Intendo staccarmi dall’impianto di riscaldamento centralizzato per realizzare un impianto autonomo con nuova caldaia. Quale agevolazione mi spetta? Del 65% o del 50%?
La risposta al suo quesito la fornisce direttamente l’Agenzia delle Entrate. Sul sito dell’Agenzia, infatti, sono disponibili e scaricabili:
- la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” (aggiornamento luglio 2019);
- la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” (aggiornamento marzo 2019).
Dalla guida relativa alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, si apprende che (pagina 16 della Guida): «È esclusa dall’agevolazione la trasformazione dell’impianto di climatizzazione invernale da centralizzato a individuale o autonomo».
Pertanto, la trasformazione che lei intende realizzare non può fruire delle agevolazioni sul risparmio energetico (cioè della detrazione Irpef pari al 65%).
La guida sulle ristrutturazioni edilizie (Punto 5, Tabelle riassuntive dei lavori agevolabili, 5.1. Interventi sulle singole unità abitative, pagina 33) stabilisce invece che rientra nei lavori agevolabili a titolo di ristrutturazione edilizia:
- la realizzazione di nuovo impianto interno di riscaldamento autonomo purché conforme al decreto ministeriale n. 37 del 2008 senza opere edilizie o con opere edilizie esterne (ad esempio, canna fumaria) necessarie al riscaldamento o alla ventilazione;
- la sostituzione della caldaia;
- la sostituzione dei caloriferi con altri anche di diverso tipo o l’installazione di singoli caloriferi.
I lavori appena citati, essendo agevolabili come ristrutturazioni edilizie, danno diritto alla detrazione Irpef del 50% su di un massimo di spesa ammessa al beneficio pari a 96.000,00 euro.
Nella guida predetta sono poi presenti tutte le altre informazioni necessarie per poter correttamente richiedere l’agevolazione ed indicare tutte le regole da rispettare per poter fruire della detrazione (cosa fare per ottenerla, come pagare i lavori, quali documenti conservare, quali sono i casi in cui si decade dall’agevolazione).
Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte