Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quando c’è perdono per guida in stato di ebbrezza?

5 Ottobre 2021 | Autore:
Quando c’è perdono per guida in stato di ebbrezza?

L’elevato tasso alcolemico è sufficiente per una condanna penale? Quando c’è la non punibilità per particolare tenuità del fatto?

Per legge è vietato mettersi alla guida di un veicolo dopo aver assunto sostanze stupefacenti oppure sostanze alcoliche. In quest’ultimo caso, in realtà, il divieto non è assoluto: ciò che è proibito è porsi alla guida con un tasso alcolemico superiore a una certa soglia, superata la quale c’è il rischio non solo di una sanzione amministrativa ma perfino di incorrere in reato. Eppure, non sempre si è puniti, anche se c’è stata violazione della legge. Quando c’è perdono per guida in stato di ebbrezza?

Secondo la Corte di Cassazione, l’elevato tasso alcolemico del conducente non basta per giustificare la condanna penale, in quanto bisogna tener conto anche di un’altra serie di fattori, come ad esempio il comportamento collaborativo durante il controllo della polizia e il fatto di non essersi reso autore di una guida inappropriata o pericolosa. Insomma: non sempre scatta la sanzione penale se si è alzato troppo il gomito. Quando c’è perdono per guida in stato di ebbrezza? Scopriamolo insieme.

Guida sotto l’influenza dell’alcol: quando è reato?

Quando scatta il reato di guida in stato di ebbrezza? È la legge a stabilirlo, fissando tre soglie diverse in base alla quantità di alcol presente nel sangue del guidatore.

Per la precisione, se il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, si configura solo un illecito amministrativo: il trasgressore è punito con una sanzione pecuniaria che va da 532 a 2.127 euro; a ciò si aggiunge la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.

Se il tasso alcolemico si assesta tra 0,8 g/l e 1,5 g/l le sanzioni sono:

  • ammenda da ottocento a 3.200 euro (l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà quando il reato è commesso dopo le ore ventidue e prima delle sette del mattino);
  • arresto fino a sei mesi;
  • sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno.

Qualora il tasso alcolemico risulti superiore a 1,5 g/l, si avrà:

  • ammenda da 1.500 a 6.000 euro (anche in questo caso, aumentata da un terzo alla metà se il reato è commesso tra le ventidue e le sette del mattino);
  • arresto da sei mesi a un anno;
  • sospensione della patente di guida da uno a due anni (il periodo di sospensione va da due a quattro anni se il veicolo appartiene a persona estranea al reato) [1].

Non punibilità per tenuità del fatto: cos’è?

Come visto nel precedente paragrafo, la guida in stato di ebbrezza può costituire reato. Ciò non significa, però, che il soggetto sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inappropriato vada sempre punito.

La legge infatti mette a disposizione dei giudici uno speciale istituto giuridico che consente di “perdonare” chi ha infranto la legge penale, se il fatto può ritenersi non grave: si tratta della non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Secondo la legge [2], nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale.

In buona sostanza, la legge rinuncia a punire chi commesso un reato tutto sommato lieve, dal quale non sono derivati danni rilevanti e che risulta essere il frutto di una condotta occasionale dell’autore.

Per legge, l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità quando l’autore ha agito per motivi abietti o futili, o con crudeltà, anche in danno di animali, o ha adoperato sevizie o, ancora, ha profittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’età della stessa, ovvero quando la condotta ha provocato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona.

Guida in stato di ebbrezza: quando c’è il perdono?

Secondo la Corte di Cassazione [3], va perdonato il soggetto trovato alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza se è incensurato e non avvezzo all’assunzione di sostanze alcoliche, se ha tenuto un comportamento collaborativo durante il controllo delle forze dell’ordine e non si è reso autore di una guida inappropriata o pericolosa.

In casi del genere, per la Suprema Corte è giusto che il soggetto trovato alla guida con un tasso alcolemico inappropriato non sia sanzionato penalmente e gli si applichi l’istituto della particolare tenuità del fatto.

Secondo la Cassazione, dunque, l’elevato tasso di alcol nel sangue non è sufficiente per la condanna dell’automobilista. È possibile, infatti, venga dichiarato il non doversi procedere per l’evidente non gravità dell’episodio.

Potenzialmente decisivi, in questa ottica, sono diversi elementi: l’essere incensurato e non abituato all’assunzione di sostanze alcoliche; l’occasionalità della condotta; lo spirito di collaborazione e la capacità di autodeterminazione mostrati durante il controllo effettuato dalle forze dell’ordine; l’assenza di condotte di guida inappropriate o pericolose.

In presenza di questi elementi, può scattare il perdono sotto forma di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto.


note

[1] Art. 186 c.d.s.

[2] Art. 131-bis cod. pen.

[3] Cass., sent. n. 35825 del 30 settembre 2021.

Autore immagine: canva.com/

Cass. pen., sez. IV, ud. 20 maggio 2021 (dep. 30 settembre 2021), n. 35825

Presidente Di Salvo – Relatore Bellini

Ritenuto in fatto

1.La Corte di Appello di Catanzaro, con sentenza pronunciata in data 13 Giugno 2019, in riforma della sentenza del Tribunale di Cosenza che aveva riconosciuto S.F. colpevole del reato di guida in stato di ebbrezza di cui all’art. 186 C.d.S., comma 2, lett. c) dichiarava non doversi procedere nei suoi confronti ai sensi dell’art. 131 bis c.p. in ragione del fatto di particolare tenuità. Evidenziava che il comportamento del conducente, valutato ai sensi dell’art. 133 c.p., doveva ritenersi di modesto, disvalore trattandosi di soggetto incensurato, non aduso all’assunzione di sostanze alcoliche e pertanto di condotta occasionale e circoscritta, accompagnata da spirito di collaborazione e dalla persistente capacità di autodeterminazione. Sotto diverso profilo riteneva la particolare tenuità dell’offesa per la circolazione stradale, atteso che non solo non si erano prospettati pericoli concreti per la circolazione ma si era trattato di un controllo routinario, come dichiarato dai verbalizzanti, senza che risultassero palesate condotte di guida inappropriate o pericolose. Concludeva che, pur trattandosi di assunzione di alcol in misura non modesta, l’accadimento poteva connotarsi di speciale tenuità in assenza di danni o di pericolo per la circolazione, (Ndr: testo originale non comprensibile) anche della occasionalità della condotta e della minima intensità dell’elemento psicologico. 2. Avverso la suddetta pronuncia ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Catanzaro denunciando violazione di legge e vizio di motivazione per contraddittorietà e illogicità nel riconoscimento della causa di non punibilità. Evidenziava come) se pure il giudice di legittimità avesse ritenuto la compatibilità della ipotesi disciplinata dall’art. 131 bis c.p. con i reati per cui era prevista una soglia progressiva di punibilità, nella specie il giudice distrettuale aveva valorizzato, ai fini del riconoscimento della causa di non punibilità, elementi assolutamente privi di valenza (quali il comportamento serbato dal ricorrente in coincidenza con l’accertamento), ovvero che avrebbero dovuto essere considerati ai fini dell’esclusione (quale l’ora notturna in cui il fatto era stato commesso); evidenziava ancora che non era stato considerato il particolare tasso di alcol riscontrato nell’accertamento etilometrico che, sebbene non astrattamente ostativo al beneficio, ne condizionava fortemente il riconoscimento. Inoltre ravvisava illogicità laddove la torte distrettuale aveva riconosciuto rilievo all’assenza di danni o pericoli concreti di danno alla circolazione, pure in presenza di reato contravvenzionale punito in presenza di pericolo presunto.

Considerato in diritto

  1. Manifestamente infondata deve ritenersi la impugnazione proposta dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Catanzaro avverso la statuizione della Corte territoriale che ha sussunto la fattispecie nell’ambito della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p.. In relazione alla richiesta di riconoscimento della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p., la giurisprudenza di questa Corte ha evidenziato che il giudice di legittimità deve basarsi su quanto emerso nel corso del giudizio di merito, tenendo conto degli eventuali giudizi già espressi nelle relative pronunce (sez.3, 8.4.2015 n. 15449; sez.4 17.4.2015 n. 22381; da ultimo S.U. 25.2.2016 Tushaj). 2. Invero nel caso in specie deve ritenersi assolutamente coerente e adeguata sotto il profilo logico giuridico la motivazione della impugnata sentenza in ordine alla ritenuta operatività del suddetto istituto. Ricorrono infatti i presupposti per riconoscere la modestia del fatto reato, avuto riguardo, in particolarè alle modalità della condotta e alla gravità del pericolo, che pure assumono rilievo ai sensi dell’art. 133 c.p., requisiti espressamente richiamati dalla disciplina introdotta con l’art. 131 bis c.p., nonché ai profili di antidoverosità della condotta, pure valorizzati dall’art. 133 c.p. in relazione al grado della colpa. Premesso che nella specie non ricorre alcuno dei fattori preclusivi all’applicazione della causa di non punibilità, codificati dallo stesso legislatore che la ha disciplinata e introdotta nell’ordinamento giuridico (limiti di pena, esclusioni oggettive, abitualità della condotta), la valutazione che il giudice di merito era chiamato ad operare non poteva che fondarsi sulla specificità del caso concreto, senza ricorrere a presunzioni o a preclusioni derivanti dalla originaria previsione di soglie di maggiore o minore offensività. Del tutto conforme a quanto sopra evidenziato sul punto è la sentenza a sez.U, 25.2.2016 Tushaj, n. 13681 che tra l’altro così motiva “Orbene, è chiaro che il superamento della soglia di rilevanza penale coglie il minimo disvalore della situazione dannosa o pericolosa. Il giudice che ritiene tenue una condotta collocata attorno all’entità minima del fatto conforme al tipo, contrariamente a quanto ritenuto dall’ordinanza di rimessione, non si sostituisce al legislatore, ma anzi ne recepisce fedelmente la valutazione. Naturalmente, pure in tale caso la valutazione riguarda la fattispecie concreta nel suo complesso e quindi tutti gli aspetti già più volte evocati, che afferiscono alla condotta, alle conseguenze del reato ed alla colpevolezza. Chiaramente, quanto più ci si allontana dal valore-soglia tanto più è verosimile che ci si trovi in presenza di un fatto non specialmente esiguo. Tuttavia, nessuna conclusione può essere tratta in astratto, senza considerare cioè le peculiarità del caso concreto. Insomma, nessuna presunzione è consentita”. 3. Ma se questo è il metro utilizzabile dal giudice per accertare la sussistenza dei presupposti della declaratoria di non punibilità in presenza di particolare tenuità dell’offesa, del tutto coerentemente il giudice di appello è pervenuto alla decisione adottata alla stregua di una valutazione complessiva e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ai sensi dell’art. 133 c.p., comma 1, delle modalità della condotta, non caratterizzata nè da particolare insidiosità o spericolatezza nella guida, nè dall’accertamento di una apparente condizione di difetto di controllo (verbalizzanti e teste B. ); d’altro canto i risultati dell’esame alcolimetrico, sebbene compresi nel range della soglia più elevata, nondimeno erano prossimi al limite della soglia inferiore. In termini assolutamente appropriati e logici il giudice distrettuale ha poi valutato la modestia del grado dell’offesa alla circolazione stradale, in assenza di elementi sintomatici di una condizione di alterazione ovvero in presenza di segni assolutamente trascurabili e in costanza di una condotta di guida appropriata o comunque non improntata a violazioni del codice della strada (sez.U, 25.2.2016, Tushaj, Rv.266590; sez.4, 24.11.2015; Sassone, Rv.265218; sez.4, 11.11.2020 n. 11655 non massimata, Maffioletti). 4. In conclusione il ricorso del PG deve essere dichiarato inammissibile.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA