguenze e responsabilità. Partiamo dal primo.

Il Cid

I conducenti possono mettersi d’accordo tra loro e firmare il Cid o modulo di constatazione amichevole, in modo da accelerare le pratiche di risarcimento. Nel Cid, infatti, dopo una descrizione del sinistro, le parti individuano il soggetto colpevole (c’è quindi un’ammissione di responsabilità) e i danni procurati ai veicoli ed, eventualmente, ai conducenti e passeggeri.

Le parti potrebbero non disporre di un Cid: in tal caso, se vorranno, potranno compilare un comune foglio di carta ove indicheranno il luogo e la data del sinistro, le modalità con cui questo si è svolto, le responsabilità, i soggetti e le auto coinvolte con i relativi dati assicurativi, il nome di eventuali testimoni, i danni riportati da entrambi e dai terzi trasportati. 

Lo scambio dei dati delle polizze assicurative

È necessario che i conducenti si scambino i dati delle relative polizze Rc-auto affinché le assicurazioni possano procedere al risarcimento nei confronti del danneggiato privo di colpa. 

Il danneggiante non otterrà alcun ristoro né per i danni fisici né per quelli riportati al proprio mezzo.

Al contrario, i passeggeri verranno risarciti in ogni caso, a prescindere dall’auto in cui si trovavano al momento del sinistro. Per cui, colui che si trovava sull’auto del conducente ritenuto responsabile potrà fare richiesta di indennizzo all’assicurazione di quest’ultimo. 

Cosa si rischia se si scappa senza dare l’assicurazione?

Chi scappa dal luogo del sinistro senza fornire i dati della propria assicurazione, in assenza di feriti risponde di un semplice illecito amministrativo. Si tratta cioè di una sanzione prevista dal Codice della strada che va da 296 a 1.184 euro.

Invece, in presenza di feriti, risponde del reato di fuga. La pena è costituita dalla reclusione da 6 mesi a 3 anni; c’è poi la sospensione della patente di guida da 1 a 3 anni. Non rileva il fatto di essere comunque scesi dall’auto, aver verificato le condizioni dell’altro conducente e, una volta accertate che queste non destano preoccupazioni, essersi allontanati. È infatti preciso obbligo di ogni conducente fermarsi e attendere l’arrivo degli agenti di polizia, tenuti a raccogliere i dati dei conducenti e a redigere l’apposito verbale.

Se poi l’altro conducente e/o gli eventuali passeggeri versano in condizioni critiche di salute, chi scappa risponde anche del reato di omissione di soccorso punito con la reclusione da 1 anno a 3 anni e con la sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore ad 1 anno e 6 mesi e non superiore a 5 anni.

La differenza tra il reato di omissione di soccorso e quello di fuga è la seguente:

  • nel reato di fuga, si prescinde dallo stato di bisogno del danneggiato (per cui bisogna sempre fermarsi se vi sono danni a persone);
  • nel reato di omissione di soccorso il soggetto ferito deve trovarsi in una condizione di bisogno effettivo.

Chi è il pirata della strada?

Torniamo alla definizione di pirata della strada. Con questo termine si intende colui che ha provocato un incidente stradale e che, ciò nonostante, si è dato alla fuga, senza fermarsi e quindi venendo meno sia all’obbligo di fornire i dati della propria assicurazione, sia quello di prestare eventuali soccorsi ai feriti. 

La definizione di pirata della strada, che chiaramente è solo un termine di uso comune, mai utilizzato dalla legge, rileva sia nei casi di incidente con feriti, sia in quelli con danni solo ai veicoli. Nel primo caso, come detto, il pirata risponde del reato di fuga e, in presenza di gravi lesioni, anche di quello di omissione di soccorso. Nel secondo caso, invece, il pirata della strada risponde solo della sanzione amministrativa. 

Come ottenere il risarcimento dal pirata della strada?

Se, di norma, per ottenere il risarcimento a seguito di un incidente stradale, il danneggiato deve presentare richiesta alla propria compagnia (non a quella del danneggiante), ciò non succede quando l’incidente è stato provocato da un pirata della strada, ossia da un automobilista non identificato. In tale ipotesi, la domanda va presentata al Fondo di Garanzia Vittime della strada.

Per avere diritto all’indennizzo dal Fondo di Garanzia non è necessario denunciare il pirata della strada alla polizia, così come non è indispensabile riferire, al Pronto Soccorso, che l’automobilista colpevole è rimasto non identificato. 

L’unico onere posto a carico del danneggiato è di dimostrare che, per le condizioni in cui si è verificato l’incidente, non è stato nelle condizioni di annotare il numero della targa del pirata (cosa che succede, ad esempio, in una strada cuoriforme o quando lo shock successivo all’urto abbia impedito ogni reazione tempestiva).

Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada non risarcisce qualsiasi danno. Innanzitutto non risarcisce quando il danno è solo al veicolo, a prescindere dall’entità dello stesso. 

Il Fondo interviene solo in presenza di gravi le lesioni alla persona che compromettono l’integrità psicofisica nella misura superiore al 9% del danno biologico. In tale ipotesi, vengono risarciti, oltre ai danni fisici, anche i danni al veicolo con una franchigia però di 500 euro.

Ciò significa che è possibile ottenere anche il risarcimento delle cose danneggiate dal pirata della strada soltanto quando si è in presenza di un danno biologico superiore al 9%.

Per presentare la richiesta di risarcimento al Fondo di Garanzia Vittime della Strada – gestito da Consap – è necessario: 

  • collegarsi alla pagina Internet del Fondo di Garanzia – Consap;
  • generare il modulo di richiesta di risarcimento;
  • compilare on line il modulo così generato in tutte le sue parti;
  • stampare il modulo compilato in doppia copia e firmarlo;
  • inviare per raccomandata la prima copia del modulo firmato, con tutti gli allegati, all’impresa designata competente, indicata nel modulo in base alla regione di accadimento del sinistro;
  • inviare la seconda copia del modulo firmato e scannerizzato dal richiedente, senza alcun allegato, all’indirizzo pec: [email protected]. In alternativa, è possibile inviare per raccomandata la seconda copia della richiesta di risarcimento, sempre firmata e senza alcun allegato, all’indirizzo di Consap indicato sul modulo di domanda.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. A causa di questi pirati della strada capita che di notte i giovani restino coinvolti in gravissimi incidenti riportando lesioni gravi o gravissime o perdendo addirittura la vita, Quante vite spezzate a causa di questi sconsiderati !!!

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA