Questo sito contribuisce alla audience di

Assicurazione auto obbligatoria anche in garage

25 Ottobre 2021 | Autore:
Assicurazione auto obbligatoria anche in garage

Nuova direttiva del Parlamento Ue: polizza Rc auto anche per chi tiene fermo il veicolo in un’area privata. Possibilità di aumentare i massimali.

Chi lascia il veicolo fermo in garage perché non lo utilizza più dovrà sottoscrivere comunque l’assicurazione obbligatoria Rc Auto. Lo ha deciso il Parlamento europeo con una direttiva che imporrà allo Stato italiano di togliere l’attuale limite dell’obbligo della polizza alle aree pubbliche o aperte al pubblico.

In pratica, il Parlamento Ue impone l’assicurazione obbligatoria anche nelle aree private. Ciò significa che chi tiene la macchina o la moto nel cortile di casa o in garage e non le utilizza per diversi mesi, dovrà comunque fare la polizza.

La novità è di rilievo perché elimina la possibilità che oggi esiste di fare un’assicurazione per circolare in auto solo quando serve la macchina. Si pensi a chi ha cambiato lavoro, ha due auto e ora si può muovere con i mezzi pubblici per andare in ufficio: attualmente, potrebbe fare la polizza obbligatoria solo su uno dei veicoli (quello che usa per andare a fare la spesa, per muoversi durante la sera o nel fine settimana, per andare in vacanza, ecc.) mentre sull’altro avrebbe la possibilità di fare l’Rc solo quando serve.

La nuova direttiva europea, invece, conferma alcune sentenze della Corte europea secondo cui l’oggetto della polizza è l’uso del veicolo, da intendere come qualsiasi tipo di utilizzo conforme alla sua funzione di trasporto, fermo o in movimento, in luogo pubblico o privato.

In altre parole: dal momento in cui l’Italia recepirà questa direttiva Ue non sarà più possibile lasciar scadere la polizza Rc auto e non rinnovarla, tenendo il veicolo in garage nell’attesa che torni utile per fare una nuova assicurazione, magari temporanea. L’unico modo per non pagare la polizza sarebbe quello di rendere l’auto inutilizzabile o inidonea a circolare, vale a dire togliere una parte fondamentale a mettere in moto la macchina.

Novità ci potrebbero essere anche dal punto di vista dei costi: il Parlamento europeo autorizza gli Stati membri ad alzare i massimali, cosa che, peraltro, succede già in Italia. La polizza Rc auto dovrà garantire per i danni alle persone un minimo complessivo di 6.450.000 euro per sinistro, al di là del numero di persone ferite, contro i 5 milioni di euro previsti finora, oppure di 1.300.000 euro per persona ferita contro l’attuale milione e 220.000 euro in Italia.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. Anche il bollo auto è stato abolito dalla EU, ma in Italia si continua a pagarlo. Se dobbiamo seguire le direttive UE, seguiamole in toto

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA