Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come posso donare una somma ad una società?

16 Ottobre 2021
Come posso donare una somma ad una società?

Vorrei donare una somma importante ad una società. Come fare considerato che essa si trova in difficoltà? 

Le donazioni sono regolate dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile.

Sicuramente, è possibile la donazione in favore di una società e, quindi, anche di una società a responsabilità limitata.

La donazione, ai sensi dell’articolo 782 del Codice civile, richiede (considerato il non modico valore della somma che lei ha intenzione di donare):

  • la forma dell’atto pubblico (occorre, cioè, che l’atto di donazione venga necessariamente predisposto da un notaio il cui onorario è di solito, salvo diverso accordo delle parti, posto a carico del donatario);
  • l’accettazione del donatario (cioè la società, nella persona del suo legale rappresentante, dovrà partecipare all’atto di donazione dichiarando di voler accettare l’importo donato).

Naturalmente, la donazione a favore della società potrà avvenire se essa sarà, al momento della donazione, ancora esistente. Occorrerà, quindi, che il notaio (o anche lei) verifichi che la società in questione non sia stata già cancellata dal registro delle imprese prima della sottoscrizione della donazione da parte del suo legale rappresentante (verifica che è tanto più necessaria nel suo caso nel quale, sulla base degli elementi da lei forniti nel quesito, risulta che la società non stia navigando in acque tranquille).

Questa verifica può essere fatta consultando la visura camerale aggiornata della società in questione. Se la società risultasse già estinta, la donazione andrebbe fatta a favore anche di un socio che, come impone la legge, dovrà accettare la donazione partecipando, dinanzi al notaio, alla lettura dell’atto pubblico e sottoscrivendolo.

Aggiungo, infine, che lei può anche decidere che la donazione dell’importo alla società possa avere effetto dopo la sua morte. In questo caso, dovrebbe inserire nel suo testamento una disposizione (chiamata tecnicamente “legato”) con la quale dichiara appunto di legare (sarebbe a dire donare) l’importo in favore della società, oppure, nel caso in cui essa risultasse già estinta al momento del suo decesso, in favore della persona fisica (da indicare con nome e cognome) che era in precedenza socia della stessa società.

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA