Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Alberi in condominio: a chi spetta la manutenzione?

23 Ottobre 2021
Alberi in condominio: a chi spetta la manutenzione?

La manutenzione e la responsabilità per eventuali danni relativamente a un pino che si trova nel mio giardino privato spetta a me o al condominio?

Da quanto deduco, l’albero in questione, la cui esistenza è risalente nel tempo, era stato piantato dagli originari proprietari per dare lustro alla grande villa esistente nell’ottocento.

Per tali ragioni, alle spese di potatura e manutenzione sono tenuti a contribuire tutti i condomini, anche se l’albero è presente su suolo oggetto di proprietà esclusiva di un solo condomino.

La ragione sta nel fatto che l’albero in questione è funzionale al decoro dell’intero agglomerato condominiale; pertanto, la manutenzione della pianta avviene per soddisfare le relative esigenze di cura del decoro stesso.

Quanto detto è stato confermato di recente dalla Corte di Cassazione, la quale ha precisato che le piante di alto fusto possono formare oggetto, ad un tempo, di proprietà esclusiva e di comunione, fornendo utilità differenziate al proprietario del suolo e, ad un tempo, ai titolari delle unità immobiliari dell’edificio condominiale, in quanto componenti essenziali del decoro architettonico del fabbricato; ciò giustifica l’obbligo di contribuzione dei partecipanti al condominio alle spese di potatura (Cassazione civile, sez. II, 16/10/2020, n. 22573).

Prima della Cassazione, anche i giudici di merito si erano pronunciati in tal modo, seguendo l’orientamento poi cristallizzato dai giudici di legittimità.

Ad esempio, il tribunale di Roma ebbe a specificare come gli alberi che insistono in un giardino di proprietà esclusiva e piantati dal costruttore con la finalità di conferire, con tali piante, pregio e decoro estetico all’edificio, rendendolo più gradevole e di valore, devono essere conservati, mediante la potatura, da tutti i condomini i quali devono contribuire alle relative spese in base ai rispettivi millesimi di proprietà (Tribunale Roma, sez. I, 20/09/2018, n. 30798).

Da ciò ne deriva che per i danni causati dall’albero esistente nella Sua proprietà privata dovranno rispondere tutti i condomini, per omessa manutenzione.

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Salvatore Cirilla



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA