Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Mantenimento moglie sacrificata per la carriera del marito

24 Ottobre 2021 | Autore:
Mantenimento moglie sacrificata per la carriera del marito

Una donna che ha rinunciato al lavoro per dedicarsi alla famiglia può avere un assegno più alto dall’ex coniuge che ha avuto successo anche grazie a lei? 

Separazioni e divorzi sono il momento della resa dei conti per molte coppie. I coniugi si rinfacciano reciprocamente molti aspetti della vita passata; rivedono e mettono in discussione tutte le scelte fatte durante gli anni di matrimonio. Sanno che questo può pesare sull’addebito della separazione e sull’entità del mantenimento da pagare all’ex coniuge economicamente più debole. Un aspetto che emerge spesso nelle liti è quello della donna che ha rinunciato alle sue aspettative personali per favorire il lavoro dell’uomo, soprattutto quando è prestigioso e ben remunerato, come un professionista, un dirigente o un imprenditore.

Quando l’ex moglie si è sacrificata per la carriera del marito il mantenimento va riconosciuto? E l’assegno di divorzio può avere un importo maggiore? La giurisprudenza di solito dice di sì, perché bisogna tenere conto del fatto che la moglie, dedicandosi alla famiglia, alla cura della casa ed alla crescita dei figli, ha contribuito all’accumulo di ricchezza del marito, che grazie a lei è rimasto libero di dedicarsi pienamente ai suoi impegni esterni.

Certo, questo elemento non è l’unico che determina la decisione sulla spettanza dell’assegno divorzile e sul suo ammontare, ma indubbiamente influisce molto. Lo dimostra una nuova pronuncia della Cassazione [1], che ha attribuito un elevato assegno (1.200 euro mensili) a una donna autonoma dal punto di vista economico (aveva lavorato come insegnante in una scuola pubblica), ma che aveva dato un contributo determinante alla vita familiare. Questo aveva permesso al marito di impegnarsi totalmente nella professione, ricavandone lauti guadagni, ai quali è giusto che l’ex moglie divorziata ora partecipi almeno in parte. Vediamo come la Suprema Corte tiene conto, nella determinazione dell’assegno di mantenimento, delle aspettative di carriera sacrificate da un coniuge in favore dell’altro.

Assegno di mantenimento all’ex moglie: quando?

Il «mantenimento» dell’ex coniuge è di due tipi: c’è l’assegno di mantenimento, che viene stabilito con la separazione coniugale, e l’assegno di divorzio, che lo sostituisce quando arriva la sentenza che dichiara la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Le due misure di sostegno economico sono molto diverse tra loro:

  • l’assegno di mantenimento è basato sulle rispettive condizioni economiche degli ex coniugi e scatta in favore del coniuge più debole quando c’è un sensibile divario, per garantirgli di mantenere lo stesso tenore di vita di cui godeva durante il matrimonio;
  • l’assegno divorzile, invece, è una misura assistenziale, compensativa e perequativa disposta a beneficio dell’ex coniuge che, senza sua colpa, non è in grado di mantenersi autonomamente con i propri redditi o attraverso altre disponibilità patrimoniali. Esso prescinde completamente dal vecchio tenore di vita.

Mantenimento e attività lavorativa dell’ex coniuge

L’incapacità dell’ex coniuge economicamente debole di mantenersi da sé deve essere oggettiva e incolpevole, cioè non deve dipendere da una cattiva volontà, come avviene quando si rifiuta un lavoro retribuito che si sarebbe in condizioni di svolgere, o si rinuncia a cercarlo. L’assegno divorzile non può diventare una rendita vitalizia, e parassitaria, per vivere comodamente a spese dell’ex coniuge anziché impegnarsi a trovare un’occupazione da cui trarre un reddito.

L’incapacità è considerata incolpevole quando la disoccupazione è dovuta a malattie e invalidità che impediscono di ottenere un impiego o anche all’età avanzata (si considera tale quella dai 40/45 anni in su) che preclude l’inserimento nel mondo del lavoro, specialmente se si accompagna ad un basso livello di istruzione e ad una scarsa qualificazione professionale. In tali casi, l’assegno divorzile spetta e viene riconosciuto.

Ex coniuge sacrificato: il mantenimento va aumentato?

La giurisprudenza considera incolpevole anche la situazione di difficoltà economica dell’ex moglie che ha rinunciato alle proprie concrete possibilità lavorative per dedicarsi – consapevolmente e d’intesa con il marito – alla gestione della casa e dei figli, così conducendo per un lungo periodo una vita esclusivamente domestica e perdendo, anche per il futuro, la possibilità di trovare un lavoro.

Questo criterio viene adottato soprattutto quando il matrimonio cessato aveva avuto una lunga durata e la donna ha ormai raggiunto un’età avanzata. In questi casi, l’assegno di divorzio viene incrementato nell’importo, per renderlo proporzionato all’incremento di ricchezza che il marito ha potuto conseguire grazie al sacrificio della moglie rimasta a casa per molti anni.

Di recente, la Corte di Cassazione ha applicato questo criterio, affermando che:

  • «Ai fini della liquidazione dell’assegno divorzile, deve essere posta attenzione al criterio della formazione del patrimonio dell’altro o di quello comune: l’eventuale squilibrio esistente tra gli ex coniugi va messo in relazione con gli altri parametri di legge, segnatamente al sacrificio delle aspettative professionali per l’assunzione di un ruolo trainante endo-familiare» [2];
  • «L’attribuzione dell’assegno divorzile richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi del richiedente, cui si perviene valutando comparativamente le condizioni economiche degli ex coniugi, in considerazione del contributo fornito dal richiedente al patrimonio e, soprattutto, tenendo conto delle aspettative sacrificate» [3].

Aspettative sacrificate di moglie casalinga con colf

La nuova sentenza della Corte di Cassazione [1] che ti abbiamo anticipato all’inizio – e che puoi leggere per esteso in fondo a questo articolo – ha allargato ancor più questo riconoscimento e ha stabilito che l’ex moglie casalinga incassa l’assegno di divorzio anche se aveva lavorato in passato come insegnante e in casa c’era una colf che collaborava abitualmente, recandosi con «frequenza plurisettimanale» nell’abitazione familiare.

Secondo la Suprema Corte, è determinante il contributo offerto dalla donna nella gestione della vita familiare e nella crescita dei figli, durante i 23 anni di durata del matrimonio: questo apporto ha permesso all’ex marito di dedicarsi completamente alla sua professione (svolta anche all’estero) e di ricavarne grossi guadagni. In questo modo, il ruolo dell’ex moglie è stato fondamentale per la formazione e l’accrescimento del patrimonio familiare e personale del coniuge che aveva ottenuto un notevole successo economico.


note

[1] Cass. ord. n. 29195 del 20 ottobre 2021.

[2] Cass. ord. n. 452 del 13.01.2021.

[3] Cass. ord. n. 3853 del 15.02.2021.

Cass. civ., sez. VI –  ord. 20 ottobre 2021, n. 29195

Presidente Ferro – Relatore Fidanzia

Rilevato che:

– la Corte d’Appello di Roma, in parziale accoglimento dell’appello proposto da V.M. nei confronti di S.I., e in parziale riforma della sentenza n. 8143/2019 del Tribunale di Roma, ha assegnato a quest’ultima un assegno divorzile dell’importo di Euro 1.200,00 mensili a carico dell’ex marito;
– avverso la predetta sentenza ha proposto ricorso per cassazione V.M., affidandolo a tre motivi, mentre S.I. ha resistito con controricorso;
che sono stati ritenuti sussistenti i presupposti ex art. 380-bis.

Considerato che:
1. con il primo motivo è stata dedotta violazione dell’art. 112 c.p.c., e dell’art. 360 c.p.c., n. 4;
che, in particolare, il ricorrente deduce di aver svolto quattro motivi d’appello, aventi ad oggetto, rispettivamente, la nullità della sentenza per violazione dell’art. 132 c.p.c., (primo motivo), il difetto di motivazione della sentenza e/o motivazione apparente (secondo motivo) e l’insufficienza, inadeguatezza, incongruità, incoerenza, illogicità e/ contraddittorietà della motivazione della sentenza (terzo motivo), la non debenza dell’assegno divorzile (quarto motivo);
– la Corte d’Appello non ha fatto il minimo accenno ai motivi predetti, e in particolare, alla dedotta violazione dell’art. 132 c.p.c., con conseguente violazione del principio della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato;

2. il motivo è inammissibile per difetto di autosufficienza e specificità;
– che, infatti, il ricorrente si è limitato soltanto ad indicare la rubrica dei motivi svolti in appello, ma senza indicarne il contenuto ed illustrare le argomentazioni di fatto e di diritto svolte a loro supporto, così impedendo di cogliere il significato e la portate delle censure svolte innanzi al giudice di appello;
che, peraltro, l’unico riferimento concreto dei motivi d’appello riguarda la dedotta violazione dei criteri di cui alla L. n. 898 del 1970, art. 5, su cui il giudice d’appello si è pronunciato;

3. con il secondo motivo è stata dedotta la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 115 c.p.c., sulla disponibilità delle prove;
che, in particolare, la Corte d’Appello ha erroneamente e in modo apodittico ritenuto come acclarate e provate circostanze che sono sempre state recisamente contestate dal ricorrente, così quelle che la Spugnino si fosse sempre dedicata alla figlia e alle cure domestiche (pag. 3, rigo 18 sentenza), che il V. avesse lavorato per alcuni periodi all’estero (pag. 14, rigo 18), che la S. si fosse maggiormente dedicata, rispetto al coniuge, all’accudimento quotidiano e alla crescita della figlia e delle cure domestiche (pag. 44 rigo 22) – circostanza quest’ultima smentita dal rilievo che i coniugi si sono sempre avvalsi con frequenza plurisettimanale della collaborazione di una colf – che la convivenza si era protratta per ventitrè anni, coincidenti con gli anni del maggior impegno professionale del ricorrente nella realizzazione professionale, sicché costui aveva potuto dedicarsi con maggiore dedizione e serenità al proprio lavoro beneficiando delle attenzioni e dell’accudimento prestato dalla coniuge alla figlia e all’ambiente domestico;

4. il motivo è inammissibile;
infatti, questa Corte (vedi Cass. n. 20637 del 2016) ha già enunciato il principio di diritto secondo cui, in virtù del principio di autosufficienza, il ricorso per cassazione con cui si deduca l’erronea applicazione del principio di non contestazione non può prescindere dalla trascrizione degli atti sulla cui base il giudice di merito ha ritenuto integrata la non contestazione che il ricorrente pretende di negare;
in particolare, il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione postula, infatti, che il vizio possa essere apprezzato sulla base del contenuto dell’atto, senza necessità di rimandi al contenuto di atti processuali che non siano in esso trascritti (ancorché non integralmente, ma pur sempre nella misura necessaria a integrare la specificità al motivo e a consentirne la valutazione senza necessità di procedere all’esame del fascicoli d’ufficio o di quelli parte), e ciò vale – ovviamente – anche quando il vizio dedotto concerna la sussistenza delle condizioni per ritenere che una circostanza sia stata o meno contestata (cfr. Cass. n. 15961 del 2007, Cass. n. 17253 del 2009 e Cass. n. 10853 del 2012);
– nel caso, di specie, il ricorrente non ha adempiuto all’onere di allegazione, nei termini sopra illustrati, limitandosi alla mera enunciazione del vizio lamentato;

5. che con il terzo motivo è stata dedotta la violazione e falsa applicazione della L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6, violazione dell’art. 118 disp. att. c.p.c., e contraddittorietà della motivazione, sul rilievo che non è stato applicato il principio della recente sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018, che consente il riconoscimento di un assegno di mantenimento in funzione assistenziale, se un coniuge sia privo di mezzi adeguati e vi sia l’impossibilità di procurarseli e, in funzione equilibratrice-perequativa, ove lo squilibrio economico-patrimoniale delle parti dipenda da scelte di conduzione della vita familiare condivise dai coniugi con sacrifici e rinunce professionali e reddituali, profili insussistenti nel caso di specie, in cui la sig.ra S. è economicamente indipendente ed ha sempre svolto l’attività di insegnante in una scuola pubblica, professione per cui aveva studiato;

6. il motivo presenta profili di inammissibilità;
– le Sezioni Unite di questa Corte hanno recentemente stabilito che la funzione assistenziale dell’assegno di divorzio si compone di un contenuto perequativo-compensativo, che discende direttamente dalla declinazione costituzionale del principio di solidarietà, e che conduce al riconoscimento di un contributo che, partendo dalla comparazione delle condizioni economico-patrimoniali dei due coniugi, deve tener conto non soltanto del raggiungimento di un grado autonomia economica tale da garantire l’autosufficienza, secondo un parametro astratto, ma in concreto, di un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare, e, conseguentemente alla formazione del patrimonio familiare e personale dell’altro coniuge, in particolare, tenendo conto delle aspettative professionali, ed economiche eventualmente sacrificate (Cass. S.U. n. 18287 del 2018);
nel caso di specie, la Corte d’Appello ha applicato tali criteri, non considerando il livello di autosufficienza economica secondo un parametro astratto (come auspicato dal ricorrente), bensì ed appunto, in concreto, tenendo conto del contributo fornito dalla controricorrente alla realizzazione della vita familiare e, conseguentemente, alla formazione del patrimonio familiare e personale dell’altro coniuge;
proprio in questo contesto la Corte d’Appello ha valorizzato il lungo periodo di convivenza tra i coniugi, protrattosi per ventitrè anni, nei quali il ricorrente ha potuto dedicarsi con maggiore impegno, dedizione e serenità al proprio lavoro e alla propria realizzazione professionale (conseguendo, man mano, redditi sempre più crescenti), beneficiando effettivamente della attenzione e dell’accudimento prestato dalla coniuge alla figlia e all’ambiente domestico;
peraltro, la Corte d’Appello, ha, altresì, valutato il profilo che la sig.ra S. , avendo comunque svolto in pieno il proprio lavoro di insegnante, non aveva sacrificato aspettative professionali in ragione delle maggiori incombenze familiari, tanto è vero che ha ridotto ad Euro 1200,00 mensili (da Euro 1.500,00 mensili) l’assegno riconosciuto alla coniuge dal giudice di primo grado;
correttamente, come emerge dalle valutazioni della Corte d’Appello, il mancato sacrificio di aspettative professionali ed economiche del coniuge cd. debole può incidere, riducendola, sulla componente perequativa-riequilibratrice dell’assegno di mantenimento, ma non azzerarla, ove risulti – come nel caso di specie (secondo la ricostruzione del giudice di merito) – che il coniuge abbia con le proprie maggiori incombenze familiari comunque contribuito, oltre alla realizzazione della vita familiare, al successo professionale (ed economico) dell’altro coniuge e, conseguentemente, alla formazione del patrimonio familiare e personale di tale coniuge;
– le censure del ricorrente si appalesano, inoltre, inammissibili in quanto il ricorrente, nel dedurre la violazione di legge, ha inteso, in sostanza, come nel secondo motivo, sollecitare una diversa ricostruzione della realtà rispetto a quella operata dal giudice di merito (in ordine al contributo fornito dalla ricorrente alla realizzazione della vita familiare e alla formazione del patrimonio familiare);
le spese seguono la soccombenza e si liquidano come meglio in dispositivo; sussistono i presupposti per disporre il cd. raddoppio del contributo unificato e l’oscuramento dei dati personali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

Condanna il ricorrente al pagamento delle spese di lite, che liquida in Euro 4.100,00, di cui Euro 100,00 per spese a rimborso, oltre spese forfettarie nella misura del 15% ed accessori di legge.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, come modificato dalla L. n. 228 del 2012, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello, ove dovuto, per il ricorso principale, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.

Dispone che in caso di diffusione del presente provvedimento siano omessi le generalità delle parti e gli altri dati identificativi ai sensi del D.Lgs. n. 168 del 2003, art. 52.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA